Le barriere architettoniche nel D.P.R. 503/1996

La definizione normativa di barriere architettoniche è contenuta nell’articolo 1, comma 2, del D.P.R. 503/1996, che definisce le “barriere architettoniche” come:

  1. gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque ed in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impedita in forma permanente o temporanea;
  2. gli ostacoli che limitano o impediscono a chiunque la comoda e sicura utilizzazione di spazi, attrezzature o componenti;
  3. la mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettono l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque e in particolare per i non vedenti, per gli ipovedenti e per i sordi.
Leggi tutto

Conclusi i lavori al parco giochi di via Giuriato

Vicenza – Si sono conclusi nei giorni scorsi, a Vicenza, i lavori di miglioramento dell’accessibilità al parco giochi di via Giuriato, a San Pio X. Sono stati realizzati nuovi percorsi pedonali antisdrucciolo, privi di barriere architettoniche e con funzioni tattili-direzionali per gli ipovedenti. Sono stati inoltre allestiti nuovi servizi igienici accessibili, con la rimozione del box bagno esistente, ed è stato ricavato un ripostiglio.

Leggi tutto

Autonomia e autodeterminazione: un nuovo Servizio per poter scegliere

È in programma domani, 15 febbraio, un evento, durante il quale verrà annunciato il prossimo avvio a Sabaudia (Latina) di uno sportello dello SPAA (Servizio per l’Autonomia e l’Autodeterminazione), già ben noto, quest’ultimo, come Centro per l’Autonomia di Roma. «Daremo vita – spiega Pietro Barbieri, presidente dello SPAA – a un nuovo Servizio a favore della vita indipendente e dell’inclusione sociale per le persone con disabilità nella Provincia di Latina, un’attività innovativa e professionale, attraverso la quale ogni persona verrà messa finalmente nella condizione di poter scegliere»

Leggi tutto

Una rampa per disabili installata all’ingresso del municipio di Cattolica

Favorire una mobilità indipendente per i diversamente abili. È questo l’obiettivo per il quale Palazzo Municipale di Cattolica sarà interessato, la prossima settimana, da lavori che prevedono l’installazione di una rampa di accesso al suo ingresso principale che si affaccia su piazzale Roosevelt. Allo stato attuale, infatti, l’accesso al palazzo per chi ha difficoltà motorie è possibile esclusivamente dal retro e dell’edificio e con l’intervento di altre persone. Con lo stesso fine di consentire l’accessibilità nei giorni scorsi si era installato un elevatore all’interno del Centro Culturale Polivalente che consentisse la deambulazione agli utenti più deboli. L’installazione della rampa a Palazzo Mancini sarà effettuata dalla società Ilma srl di Argenta (Ferrara).

Leggi tutto

Legge 104, sconti benzina 2020 per disabili

Sconti benzina per i disabili a partire da febbraio 2020. Grazie al progetto «Self per tutti», le persone con difficoltà motorie potranno fare benzina con l’aiuto dell’operatore ma beneficiando del prezzo del self-service. Tutte le novità sulla legge 104.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I