RICEVIAMO & PUBBLICHIAMO – <<Abbiamo ricevuto la risposta da Lei data alla interpellanza di Progetto Magenta del 03/12/19 prot. 57284, relativa alla percentuale di oneri di urbanizzazione da impiegare per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Nella tabella che alleghiamo abbiamo inserito le cifre da Lei dichiarate e il confronto tra ciò che la legge prescrive di fare e ciò che è stato fatto sia come accantonamento sia come cifra effettivamente spesa per abbattere le barriere architettoniche.
Leggi tuttoMontecarlo, via ai lavori per un nuovo accesso al borgo
Cambia il volto per uno dei principali accessi al borgo di Montecarlo. In primavera, infatti, verranno fatti lavori di valorizzazione del centro storico di Montecarlo volti a migliorare la possibilità di accesso al centro storico del paese dal lato di piazza d’Armi.
Leggi tuttoServizi, pulizia e card multiuso: Comune e Partecipate in campo per una Messina a misura di crocerista
Il 30 marzo giungeranno in porto tre navi e 75000 turisti. Palazzo Zanca punta a percorsi attrezzati, tecnologia e infopoint. Nuovi controlli sulla tassa di soggiorno e riqualificazione della riserva di Ganzirri Card multiuso, infopoint e percorsi turistici attrezzati: Comune e Partecipate in campo per una Messina a misura di crocerista
Leggi tuttoMontesilvano, cambi di deleghe in Giunta
Montesilvano Sono state redistribuite alcune deleghe in seno alla giunta. Al vice sindaco Paolo Cilli è andata la Pubblica Istruzione, che all’inizio del mandato era stata assegnata a Barbara Di Giovanni. Inoltre sono state riunite tutte le materie cimiteriali, ad occuparsene sarà l’assessore Paolo Di Blasio per una migliore organizzazione del lavoro.
Leggi tuttoBus e uffici municipali off limits per i disabili, Ast e Comune portati in giudizio
Capici ha proposto ricorso ai giudici civili.Gela. Dopo diverse diffide, l’associazione H dell’avvocato Paolo Capici ha portato in giudizio non solo il Comune ma anche l’Ast.
Leggi tuttoDomotica al servizio delle persone con disabilità: ecco come e i bonus disponibili
Con i sistemi domotici molte barriere architettoniche interne alle abitazioni private possono essere abbattute o ridotte, rendendo gli ambienti domestici più vivibili per chi ha difficoltàLa domotica in aiuto della disabilità: ecco i sistemi più diffusi e utili
Leggi tuttoEliminazione barriere architettoniche, Vercellotti (FI):”Molto positivo stanziamento aggiuntivo”
“Giudico molto positivo che la Regione abbia previsto nel bilancio 2020 uno stanziamento aggiuntivo per favorire l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati.” A dichiararlo il consigliere regionale di FI Carlo Riva Vercellotti oggi in Commissione alla presenza dell’assessore alle Politiche Sociali, Chiara Caucino.
Leggi tuttoMonreale una città a misura di disabile? Non proprio
Tante le barriere architettoniche, l’appello di un commerciante: “Bisogna intervenire per rendere accessibili tutte le superfici pubbliche”.
Leggi tuttoBarriere architettoniche e ciclabili, sondaggio a Fiume Veneto
Il Comune chiede ai cittadini di dare suggerimenti utili a individuare le priorità d’intervento.
Leggi tuttoLa citta’ turistica vietata ai disabili. Caiazzo (M5s): piu’ giochi per bimbi
CAPUA. Nonostante l’alta vocazione turistica e un ricco patrimonio monumentale, la Regina del Volturno non è assolutamente una città di facile «accessibilità» per i diversamente abili, soprattutto per quelli con problemi di deambulazione.
Leggi tuttoPalazzo Panichi inaccessibile ai disabili
PIETRASANTA. Palazzo Panichi, sede del Museo Barsanti e del museo dei Bozzetti, è inaccessibile alle persone disabili. «Non da oggi ma da sempre» fanno sapere dal Comune. Ed è vero, ma questa non può essere una giustificazione perché la situazione resti così anche in futuro.
