Uno strumento molto utile, per diffondere la nuova cultura sulla disabilità

Molto più che un semplice “vademecum sulle barriere”, la pubblicazione “Zero Barriere”, realizzata dal Comitato Bergamasco per l’Abolizione delle Barriere Architettoniche, è invece uno strumento molto utile, per diffondere la nuova cultura sulla disabilità. Grazie infatti a un’esaustiva sequenza di immagini e spiegazioni elaborate con estrema chiarezza, l’opuscolo mantiene la promessa di essere stato concepito «affinché le persone possano vivere la propria vita in qualsiasi condizione si trovino, con l’azzeramento di tutte le barriere architettoniche, localizzative, informatiche e culturali»

Leggi tutto

Un joystick mentale per aiutare i disabili “Così il cervello può tornare a comunicare”

Grazie alle ultime tecnologie dell’intelligenza artificiale oggi si possono superare i limiti della disabilità, comunicando con il mondo o visitando i musei. È il risultato di anni di studio degli ingegneri di Liquidweb, startup di Siena nata nel 2012, che hanno di fatto ideato un joystick mentale per ridare il controllo della propria vita a persone con disabilità motorie. Il loro pensiero può diventare azione grazie al digitale. Basta infatti un dispositivo, BrainControl AAC, che usa l’intelligenza artificiale per far interagire l’uomo e la macchina. Come? Il cervello umano è composto di neuroni. Le loro interazioni chimiche, in ogni istante della nostra vita, generano impulsi elettrici. Queste scariche elettriche, nonostante siano infinitesimali, possono essere misurate.

Leggi tutto

Disabilità, online la raccolta fondi per la “sedia intelligente”

La sedia intelligente come strumento di autonomia per i disabili. È online la campagna di crowdfunding lanciata dalla onlus Égalité, sulla piattaforma Produzioni dal Basso, con il supporto di Banca Etica, per finanziare la produzione industriale no-profit della Sedia Intelligente (Smart Wheelchair). “Una sorta di triciclo elettrico per chi non cammina”, dice Dario Dongo, presidente dell’associazione, e un progetto per dare a tutti mezzi utili e a prezzi popolari.

Leggi tutto

Il Decreto “Cura Italia” e la disabilità

Permessi lavorativi e altre norme a favore dei lavoratori con disabilità, congedi parentali per i genitori, diritto al “lavoro agile”, chiusura dei centri diurni e prestazioni domiciliari: sono i temi affrontati dal Servizio HandyLex.org, nel proporre, in tempo reale, un’ampia analisi di cui suggeriamo caldamente la lettura, relativa ad alcune parti del Decreto Legge già noto come “Cura Italia”, approvato ieri, 16 marzo, dal Consiglio dei Ministri e che contiene ulteriori misure straordinarie di sostegno all’economia e alle famiglie, connesse all’emergenza sanitaria legata al coronavirus.

Leggi tutto

Coronavirus, lo psicologo che aiuta i disabili nell’emergenza

Jacopo Casiraghi, psicologo e psicoterapeuta, intervistato da ilfattoquotidiano.it spiega perché in questi momenti è fondamentale stare vicino alle persone più fragili emotivamente: “Distanza fisica non significa mancanza di vicinanza emotiva. Le nuove tecnologie ci aiutano: impariamo ad usarle per il bene di tutti”.

Leggi tutto

#Covid19. Chiudiamo i centri diurni per disabili, potenziamo l’assistenza domiciliare

Si moltiplicano gli appelli per una gestione dell’emergenza più attenta alle persone con disabilità. Lisa Noja (IV): «nei nuovi contingenti di mascherine in arrivo alle Regioni, una parte vada a chi assiste persone con disabilità. Serve flessibilità nelle convenzioni, per poter andare a domicilio e linee guida per gestire i contagi. Facciamo in modo che si possa fare e diamo strumenti per farlo in sicurezza. Le associazioni non siano lasciate sole a decidere come comportarsi»

Leggi tutto

Le risposte alla disabilità ci sono: ora vigileremo su una rapida applicazione

«Questo testo raccoglie il nostro apprezzamento, e anche alcune lacune e imperfezioni potranno essere perfezionate e corrette in sede di conversione. Quel che è più importante è che le prime risposte per fronteggiare lo straordinario carico assistenziale delle famiglie e per proteggere i lavoratori con disabilità ci sono»: così le Federazioni FISH e FAND commentano il Decreto Legge straordinario, già noto come “Cura-Italia”, approvato in queste ore dal Consiglio dei Ministri, contenente anche una serie di misure rivolte alle persone con disabilità e alle loro famiglie

Leggi tutto

Programmi televisivi da chiudere al più presto

«Il recente episodio accaduto alla trasmissione di Canale 5 “Grande Fratello Vip” del 3 marzo scorso – scrive Maria Pia Amico – ove una delle partecipanti ha insultato un altro concorrente “dandogli del Down”, senza per altro ricevere particolari sanzioni, dovrebbe fare ulteriormente riflettere sull’opportunità di trasmettere certi programmi televisivi, che il più delle volte insegnano solo la maleducazione, la prepotenza e la sopraffazione. Ma non è di questo che si ha bisogno, soprattutto i giovani

