Sala blu RFI – Rete ferroviaria italiana

La sala blu coordina i servizi di assistenza ai viaggiatori con disabilità e a ridotta mobilità da 14 SALE BLU: punti nevralgici di un sistema di accoglienza e organizzazione di un circuito di oltre 320 stazioni.

Leggi tutto

Piranesi oggi, alla casa di Goethe (Roma)

Il 4 ottobre 1720 nasce il gigante dell’incisione Giambattista Piranesi (1720-1778).

La Casa di Goethe, l’unico museo tedesco all’estero (Finanziamento: Incaricata del Governo Federale per la Cultura e i Media e AsKI e.V.) rende omaggio al grande artista con un confronto particolare: Una quarantina di incisioni della propria collezione, Vedute di Roma e Capricci sono accostate ad opere di artisti contemporanei tedeschi e italiani. Ancora oggi l’immaginario collettivo e l’insegnamento artistico di Piranesi sono intensi. La mostra a cura di Maria Gazzetti, direttrice della Casa di Goethe, è uno straordinario dialogo tra artisti e architetti di oggi con Piranesi.

Leggi tutto

La casa di Goethe a Roma

La Casa di Goethe è un museo e centro culturale sito a Via del Corso 18, nel rione Campo Marzio a Roma. È dedicato a Johann Wolfgang von Goethe ed il suo Viaggio in Italia, compiuto dal 3 settembre 1786 al 18 giugno 1788 e pubblicato come libro tra 1813 e 1817. La Casa di Goethe si trova nell’appartamento dove Goethe soggiornò durante la sua permanenza a Roma insieme al suo amico Johann Heinrich Wilhelm Tischbein. Il museo è sotto la guida di Maria Gazzetti ed è un’istituzione dell’Associazione Tedesca degli Istituti di Cultura autonomi (AsKI e.V.) con sede a Bonn.

Leggi tutto

Viaggio in Italia

Nel suo libro “Viaggio in Italia”, Johann Wolfgang Von Goethe descrive così il suo entusiasmo di giungere nella capitale d’Italia: “Dunque domani sera a Roma! Non riesco ancora a crederci; e se questo mio voto sarà appagato, che cosa potrei desiderare ancora?”

Per chi abbia voglia di leggersi il libro può scaricarlo in formato PDF.

“Val Grande for all”, un invito alle strutture ricettive per il turismo accessibile

Al via l’azione “Val Grande for all”, intervento di promozione del turismo accessibile nell’area wilderness, attivato nell’ambito del progetto “Sentieri Ritrovati”. L’iniziativa è promossa in rete dalla Cooperativa Differenza, Cooperativa Aurive, con il sostegno dell’Ente Parco Val Grande e Fondazione CRT “Bando Vivomeglio” e il patrocinio del Comune di Caprezzo. Il progetto punta ad una mappatura del territorio di riferimento del Parco Val Grande ed a coinvolgere gli operatori turistici che sono invitati a compilare un questionario volto a fotografare l’accessibilità nelle strutture in area Parco.

Leggi tutto

Il palazzo Magnani di Reggio Emilia

L’edificazione del palazzo risale alla seconda metà del XVI secolo, quando i Conti Becchi decidono di realizzare in città la propria abitazione di rappresentanza e scelgono un luogo – via della Ghiara, oggi Corso Garibaldi – che allora era particolarmente strategico per il commercio.

Leggi tutto

Ogni persona deve prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità

Ci rifacciamo, nel nostro titolo, a quanto scritto nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, per presentare le preziose riflessioni di Alberto Arenghi, docente dell’Università di Brescia, sull’accessibilità dell’arte e della cultura in generale. Riflessioni che prendono spunto da quanto segnalato nei giorni scorsi dallo stesso Arenghi, rispetto a un settore inaccessibile all’interno di un’importante mostra bresciana, problema rispetto al quale, tuttavia, sembra si stiano realizzando le condizioni per arrivare a soluzioni che entro breve potrebbero risolvere la situazione

Leggi tutto

Barriere architettoniche: Giulianova meglio che altrove, ma la strada è ancora lunga

Ha un colore, a Giulianova, il rispetto dei diritti delle persone disabili. E’ il blu, perché blu era l’anello che l’amministrazione Mastromauro contava di realizzare per unire nord e sud in un ideale circuito stradale, accessibile a tutti. Di quel percorso senza barriere e senza pericoli è stata realizzata forse la metà, in un’area circoscrivibile tra via Nazario Sauro e l’inizio del lungomare.

