Sabato a Roma l’ottava edizione del Disability Pride Italia per rivendicare i diritti delle persone con disabilità e per promuovere una società più inclusiva

Sabato a Roma l’ottava edizione del Disability Pride Italia per rivendicare i diritti delle persone con disabilità e per promuovere una società più inclusiva
Studenti disabili in classe poche ore perché educatori e docenti di sostegno mancano o ci sono per brevi periodi. E le madri rinunciano a tutto Sono due i problemi nei quali si imbattono i genitori degli studenti con disabilità quando inizia l’anno scolastico. Il primo riguarda la presenza, in classe, delle figure che devono sostenere ed aiutare i loro ragazzi: l’insegnante di sostegno e l’educatore.
Si chiama Comunic@Ens_Pro ed è il progetto pensato e nato per le persone sorde con lo scopo di facilitare il dialogo con gli operatori sanitari dei pronto soccorso piemontesi, grazie all’aiuto di traduttori della lingua dei segni, in collegamento attraverso un tablet.
La formazione fa parte del progetto “Turismo sociale e inclusivo nel Veneto” con finanziamenti governativi e della Regione del Veneto che coinvolge anche l’Ulss
La spiaggia libera di piazzale Boscovich diventerà “Spiaggia libera tutti” a misura di disabile. L’Amministrazione Comunale di Rimini ha infatti un finanziamento di 150.000 euro nell’ambito del progetto regionale ‘In Emilia Romagna c’è una vacanza per me’ presentando il progetto “Rimini spiaggia libera tutti”.
Il diritto alla mobilità delle persone con disabilità, con un focus specifico sulla mobilità aerea delle persone con una malattia neuromuscolare: verterà su questo l’incontro online denominato Sulle ali dell’inclusione. Accessibilità di aeroporti e aerei: a che punto siamo, promosso per il pomeriggio del 20 settembre (ore 16.30) dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), con la collaborazione e il patrocinio della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap).
Prima ancora del successo cinematografico ottenuto con il noto film uscito quest’anno, Barbie era entrata al Museo Tattile Statale Omero di Ancona con la mostra itinerante La cultura della plastica: arte, design, ambiente, ideata da Andrea Socrati e sviluppata nell’installazione multisensoriale di Fabio Fornasari.
È ripartito il viaggio di “Obiettivo Tricolore”, la grande staffetta ideata da Alex Zanardi, che quest’anno unisce idealmente in un lungo e grande abbraccio due città olimpiche come Cortina d’Ampezzo e Parigi, la prima sede dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali nel 2026 e la seconda di quelli estivi nel 2024, passando da Milano, anche lei sede nel 2026
Da giovedì 21 settembre riapre al pubblico, dopo l’intervento di recupero, la Biblioteca civica Braille, in via Nizza 151. Lo hanno annunciato l’assessora alla Cultura, Rosanna Purchia, e l’assessore al Welfare, Diritti e Pari Opportunità, Jacopo Rosatelli, in occasione del concerto di MITO per la Città, in programma proprio in questa sede, a cui hanno assistito questo pomeriggio.
Tre prestigiose istituzioni culturali di Napoli stanno per entrare a far parte del progetto Museo per tutti. Accessibilità museale per persone con disabilità intellettiva, iniziativa di cui già più volte ci siamo occupati, avviata nel 2015 dall’Associazione L’abilità di Milano, in collaborazione con la Fondazione De Agostini, per rendere accessibili alle persone con disabilità intellettive i beni culturali e paesaggistici del territorio.
È la prima edizione di un grande evento nazionale dedicato alle persone con disabilità che coinvolge il mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo italiano. Si svolgerà il 22 e 23 settembre 2023 al Palacongressi di Rimini e saranno previste attività sportive e ricreative, un’area espositiva, seminari di confronto e momenti partecipativi e di formazione. L’evento vuole essere un’occasione per parlare di piena attuazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e della partecipazione alla vita sociale, politica e civile di ogni persona e valorizzazione dei talenti e delle competenze di tutti.
A Novara è partito il nuovo progetto “Invito al museo – Un museo per tutti per un apprendimento senza barriere“. Il progetto prevede che la nuova struttura museale, ampliata con il percorso multisensoriale, venga ora ulteriormente valorizzata e destinata a una più ampia fruizione e partecipazione di pubblico e, in particolare, coinvolgendo anche le fasce più fragili della popolazione urbana, cioè le persone con disabilità fisiche e psichiche, e altresì rispondendo alle esigenze dettate dalle odierne difficoltà culturali e sociali.
Del Festival delle Abilità, che torna a Milano per la quinta edizione dal 16 al 24 settembre, mi è sempre piaciuto innanzitutto il nome. Che rispecchia l’attitudine di guardare avanti, di avere fiducia in un’evoluzione della società.
Veramente inclusiva e capace di costruire una comunità scolastica che tenga insieme bimbi, ragazzi, famiglie e operatori. Prima campanella dell’anno venerdì prossimo 15 settembre a Rimini per 24.000 studenti dagli 0 ai 19 anni, con una serie di novità illustrate alla stampa dalla vicesindaco Chiara Bellini.
In un momento di crisi dei valori, della verità, della giustizia, dell’uomo stesso, il tempo rimane l’ultimo giudice. Un giudice perenne, imperturbabile, intransigente. Ma la società dimentica ciò che vuole dimenticare, e i mezzi di comunicazione di massa e i social rileggono la realtà piegandola ai loro fini o spostando l’attenzione su notizie più accattivanti per l’opinione pubblica.
“Dopo una costruttiva riunione tra rappresentanti del Calcio Napoli e il Comune, con la partecipazione degli assessori Trapanese e Ferrante, della vicepresidente del Consiglio comunale Flavia Sorrentino e del presidente della Commissione Sport, Gennaro Esposito, è stata trovata una soluzione per la delicata questione dei posti riservati alle persone con disabilità per le partite in casa del Napoli.
Ammontano a 51,1 milioni di euro i fondi che in Toscana saranno destinati alle persone con gravissime disabilità per interventi a supporto della permanenza al domicilio. Il provvedimento è stato approvato nei giorni scorsi dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessora alle politiche sociali Serena Spinelli.
Marcia a gonfie vele il progetto milanese Gioco al centro, da noi seguito ormai da alcuni anni, promosso a suo tempo dalla Fondazione di Comunità Milano e dal Comune del capoluogo lombardo, avvalendosi del sostegno e della collaborazione della UILDM Nazionale (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), tramite il proprio progetto Giocando si impara, dell’Associazione L’abilità, dell’ANFFAS Nazionale (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e del Neurosviluppo), della Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, di Inter Campus e dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti).
Banca Sella lancia le sue nuove carte di debito, caratterizzate da una forte impronta verso l’inclusione e la sostenibilità. Le carte hanno infatti un profilo facilmente riconoscibile al tatto, così che anche le persone non vedenti e ipovedenti possano identificarle con facilità.
Costa Smeralda più accessibile, con percorsi pedonali senza barriere architettoniche, un maggior numero di parcheggi, marciapiedi che collegano le varie aree di Porto Cervo, insieme a percorsi tematici ambientalistici che attraversano la macchia mediterranea che circonda la rinomata località turistica: è l’obiettivo che si è prefissato il Consorzio Costa Smeralda, collaborando con il comune di Arzachena.