BRESCIA. Siamo davvero sicuri che abbiamo solo da imparare dagli Stati Uniti in fatto di integrazione delle persone con disabilità e accessibilità? Spesso, infatti, si porta la cultura americana come esempio di inclusione. Si dice che sono più attrezzati, che visto il gran numero di amputati e disabili reduci dalla guerra del Vietnam hanno iniziato prima dell’Europa a ragionare sull’accessibilità dei trasporti e degli edifici.
C’è ancora tanta discriminazione, ma ci sono anche buone risposte
«Un numero ancora così elevato di richieste, a cinque anni dall’avvio del nostro Centro, dimostra, da un lato, che le persone con disabilità e i loro familiari hanno un grande bisogno di informazioni e sostegno per vedere tutelati i propri diritti, dall’altro che la LEDHA si conferma come un importante punto di riferimento»: così Laura Abet, responsabile del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della Federazione lombarda LEDHA, commenta i dati riguardanti l’attività svolta nel 2019 dal Centro stesso, al quale sono pervenute in totale 1.059 richieste.
I diritti dei disabili nella UE
BRUXELLES. Una giornata di lavori per “definire la strategia 2020-2030 della UE in favore dei diritti dei disabili”. L’evento è organizzato dal Comitato economico e sociale europeo (Cese) e si svolgerà oggi a Bruxelles. L’obiettivo da raggiungere è quello di “presentare la proposta del Cese per la nuova strategia in un momento cruciale nel panorama della UE”.
Le nuove Linee Guida per l’accessibilita’ di siti e app degli Enti Pubblici
Un altro passo è stato fatto nell’iter italiano per il recepimento della Direttiva Comunitaria 2016/2102 del 26 ottobre 2016, relativa all’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli Enti Pubblici, nota anche come WAB (Web Accessibility Directive).
È del 9 gennaio scorso, infatti, la pubblicazione da parte dell’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) delle Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici, contenenti indicazioni rivolte alle Amministrazioni, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità degli strumenti informatici, compresi appunto i siti web e le applicazioni mobili.
Trento: anche il Comune abbandona i disabili?
TRENTO. La settimana scorsa abbiamo assistito all’ennesimo episodio di inciviltà nei confronti delle persone disabili.
Purtroppo, anche nella civilissima Trento i comportamenti di alcuni cittadini volgono sempre più al degrado. L’ignobile abitudine di parcheggiare l’automobile negli stalli riservati al parcheggio delle vetture per il trasporto delle persone disabili, da parte di persone che disabili non sono, ci accomuna sempre più al resto dello stivale.
Mostra inaccessibile ai disabili, l’Arengario rischia le carte bollate
MONZA. Spostare entro fine mese la mostra “Leggere” con le foto di Steve McCurry in uno spazio accessibile a tutti oppure il caso dell’Arengario precluso alle persone con disabilità finisce in tribunale con una causa per discriminazione contro il Comune.
Leggi tutto“Senza barriere” avanti tutta
NUORO. Sono agguerriti, arrabbiati e pronti a tutto pur di far valere i propri diritti: i disabili nuoresi si uniscono nella lotta contro le barriere architettoniche e culturali. E lo fanno attraverso un’associazione che punta dritto all’obiettivo: “Senza barriere”. Alla guida la tenace e combattiva Gonaria Congiu, nota disabile che da anni lotta per l’abbattimento delle barriere architettoniche nel capoluogo barbaricino. «Senza fronzoli, senza orientamenti politici, senza secondi fini, ma soprattutto senza “bavagli” l’associazione si propone di spiegare che una città senza barriere è prima di tutto una città rispettosa e accogliente – sottolinea la promotrice dell’iniziativa -. Il simbolo scelto, non a caso, rappresenta la voglia di andare oltre. Oltre i pregiudizi, oltre l’indifferenza, oltre l’idea comune che una persona disabile non possa essere autosufficiente». Scivoli inagibili. Pedane impraticabili. Ascensori non funzionanti.
Leggi tuttoDisabilita’, Dama San Paolo si fa in 15
Il primo incontro nazionale delle strutture sanitarie con percorsi dedicati ai pazienti con disabilità. Asmed, il primo passo verso la Rete Dama (Disabled Advanced Medical Assistance) Nazionale.
