Gela. Non solo i tagli alla sanità, che si ripercuotono sull’ospedale “Vittorio Emanuele” e sulle altre strutture della città, ma anche le enormi carenze nei servizi destinati ai diversamente abili. Dall’Asp e dall’amministrazione comunale non arrivano risposte e la Consulta che raggruppa tutte le associazioni a tutela dei disabili chiede di essere convocata dalle istituzioni locali e lancia l’ennesima diffida.
Leggi tuttoÈ “discriminazione collettiva” allestire una mostra non accessibile
«Non garantire a ogni cittadino la possibilità di accesso e fruizione del patrimonio culturale e ritenere che “il bello e la cultura” siano limitati ad alcuni soggetti, escludendo le persone con disabilità motoria, costituisce una grave discriminazione»: lo hanno scritto i legali del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della Federazione lombarda LEDHA, in una diffida inviata al Comune di Monza, per chiedere all’Ente Locale di garantire la fruibilità della mostra dedicata al celebre fotografo americano Steve McCurry
Leggi tuttoAmusement, Fratelli D’Italia: ‘Il gioco deve essere accessibile a tutti’
Presentata da Fratelli d’Italia e pubblicata alla Camera una proposta di legge sui parchi giochi accessibili a persone normodotate e disabili.
Leggi tuttoIl centro un cantiere aperto
Sarà trasformata soprattutto la parte nord-ovest della piazza ora in terra battuta
Leggi tuttoVerona e i disabili, anche per turisti e guide tanti ostacoli da superare
Se volessimo entrare in Arena? Se volessimo salire sul balcone di Giulietta? O vedere una chiesa? Alcune chiese hanno lo scivolo, ma non tutte. E non tutti i musei son dotati di ascensore. Anche per chi non vede e non sente c’è tanto da fare.
Leggi tuttoIo Amo Colorno risponde a RFI: “I disabili vanno tutelati, rimuovete gli ostacoli”
COLORNO – A seguito della richiesta del comune di Colorno indirizzata ad Rfi, di abbattere le barriere architettoniche presenti nella stazione di Colorno, la risposta è stata la medesima che Amo Colorno ricevette nell’anno 2017 dopo l’invio di una missiva in cui si richiedeva celerità nell’intervenire.
Leggi tuttoAffitti e barriere architettoniche, a Maranello bandi in scadenza
Due bandi per contributi in scadenza nei prossimi giorni per i cittadini di Maranello. Entro le ore 12 di venerdì 28 febbraio è possibile fare richiesta per il “Contributo Affitti” previsto dal bando dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico, relativo al 2020 e stanziato grazie al Fondo Regionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione, finalizzato alla concessione di contributi integrativi per il pagamento dei canoni.
Leggi tuttoNovara di Sicilia, abbattute le barriere architettoniche nell’ufficio postale
Poste Italiane ha completato l’abbattimento delle barriere architettoniche nell’ufficio postale del comune di Novara di Sicilia, nell’ambito di un più ampio piano di interventi straordinari per l’adeguamento della rete nella provincia di Messina.
Leggi tuttoLugo: Proseguono i lavori per l’eliminazione delle barriere architettoniche
Giovedì 20 febbraio si è tenuta la seconda riunione congiunta delle commissioni consiliari di II e di III dipartimento, tavolo costituito già a partire da ottobre 2019, per stabilire il piano di lavoro per la definizione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche del Comune di Lugo (PEBA). Le commissioni proseguono quindi il percorso intrapreso a seguito degli orientamenti assunti dal Consiglio comunale lo scorso ottobre, in cui tutti i gruppi consiliari avevano deciso di trattare all’interno delle commissioni dipartimentali, tale importante tematica.