Leggi tutto

Un errore, ma il museo è accessibile

Scrivo in qualità di direttore del Museo Archeologico in merito alle notizie rimbalzate sui social riferite all’increscioso episodio verificatosi sabato 3 ottobre al museo. Innanzitutto mi scuso con la signora che si è vista negare il suo diritto di ingresso e visita in un museo che dichiara, ed ha, tutti i presidi atti a superare le barriere architettoniche. La mancanza è stata di uno degli addetti alla vigilanza in biglietteria quella mattina, che ha prima negato alla signora la possibilità di usare l’elevatore, e che poi, quando, alla fine, ha tentato di farlo non è riuscita, giustificando la cosa con il fatto che era guasto per mancanza di manutenzione.

Leggi tutto

Piano per l’accessibilità del centro, scatta un questionario online foto

Un questionario online aperto al contributo di tutti coloro che si muovono con difficoltà lungo le vie e nelle piazze del centro storico di Lucca. È questo lo strumento di lettura dei bisogni proposto dal Comune di Lucca, impegnato nella redazione del piano dell’accessibilità urbana. Il lavoro per la redazione del Piano è stato affidato dall’amministrazione comunale a Leris Fantini, professionista dalla lunga esperienza che ha curato la redazione di questo tipo di strumento per ben 60 amministrazioni pubbliche in tutta Italia. La mappatura del territorio è già iniziata, così come il confronto con il tavolo della disabilità: il questionario è parte integrante di questo lavoro che ha l’obiettivo di rendere Lucca sempre più accessibile a tutti.

Leggi tutto

Catania: dal 1999 la metropolitana resta una barriera architettonica

Dopo oltre vent’anni dall’inaugurazione (era il 1999) e dopo anni di denunce a mezzo stampa, ma anche dirette alle autorità competenti siciliane e nazionali, la metropolitana di Catania resta nella maggioranza delle fermate storiche (ma in parte anche aperte negli ultimi anni) un’illegale e incivile barriera architettonica invalicabile per tutti quelli che hanno varie difficolta motorie, in carrozzina e senza, che oltre a non poter accedere per l’assenza di ascensori di restare intrappolati tra due fermate ovvero quella del Borgo, di Corso delle Province/via V. Giuffrida di viale V. Veneto/corso delle Province, viale Ionio/piazza Galatea, mentre non solo è scomparsa la fermata del Porto ma chi non può fare le scale per accedere con l’unico ascensore attivo ai binari della fermata di Corso Sicilia deve niente di meno telefonare al numero affisso all’ingresso per essere reso utilizzabile.

Leggi tutto

Chions. Maxi-operazione per dire addio alle barriere

Abbattere le barriere architettoniche, ostacoli fisici che spesso causano enormi difficoltà a chi ha una capacità motoria ridotta o impedita in forma permanente o temporanea. Con questo obiettivo, la giunta comunale ha approvato i lavori di riqualificazione urbana e l’abbattimento delle barriere architettoniche negli spazi pubblici, che sono fonte di disagio per la mobilità pedonale.

Leggi tutto

Uno sguardo al Castello di Miramare (Trieste)

Il Castello di Miramare e il suo Parco sorgono per volontà dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo che decide, attorno al 1855, di farsi costruire alla periferia di Trieste una residenza consona al proprio rango, affacciata sul mare e cinta da un esteso giardino.

Leggi tutto

Girando in carrozzina per Varese: quanti ostacoli

Abbattimento delle barriere architettoniche e sostegno alla disabilità: ma alle parole fanno seguito, poi, i fatti? Assieme a Mirko (che da anni, ormai, sta combattendo contro la sclerosi multipla), abbiamo voluto provare direttamente a muoverci anche noi in sedia a rotelle.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I