Disabili, cancellati i tagli orari: per l’assistenza domiciliare ritorno alla vecchia normativa e stop alla riduzione del servizio notturno

Dietro front sui tagli all’assistenza domiciliare integrata: la Regione Lazio fa marcia indietro e incontra le famiglie per il nuovo decreto. Il precedente regolamento, firmato il 30 dicembre scorso, portava dei tagli alle ore nel servizio per l’assistenza domiciliare integrata provocando così la rivolta delle famiglie coinvolte. Quelle più colpite erano proprio le famiglie con disabili gravi. 


Leggi tutto

Robot compagni per i bimbi disabili Dall’orango del girotondo alla coda di peluche che fa le fusa

C’è Pechi, l’orango di peluche che invita a prendersi per mano e fare un girotondo. Yeti, una morbida palla di pelo bianco che insegna ad associare i colori. Robobin, il bidone intelligente che è felice se riceve i rifiuti giusti. E poi l’ultimo arrivato, Liten, una coda di peluche che si adagia intorno al collo e fa le fusa come un gatto. Sono i nuovi giocattoli robotici inclusivi per bambini con disabilità cognitive, sviluppati nell’ambito del progetto ‘Playbot4all’ dai ricercatori dell’Airlab del Politecnico di Milano, appena trasferito nei nuovi spazi dello storico edificio ‘Carlo Erba’ insieme ai laboratori Merlin, Nearlab e Move.

Leggi tutto

Magenta, il Piano Barriere Architettoniche entra nel vivo

MAGENTA – L’adozione del PEBA è un atto obbligatorio per i Comuni previsto dall’art 32 commi 21 e 22 della legge n. 41 del 1986 e doveva essere adottata entro un anno. L’attuale Amministrazione Comunale  ha provveduto nei mesi scorsi a definire i componenti di un Tavolo operativo per la redazione del Peba, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

Leggi tutto

Ausili informatici per disabili: quali esistono e a cosa servono | Power-Up

Inauguriamo oggi una nuova rubrica. Si chiama Power-Up e vuole essere un aiuto ed una guida per tutte le persone con disabilità. Il mercato infatti è pieno di prodotti e servizi hi-tech che possono andare incontro alle necessità di una persona disabile ma scoprirli e trovarli non è sempre facile. Ecco perché abbiamo deciso di darvi qualche utile consiglio partendo dalla base: gli ausili informatici.

Leggi tutto

La barriera dell’inciviltà

C’è una città proibita. Ed esiste, giorno dopo giorno, ora dopo ora, proprio sotto i nostri occhi. È la città proibita a chi soffre di disabilità, ma che riguarda anche, e pesantemente, gli anziani.

Leggi tutto

Claudio Campa, il parroco in carrozzina che abbatte le barriere

L’INTERVISTA Ci sono persone che hanno un’innata capacità di tirare fuori il meglio da ciascuno. È il caso di don Claudio Campa, sacerdote torinese di San Massimo, a Collegno, che ha fatto della propria disabilità lo strumento per “crescere” una parrocchia più accogliente e attenta alle fragilità. Il sacerdote è intervenuto al convegno “Quando la fragilità diventa forza” , atto finale  delle iniziative diocesane promosse in occasione della ventottesima Giornata mondiale del malato. Gazzetta lo ha intervistato.

Leggi tutto

Napoli Est, ascensore rotto da mesi e uffici comunali negati a disabili e anziani

Nella sede municipale di Barra, quartiere nella periferia orientale di Napoli, l’ascensore è fuori uso da diversi mesi. Per le persone con disabilità è impossibile raggiungere gli uffici comunali al primo piano e quelli dei servizi sociali al secondo. La difficoltà, in realtà, riguarda anche tanti altri utenti, dagli anziani alle mamme col pancione e gli stessi dipendenti che lavorano nella sede in corso Sirena 305 in prossimità di piazza Vincenzo De Franchis

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I