MILANO. Sul taglio dei fondi ai disabili la Regione ripartirà da zero. L’assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera, ieri ha riconosciuto « le criticità » rilevate nella delibera approvata dalla giunta regionale il 23 dicembre e garantito che « c’è l’impegno della Regione a rivedere entro giugno la normativa che impone ai disabili permanenti la visita di controllo ogni cinque anni per il rinnovo del pass auto, che spesso è a pagamento » .
Leggi tuttoFossano: stazione ancora bersaglio dei vandali. Bagni ripetutamente distrutti
L’ascensore per i disabili non funzionante da circa un anno per “lavori in corso”
Leggi tuttoAd Asti nuovi bus a misura di disabile
ASTI. Presentazione questa mattina di tre nuovi mezzi in dotazione all’Asp di Asti. Si tratta di due pullman turistici e di un piccolo bus a 16 posti tutti a misura di disabile. Il pullman turistico, che si aggiunge all’altro già presentato qualche mese fa, potrà ospitare fino a sei carrozzine ed è dotato di pedane meccaniche per rendere agevole la salita all’interno delle carrozzine stesse. Ultramoderno, con i sedili tutti dotati di cinture di sicurezza, potranno essere affittati per grandi tratte; i piccoli bus invece potranno essere “affittati” a chiamata, una sorta di servizio taxi.
Leggi tuttoRampe e trasporti, il piano anti-barriere del Comune
VENEZIA. Un investimento da 14 milioni in dieci anni per fare di Venezia una città per tutti: estendendo i percorsi pedonali accessibili con rampe e gradini agevolati, ma anche inserendo dispositivi per le disabilità sensoriali, costruendo più in generale una cultura inclusiva. Obiettivi ambiziosi, quelli del Peba, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, che ieri è stato adottato dalla Giunta. Un primo traguardo per questo strumento fondamentale che detterà l’agenda dei prossimi anni individuando gli interventi da realizzare. Una soddisfazione per l’assessore ai lavori pubblici, Francesca Zaccariotto, che ha fatto dell’accessibilità una delle sue battaglie, e per tutto l’ufficio Eba, che a questo piano lavora ormai da un paio d’anni.
Leggi tuttoIl progetto “Citta’ accessibili a tutti”: facciamo il punto della situazione
«La sperimentazione legata a questo progetto aiuta a costruire quel sistema dell’accessibilità che andando oltre il singolo intervento di superamento delle barriere, consente di raggiungere il traguardo più ampio della qualità complessiva e dà forma alle relazioni con le altre reti del benessere (mobilità dolce, abitare, lavoro, prestazioni della città pubblica, ambiente»: a dirlo è Iginio Rossi, responsabile del progetto “Città accessibili a tutti” dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, con il quale abbiamo parlato dei risultati finora ottenuti dall’iniziativa e dei prossimi obiettivi.
Leggi tuttoServizi per persone con disabilità attivi solo su chiamata: è polemica
La nuova denuncia dopo il caso del papà che ha dovuto portare in braccio la figlia disabile a causa dell’ascensore guasto
Leggi tuttoOccasioni di lavoro per i diversamente abili ciociari
800 euro mensili lordi pagati ed anticipati interamente dalla Regione Lazio a favore dei diversamente abili che parteciperanno ai tirocini nelle aziende che non dovranno sostenere quindi alcun costo.
Leggi tuttoGrande partecipazione al primo campionato regionale di judo per ragazzi diversamente abili
Si è svolto domenica 23 febbraio, al Palazzetto dello Sport di via S. Ignazio di Loyola, n. 4 a Bagheria, il 1° Campionato regionale individuale di judo adattato, riservato a ragazzi diversamente abili con difficoltà intellettivo-relazionali.
Leggi tuttoRoma, ok Campidoglio a Piani eliminazione barriere architettoniche
Roma, 29 feb. (askanews) – La Giunta Capitolina ha dato il via libera alla nuova metodologia operativa per la realizzazione dei Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) con la quale si avvia una mappatura degli interventi su tutto il territorio della città sia per gli spazi pubblici sia per l’accesso agli edifici di proprietà di Roma Capitale, comprese le nuove costruzioni.
Leggi tuttoMobilità disabili. Un appello: le carrozzine con i propulsori di spinta siano equiparate alle bici elettriche!
