Tanti modi per contrastare la discriminazione delle donne con disabilità

Un ambulatorio che garantisce l’accesso alle prestazioni ginecologiche per le donne con disabilità anche grave, un progetto che propone percorsi per prendersi cura di se stessi e cercare il proprio stile di rappresentazione, un Servizio Antiviolenza rivolto sia a donne che a uomini con disabilità e altre iniziative ancora: sono i tanti modi con cui l’Associazione Verba contrasta la discriminazione multipla delle donne con disabilità. Le parole delle sue responsabili ci aiutano a conoscere meglio questa organizzazione, nata nel 1999 a Torino.


Leggi tutto

Modena, troppi modenesi continuano a fare i furbi con i pass disabili

Campagna degli agenti del Quartiere 1, avviata a gennaio con l’obiettivo di accertare che gli stalli siano in effetti destinati a chi possiede regolarmente il contrassegno, ha consentito di sottoporre a verifica ulteriori 220 veicoli (e le corrispettive autorizzazioni) su oltre 400 posti rilevando per 24 mezzi un totale di 33 violazioni alle normative.

Leggi tutto

Coronavirus, si ferma anche lo sport paralimpico. E non solo in Italia

Già nei giorni scorsi, dal nuoto al sitting volley, passando per le discipline degli atleti non vedenti o con disabilità intellettive, erano stati annullati molti eventi. Ferma la Champions League di basket in carrozzina, i Trisome Games in Turchia senza gli azzurri Non solo la serie A, il calcio e l’intero sport olimpico.

Leggi tutto

Friuli Venezia Giulia e disabilità: la Consulta chiede provvedimenti urgenti

Provvedimenti urgenti a sostegno del mondo della disabilità nell’àmbito dell’emergenza sanitaria legata al coronavirus che sta interessando anche il Friuli Venezia Giulia»: a chiederlo è stato Mario Brancati, presidente della Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, tramite una lettera inviata alla Regione, all’Ufficio Scolastico Regionale e all’ANCI Friuli Venezia Giulia (Associazione Nazionale Comuni Italiani).

Leggi tutto

“Diversamente disabili”

“Diversamente disabili”, come da titolo di queste riflessioni, non è un gioco di parole, ma un argomento della massima serietà e mi rendo ben conto di non essere qualificato a trattarlo. Ne anticipo brevemente il punto fondante: le persone con disabilità gravissima assistite a domicilio dai loro genitori sono contemporaneamente le più esposte e le più protette dal coronavirus.

Leggi tutto

L’estetica della disabilità svelata nell’arte

L’identità del disabile è cambiata con il trascorrere del tempo: da uomo mandato sulla terra come punizione degli dei a giullare nelle corti Rinascimentali, da malato incurabile nell’800 sino ad arrivare a un passato per noi non tanto lontano ovvero durante il periodo nazista, quando i disabili erano etichettati come persone che “non meritavano di vivere”: insomma, vissuti atavicamente come uno stigma della e dalla società senza capire che in fondo lo stigma era la società stessa, composta da persone “inabili al pensiero” e vittime di loro stesse, dei loro retaggi (anti)culturali e di ignoranti stereotipi.

Leggi tutto

Le norme che servono in questi giorni per gli alunni con disabilità

«Il recente Decreto Governativo sulla sospensione della didattica in classe per tutti gli alunni dovrebbe essere seguito da norme specifiche per quegli alunni con disabilità che non possono avvalersi della didattica a distanza tramite Skype e videocamere, come hanno già proposto FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) in un documento inviato alla Presidenza del Consiglio [quest’ultimo si può leggere integralmente in altra parte del nostro giornale, N.d.R.]».

Leggi tutto

Siti internet e app dovranno essere accessibili: ecco le nuove Linee Guida per la PA

Emanate dall’AGID, dovranno essere applicate dalle PA, le quali dovranno anche pubblicare una dichiarazione di accessibilità e raccogliere i feedback degli utenti.
Una pubblica amministrazione a portata dei cittadini è il sogno di tutti: un piccolo tassello si aggiunge in questo percorso con le nuove Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici per le Pubbliche Amministrazioni, pubblicata dall’AGID (Agenzia dell’Italia Digitale) lo scorso 9 gennaio.

Leggi tutto

Disabilità, ancora troppe barriere sociali e psicologiche

In Italia ci sono più di 3 milioni di persone affette da gravi disabilità ma solo un terzo usufruisce dell’indennità di accompagnamento mentre oltre 200 mila adulti vivono ancora in istituti e molti sono segregati in casa, insieme alle loro famiglie. I pregiudizi nei confronti dei disabili sono duri a morire.

Leggi tutto

Barriere architettoniche, ok a nuovi piani per eliminarle

ROMA. La Giunta Capitolina ha dato via libera alla nuova metodologia operativa per la realizzazione dei Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), con la quale si avvia una mappatura degli interventi su tutto il territorio della città sia per gli spazi pubblici che per l’accesso agli edifici di proprietà di Roma Capitale, comprese le nuove costruzioni.


Leggi tutto

Undici anni dopo la ratifica della Convenzione ONU: le disabilità in movimento

ROMA. Era esattamente il 3 marzo 2009, quando venne approvata la Legge 18/09, che ratificò la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, rendendo quest’ultima una Legge dello Stato Italiano. Undici anni dopo, la FISH Lazio (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) ha deciso di fare riferimento a quella data, promuovendo nella mattinata di dopodomani, 4 marzo, a Roma, presso la Sala Tevere della Regione Lazio (Via Cristoforo Colombo, 212,), il convegno intitolato Le disabilità in movimento. Le politiche di inclusione nella Regione Lazio.

Leggi tutto

Soste selvagge e coscienze in stand-by

Ho sempre creduto che il progresso scientifico e tecnologico avrebbe portato con sé anche nuove coscienze. In realtà ci credo ancora, sebbene mi aspettassi che alcuni traguardi umani sociali fossero stati già raggiunti da un po’ di tempo. E non si tratta di politica, ma soltanto di semplice aspettativa di “un diverso”!

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I