Fiaschetti, ambulatorio con tante “barriere”: denuncia del sindacato

CANEVA. A Sarone il futuro ambulatorio con medici “part time” per oltre mille pazienti potrebbe aprire i battenti prima di Pasqua. Invece è irrisolto il problema dell’accesso a quello di Fiaschetti: lo segnala il sindacato Spi-Cgil. «Barriere architettoniche nell’ambulatorio a Fiaschetti con anziani e disabili in difficoltà – dice il sindacalista Nazario Mazzotti allo -. Si deve trovare al più presto una soluzione positiva anche la richiesta di portare a pianoterra e senza barriere architettoniche, la sede del medico di medicina generale, tuttora ubicato al primo piano e senza ascensore».

Leggi tutto

Coronavirus e disabilità: servono provvedimenti urgenti

La richiesta arriva da FISH-Lazio, federazione italiana per il superamento dell’handicap, che sottolinea la necessità di adozione di urgenti provvedimenti, compatibilmente con le direttive stabilite dalle autorità sanitarie competenti, che tengano conto delle condizioni di non autonomia delle persone non collaboranti e non autosufficienti.

Leggi tutto

Riflessioni sulla disabilità, in quest’epoca di emergenza coronavirus

«In momenti di crisi come quello presente – scrive Giampiero Griffo – risorgono stigma atavici, valutazioni sul valore di persone che hanno caratteristiche “socialmente indesiderabili”, trattamenti differenti che colpiscono le persone con disabilità. Finché infatti saremo “cittadini invisibili”, considerati “speciali”, finché non faremo parte realmente della società e le politiche più generali non si occuperanno delle persone con disabilità, saremo sempre sottoposti a rischi maggiori di limitazione dei nostri diritti e a trattamenti differenti, che spesso violano i nostri diritti umani».


Leggi tutto

Tante risorse in rete, utili alle famiglie di persone con disabilità

«Vogliamo provare a proporvi una serie di modalità alternative per far fronte a questo momento critico – scrive il formatore Marco Pontis – e per cercare di continuare a supportare tutte le famiglie di persone con disabilità. In tante situazioni, infatti, è possibile proseguire gli interventi educativi, riabilitativi e abilitativi in atto, tramite skype, videochiamata o attraverso altri sistemi, ma sempre utilizzando tutte le misure igienico-sanitarie suggerite dai Decreti del Governo di questi giorni».

Leggi tutto

Zugliano. Pronto il piano per il paese senza barriere architettoniche

ZUGLIANO. Manca poco a Zugliano per rendere operativo il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, affidato nei mesi scorsi allo studio di architettura Drouille-Scarpa. Il piano ha lo scopo di analizzare gli ostacoli e le criticità presenti, indicare possibili soluzioni, stabilire una scala di priorità ed indicare anche la quantità di risorse economiche necessarie per risolvere le problematiche esistenti nel paese.

Leggi tutto

Famiglie con disabili, il vademecum del governo. Ma i problemi rimangono

CONSENTITI GLI SPOSTAMENTI PER ASSISTERE I NON AUTOSUFFICIENTI.

ROMA. C’è un dramma nel dramma. Lo si potrebbe chiamare “sos socialità” per i ragazzi con disabilità, di colpo limitata (e non senza conseguenze in termini di stress emotivo) tra le quattro mura di casa a seguito dell’emergenza Coronavirus. Perché se fino a qualche settimana fa la loro vita era scandita tra la scuola, per i più piccoli, e i centri diurni o le esperienze di avviamento all’autonomia come le case-famiglia, adesso tutto questo si è fermato. Di colpo. Lasciando le famiglie disorientate e con l’intero carico dell’assistenza dei propri figli disabili. Perciò, per dare risposta a chi ha in famiglia un non autosufficiente, arriva il vademecum con le domande più frequenti (anche nel linguaggio dei segni) che l’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio ha pubblicato sul suo sito.

Leggi tutto

Di fronte alla mancata accessibilità non c’è “insufficienza di fondi” che tenga

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con una Sentenza che ha posto fine alla lunga vicenda giudiziaria riguardante una donna con disabilità motoria, già Consigliera Comunale a San Paolo di Jesi (Ancona), alla quale le barriere avevano impedito di accedere all’edificio sede del proprio Municipio. La Suprema Corte, infatti, ha rigettato il ricorso del Comune contro la precedente Sentenza della Corte d’Appello di Ancona, che aveva riconosciuto alla donna, affiancata in tutta la propria azione dall’Associazione Luca Coscioni, un risarcimento danni di 15.000 euro.


Leggi tutto

Coronavirus, le storie dei disabili in isolamento: “Siamo i più a rischio, ma senza indicazioni”

Da Milano a Padova le testimonianze di chi vive con grande apprensione l’emergenza coronavirus e chiede maggiore sostegno da parte delle istituzioni. “Chi si occuperà di noi?”, chiede il 27enne Nicolas Sportelli. Mentre Daniele Biundo, costretto a tenere un ventilatore per la sua incolumità, denuncia l’assenza di comunicazioni ufficiali. La deputata Noja (Iv): “Serve un’azione uniforme”.

Leggi tutto

“Disabili, il futuro oggi fa ancora più paura”

L’ex coordinatore della consulta comunale Roberto Sala racconta le difficoltà che in questo momento devono affrontare le persone fragili.
I timori per l’assistenza in ospedale e le difese immunitarie più basse. «Vedo i giovani che non vogliono rinunciare a nulla, e mi dà fastidio».

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I