Leggi tuttoIncontro Giunta Ferrara-disabili, sindaco: “A breve istituiremo un garante”
A un mese dalla polemica scoppiata dopo il caso sul mancato rinnovo di Fausto Bertoncelli all’Ufficio benessere ambientale del Comune, di cui il Comitato disabili ferrarese prese le difese ed espresse preoccupazione, oggi si è tenuto il tanto atteso incontro tra i rappresentanti del Comune e i membri del Comitato.
Leggi tutto“Faremo una ricognizione sulle barriere architettoniche”
SCANDIANO. Il sindaco Matteo Nasciuti annuncia una ricognizione su tutte le barriere architettoniche della cittadina di Scandiano, anche e non solo come risposta al “caso” nato attorno del condominio di via Longarone 7.Si tratta di un palazzone di una cinquantina di appartamenti, costruito negli anni Settanta, “isolato” da almeno un centinaio di transenne in metallo che bloccano gli ingressi.
Leggi tuttoIn Lombardia si’ al registro telematico delle barriere architettoniche
MILANO. I piani di eliminazione delle barriere architettoniche in Lombardia dovranno essere dichiarati dai Comuni in un apposito registro regionale: lo prevede il progetto di legge (relatore Gabriele Barucco, Forza Italia), che ha avuto stamane il via libera a larga maggioranza dalla commissione Territorio presieduta da Claudia Carzeri (Forza Italia).
Leggi tuttoNuove tecnologie al servizio di uno studente con disabilita’
NAPOLI. Sei anni fa conobbi Salvatore, studente della Facoltà di Ingegneria della Federico II a due esami dalla laurea fino al giorno del terribile incidente che lo aveva reso tetraplegico ed impossibilitato a parlare. Dopo dieci anni, uscito dal coma, grazie alla fisioterapia ed agli eroici genitori, voleva laurearsi col nuovo percorso di laurea triennale per coronare il sogno a lungo inseguito e tragicamente interrotto.
Leggi tuttoParcheggi e barriere: ostacoli per i disabili
Oscar De Pellegrin analizza alcuni dei problemi di Belluno: «Tanti tavoli aperti in passato senza trovare soluzioni».
Leggi tuttoUmbertide, intesa anti barriere architettoniche
UMBERTIDE. Il consiglio comunale ha detto stop alle barriere architettoniche, sì al proseguimento del progetto Zerobarriere. Votati all’unanimità gli ordini del giorno di Umbertide Cambia e Lega.
Leggi tuttoJobmetoo offre una chance ai disabili inattivi
MILANO. Jobmetoo, piattaforma digitale dedicata alla ricerca e selezione di personale con disabilità e appartenenti alle categorie protette, entra a far parte del gruppo Openjobmetis, unica agenzia per il lavoro quotata in Borsa Italiana.
Leggi tuttoLegge 104: tutte le novità del nuovo anno
La Legge del 5 febbraio 1992 n. 104, meglio conosciuta con la denominazione abbreviata di «Legge 104», costituisce la principale fonte normativa italiana che regola le misure messe a disposizione dallo Stato al fine di garantire «l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate».
Leggi tuttoControllare una sedia a rotelle con il pensiero grazie al Deep Learning e all’elettronica flessibile
Una soluzione indossabile e poco fastidiosa può permettere a persone con problemi motori di controllare i propri accessori protesici con il cervello.
Leggi tuttoLibri per bambini: due nuovi volumi uovonero parlano di disabilità …
Nella collana I Geodi, il libro Che bambino fortunato! dà idealmente voce al fratello di un bambino disabile, mentre le tavole illustrate di Che cos’è una sindrome ci spingono in un vortice di suggestioni
Leggi tuttoIn città ci sono ancora troppe barriere architettoniche
Da Palazzo Panichi al complesso di S.Agostino, da villa Ciocchetti a Palazzo Moroni. Ecco gli ostacoli con cui deve fare i conti chi si muove in carrozzina.
Leggi tuttoInvalidità dipendenti pubblici: quale pensione?
Il lavoratore del settore pubblico con invalidità riconosciuta può beneficiare del pensionamento anticipato?
Nella generalità dei casi, chi è impiegato nel settore pubblico, iscritto all’ex Inpdap (ora Inps Gestione dipendenti pubblici) e non all’Assicurazione generale obbligatoria dell’Inps, non ha diritto all’assegno ordinario di invalidità.
Ricordiamo che questa prestazione economica spetta con una riduzione della capacità lavorativa superiore ai 2/3 e con un minimo di 5 anni di contributi, di cui 3 accreditati nell’ultimo quinquennio.