Leggi tutto“Dai marciapiedi ai negozi, cosi’ la citta’ e’ vietata a noi disabili”
TORINO. Doveva essere una delle eredità delle Olimpiadi il piano per abbattere le barriere architettoniche a Torino. E in parte è stato così: « A cerchi concentrici dal centro alla periferia sono stati adeguati marciapiedi e pensiline, facendo di Torino molto più accessibile di altre», premette Claudio Foggetti, responsabile del servizio Passepartout.
Leggi tuttoAl concerto in sedia a ruote, in Arena una squadra di assistenza per le persone con disabilita’
L’annuncio arriva da Gianmarco Mazzi, amministratore delegato di Arena srl, la concessionaria che cura gli eventi extra lirica dell’Arena di Verona. Arena srl, Fondazione Arena e Vivo concerti sono stati citati in giudizio da Sofia Righetti per condotta discriminatoria: “Mai ricevuto nessuna comunicazione da parte loro. Non possiamo fare nulla, abbiamo valutate tutte le alternative”.
A Torino parcheggi gratuiti, tra le strisce blu, per chi ha il contrassegno
TORINO. Come informa l’UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), d’ora in poi le persone con disabilità titolari di contrassegno potranno parcheggiare o far parcheggiare gratuitamente l’auto dei loro accompagnatori in tutte le aree di sosta a pagamento (strisce blu), senza alcuna limitazione oraria.
Leggi tuttoSi pronuncera’ la Consulta sull’inadeguatezza della pensione di invalidita’
«Assolutamente insufficiente a garantire il soddisfacimento delle minime esigenze vitali della persona con invalidità»: lo si legge in un’Ordinanza prodotta dalla Corte d’Appello di Torino e recentemente pubblicata in Gazzetta Ufficiale, a proposito della misura della pensione di invalidità civile. Sulla costituzionalità di tale aspetto e anche su quella riguardante il mancato riconoscimento dell’incremento della maggiorazione sociale, per i percettori di pensione di invalidità con meno di 60 anni, dovrà pronunciarsi dunque la Corte Costituzionale.
Leggi tutto“Sindaci, passate un giorno in carrozzina”. Articolo Tre Varese lancia la battaglia social …
L’associazione Articolo Tre Varese ha lanciato #disabileperungiorno, una campagna per coinvolgere gli amministratori locali di Varese in un progetto contro le barriere architettoniche. L’obiettivo è diventare virali e vincere la battaglia di civiltà.
Leggi tuttoDisabilita’, lavori in corso: si discute di Codice e contrassegno UE
Sarà il premier Conte a presiedere, per la prima volta, la prossima riunione dell’Osservatorio nazionale. Ieri l’incontro del Comitato scientifico per discutere programma e organizzazione dei gruppi di lavoro. Con il punto sulle misure in agenda.
Leggi tuttoIl Comune ci prova e spera nel premio citta’ accessibile
BOLOGNA. La candidatura è stata lanciata a dicembre e i tavoli di lavoro partiranno entro un mese: Bologna si candida al premio europeo delle città accessibili. Un riconoscimento che, spiega l’assessore al Lavoro Marco Lombardo, «premia la città che ha preso più impegni nel corso di un anno sul tema dell’accessibilità » .
Leggi tutto“Lavoriamo per una citta’ piu’ inclusiva”
I geometri del futuro mappano la città alla ricerca degli ostacoli che intralciano chi si sposta in carrozzina o le mamme con i passeggini.
Leggi tutto“Progetti per i disabili: municipio in ritardo”
MANIAGO. Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche: Maniago figura nel novero dei Comuni che non l’hanno ancora adottato. Il caso sbarca in assemblea civica: a sollevare la questione con un’interpellanza sono i consiglieri di opposizione Antonio Iracà e Johnny Didoni .
Leggi tutto