Leggi tuttoScuole siciliane fuori norma, dagli impianti all’amianto. Lo studio Cgil
Solo una scuola su quattro è a norma antisismica, mentre il 70 per cento non ha certificazione di agibilità. E, secondo i dati Ares, gli impianti antincendio sono revisionati solo in una scuola su dieci
Leggi tuttoEdilizia scolastica, interventi al palo
Dossier della Cgil regionale: edifici con barriere architettoniche, senza certificazioni di agibilità, e conformità ai vincoli sismici e antincendio. Lanciata un’indagine sul campo e iniziative: “I finanziamenti sono insufficienti”
Leggi tuttoAl Maniva piste sono più accessibili per i diversamente abili
Un progetto per rendere fruibile il Maniva anche per chi è in carrozzina e non vuole rinunciare a sciare. Nasce da questi pressuposti la collaborazione fra Maniva Ski, il comprensorio sciistico dell’alta Valtrompria e l’associazione ligure di volontariato NoiHandiamo che dal 2014 raggruppa una serie di persone diversamente abili desiderose di praticare sport. Partita con l’idea di dedicarsi soprattutto agli sport nautici, l’associazione è ospite in questi giorni della locanda Bonardi al Maniva ed ha deciso di provare le piste ben innevate con i caratteristici monosci.
Leggi tutto“Disattenzione = Discriminazione”: una mostra itinerante sul tema della disabilità
- Istituto Comprensivo Fuccio La Spina, Via Monetario Floristella – Acireale (Ct)
- Dal 21 febbraio al 7 marzo 2020
- Visitabile da lunedì a sabato
- Ingresso gratuito
- Per informazioni telefonare al numero 349 6777328
Expo Casa 2020 slitta “per rispetto degli espositori partecipanti”
La manifestazione, che si sarebbe dovuta tenere dall’1 all’8 marzo, verrà realizzata comunque entro l’anno
Leggi tuttoIncarichi interventi Agenda Urbana, pubblicato avviso pubblico esplorativo
In particolare l’avviso, redatto dal settore Grandi opere di Palazzo de Nobili diretto da Giovanni Laganà, riguarda gli incarichi di assistenza al Rup, progettazione, direzione dei lavori, coordinamento della sicurezza e collaudo
Leggi tuttoCorleone, il comune si dota del PEBA per eliminare le barriere architettoniche
Dopo oltre 30 anni dall’entrata in vigore della normativa, il Comune di Corleone si dota del PEBA, il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche, candidandosi a diventare città sempre più a misura di persone diversamente abili. Il via libera al corposo documento, frutto di un minuziosissimo lavoro di ricerca e progettazione, è arrivato con una delibera della giunta comunale. Presto sarà discusso in Consiglio comunale. E poi si cominceranno a cercare i fondi necessari ad eliminare i tanti ostacoli della città. Alcune somme però sono già state previste.
Leggi tuttoBasket in carrozzina, Sudinsieme Barletta – Farmacia Pellicanó’ RC BIC: 30-71
Basket in carrozzina, Sudinsieme Barletta – Farmacia Pellicanó’ RC BIC: 30-71. Weekend da incorniciare per la Farmacia Pellicanò RC BIC che, partita da Reggio Calabria sabato mattina, ha visitato il Liceo Scientifico e Linguistico “P. Metastasio” di Scalea(CS) del Dirigente scolastico L. Tancredi, dove si è svolta una fase del progetto “MettiAmoci in gioco” teso alla conoscenza ed approccio al basket in carrozzina per la sensibilizzazione ed avvicinamento al mondo della disabilità.
Leggi tuttoIl gruppo “Noi per Lotzorai” presenta istanza per dotare il comune di defibrillatori, sedie job e passerelle
Il gruppo ha presentato un’ istanza per la convocazione del consiglio comunale ponendo all’ordine del giorno lo stanziamento in bilancio delle somme necessarie per l’acquisto di due defibrillatori, due sedie job per disabili e due passerelle da spiaggia.
Leggi tuttoEmergenza abitativa, Arte ristruttura 300 alloggi per il prossimo bando
Inagibili e danneggiati, sono rimasti vuoti per diversi anni. Dalla Regione, 2,6 milioni per i lavori. Un centinaio a Savona
Leggi tuttoPreservare il centro storico impedisce di superare le barriere architettoniche? È il quesito che si pone Bologna, candidata al Premio Città Accessibile 2021.
“Colgo altresì l’occasione per ricordare che il condominio è ancora in attesa della rimozione della rampa di accesso al N.”4/F e della così definitiva cessazione della situazione di perdurante abusivismo in cui Vi trovate.”
Leggi tutto