Leggi tutto

Di fronte alla mancata accessibilità non c’è “insufficienza di fondi” che tenga

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con una Sentenza che ha posto fine alla lunga vicenda giudiziaria riguardante una donna con disabilità motoria, già Consigliera Comunale a San Paolo di Jesi (Ancona), alla quale le barriere avevano impedito di accedere alledificio sede del proprio Municipio. La Suprema Corte, infatti, ha rigettato il ricorso del Comune contro la precedente Sentenza della Corte d’Appello di Ancona, che aveva riconosciuto alla donna, affiancata in tutta la propria azione dall’Associazione Luca Coscioni, un risarcimento danni di 15.000 euro

Leggi tutto

Cattolica al lavoro per abbattere le barriere architettoniche e migliorare la sicurezza

Tutti al lavoro per rendere accessibile, sicura ed indipendente la mobilità a Palazzo Mancini e lungo la via su cui si affaccia. Sono iniziati lo scorso lunedì 24 febbraio i lavori per la sistemazione dell’attraversamento pedonale rialzato di piazza Roosevelt. Proprio di fronte al Palazzo Comunale si trova la caratteristica pavimentazione in cubetti di porfido e listelli in pietra d’Istria che necessitava dell’intervento di ripristino e messa in sicurezza. I lavori al passaggio garantiranno il livello di sicurezza per i pedoni e per la circolazione stradale dei veicoli.

Leggi tutto

La CEI – Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità – in campo per superare l’emergenza

Le ultime proposte della CEI in questo tempo di emergenza sanitaria, che prevedono il nuovo sito https://chiciseparera.chiesacattolica.it e giovedì 19 marzo la preghiera del rosario alle ore 21, hanno visto interessato anche il Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità della CEI che, attraverso la sua responsabile suor Veronica Amata Donatello, è intervenuta per sottolineare come in questo momento ci sia bisogno di “parole altre”. “Se si accende la tv si parla solo di dati, di numeri. Il rischio è di abbassare lo sguardo. Credo che ci sia bisogno di segni di speranza e, ringraziando Dio, ce ne sono”, le parole della responsabile della CEI che ricorda come la Chiesa sia sempre stata vicina, prossima e anche profetica sulle persone con disabilità. Suor Donatello sottolinea come in questo periodo di emergenza sanitaria, quelli che maggiormente ne potrebbero soffrire sono proprio le persone con disabilità, alle quali sono venuti meno molti servizi. “Non è possibile uscire, non è possibile incontrare dei volti cari. Anche la stessa messa per molte persone con disabilità è una routine bella, è un appuntamento con tanti volti che sono cari e in questo tempo viene meno”, sono le parole della responsabile che benedice le proposte messe in campo dalla CEIe rese accessibili per tutti anche attraverso il suo contributo: “Credo che il grande segno sia di vivere meno la solitudine e mettere in atto dei piccoli segni di prossimità”.

Leggi tutto

Coronavirus, l’analisi del vademecum del governo per i disabili.

Dall’attività all’aria aperta all’assistenza domiciliare: le linee guida.


Ilfattoquotidiano.it ha analizzato la nota dell’esecutivo con le domande e le risposte fornite dall’Ufficio per i disabili. Dai movimenti per assistere un familiare al sostegno scolastico a casa: quali indicazioni fornite dall’esecutivo e cosa resta ancora da chiarire.

Leggi tutto

Il Museo Egizio di Torino sta lavorando per una maggiore accessibilità

«Siamo consapevoli del lavoro che ancora resta da fare in àmbito di accessibilità e il nostro impegno è quello di realizzarlo: per questo siamo da tempo in contatto con il Museo Tattile Omero di Ancona, condividendo l’importanza di avere strumenti che permettano una fruizione autonoma del museo da parte di tutti i visitatori»: lo scrive Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, rispondendo alle critiche espresse sulle nostre pagine da Stefania Leone, sui problemi di accessibilità per le persone con disabilità visiva, riscontrati in quell’importante struttura culturale

Leggi tutto

Diversamente abili: navigare sul lago gratis e senza barriere

Un lago a misura delle persone diversamente abili. Sono molteplici le azioni ed i progetti messi in campo dalla Navigazione lago d’Iseo per agevolare e rendere fruibile il lago, dalle diverse motonavi, agli utenti con disabilità motoria. Dalla gratuità sui biglietti per i passeggeri diversamente abili alle mappe tattili presso gli imbarcaderi, ai percorsi per ipovedenti sui pontili. «È un modo – spiega il presidente Giuseppe Faccanoni – per venire incontro ad esigenze diverse, per risolvere più che altro delle difficoltà logistiche e non tanto di carattere economico; abbiamo cominciato con i pontili e continueremo con le opere che di volta in volta verranno eseguite sul lago perseguendo la finalità di favorire tutti i tipi di passeggeri».

Leggi tutto

“Gocciolino resta a casa”: nasce il canale YouTube per aiutare gli studenti con disabilità

La pandemia di questi giorni sta costringendo tutti a restare a casa. Le scuole sono state le prime a subire le conseguenze di questa straordinaria situazione. Con la loro chiusura gli studenti restano a casa, anche quelli con disabilità, i quali oltre alle attività di studio, hanno dovuto sospendere anche ogni forma di intervento riabilitativo (ABA, psicomotricità, attività motoria e così via). E allora un gruppo di educatori, tecnici sportivi, psicomotricisti, psicologi, illustratori, insegnanti, consulenti e terapisti ABA di varie città del nord-barese (Corato, Trani, Bisceglie, Barletta, Ruvo di Puglia, ecc…), ha pensato di realizzare alcuni video da inviare alle mamme di questi ragazzi, per sostenerle e aiutarle in questa situazione di emergenza.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I