Égalité Onlus e Legambiente chiedono al governo italiano di riconoscere l’equivalenza delle sedie a rotelle dotate di propulsori di spinta alle bici elettriche: “Il motore è lo stesso e l’incapacità delle persone con disabilità a pedalare non può giustificare una discriminazione“
Leggi tuttoDi sentiero in sentiero, tra accessibilità e sostenibilità
Come nasce l’idea di un progetto volto alla mappatura dei sentieri per persone con disabilità motoria, da parte di un’Associazione che si occupa di sistemi organizzativi e modelli di aggregazione attraverso la diffusione del riciclo e del riuso e la cui principale parola chiave è sostenibilità? Scopriamolo chiedendolo a quella stessa organizzazione nata nel Veneto, ma attiva a livello nazionale, denominata Progetto Re-Cycle e da non molto divenuta Associazione di Promozione Sociale. «Tentare di ridare l’anima ai luoghi – ci viene detto tra l’altro – può rendere tutto più inclusivo»
Leggi tuttoRobbio, prosegue l’abbattimento delle barriere architettoniche. Intervento in via San Valeriano
I lavori inizieranno nella giornata di lunedì prossimo (2 marzo) e proseguiranno per circa una quindicina di giorni
Leggi tuttoTorvaianica, terminati lavori di abbattimento barriere architettoniche in via Odessa, via Sebastopoli e via Francoforte
Proseguono gli interventi dell’Amministrazione comunale per rimuovere le barriere architettoniche presenti sul territorio. Ultimati i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche e realizzazione dei percorsi pedonali protetti che hanno interessato via Odessa, via Sebastopoli e via Francoforte.
Leggi tuttoBarriere architettoniche negli uffici municipali: Comune ne risponde
Subisce una discriminazione indiretta il disabile a cui sia impedito l’accesso agli uffici comunali per la presenza di barriere architettoniche (Cassazione civile, sentenza n. 3691/2020)
Subisce una discriminazione indiretta il disabile a cui sia impedito l’accesso agli uffici comunali per la presenza di barriere architettoniche.
Questo è quanto chiarisce la Corte di Cassazione, sez. III civile, con la sentenza 15 febbraio 2020, n. 3691 (testo in calce).
Leggi tuttoAl Casinò un lido senza barriere
Il Casinò di Gardone Riviera: la spiaggetta verrà resa accessibile
Leggi tuttoIVA ridotta per cessioni di veicoli a disabili: serve il certificato della commissione medica
L’aliquota IVA ridotta per le cessioni o importazioni di veicoli adattati ai disabili si applica anche per i portatori di handicap psichico o mentale, con stato di handicap grave attestato dal certificato rilasciato dalla commissione medica pubblica preposta all’accertamento dello stato di invalidità, purché lo stesso evidenzi in modo esplicito la gravità della patologia e la natura psichica o mentale della stessa. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 79 del 2020.
Leggi tuttoIn Sicilia meno di 1 scuola su 3 accessibile ad alunni disabili
Istat in riferimento all’anno scolastico 2018-19. Nell’Isola adeguato il 29,8% degli istituti. 173.000 gli insegnanti di sostegno in Italia (1,6 scolari per ciascuno)
Leggi tuttoBagnacavallo: Referendum, trasporto gratuito per elettori disabili o con difficoltà motorie
L’Amministrazione comunale di Bagnacavallo, in collaborazione con il centro sociale Amici dell’Abbondanza e l’associazione di volontariato Villanova Insieme, anche in occasione del referendum del 29 marzo mette a disposizione un servizio di trasporto gratuito per il raggiungimento dei seggi in favore degli elettori disabili o con difficoltà motorie e sprovviste di mezzi propri.
Leggi tuttoLosone al lavoro per la rete di trasporto pubblico
Dal 2017, il Comune ha intrapreso una serie di cantieri al fine di riorganizzare il piano viario, in vista dell’apertura della galleria di base del Ceneri
Leggi tuttoJesolo: in arrivo nuove asfaltature e interventi sul cimitero
L’amministrazione comunale ha individuato due nuovi interventi di asfaltature su via Gorizia e piazza Brescia che saranno realizzate con un investimento di 40 mila euro. In corso anche la progettazione della rampa di accesso al blocco E del cimitero e dell’impianto fotovoltaico.
Leggi tutto