Tornano sui banchi gli studenti e le studentesse dell’Emilia-Romagna. E alla vigilia della ripartenza, per l’USR ci sono “tutte le condizioni organizzative necessarie per il nuovo inizio”.

Tornano sui banchi gli studenti e le studentesse dell’Emilia-Romagna. E alla vigilia della ripartenza, per l’USR ci sono “tutte le condizioni organizzative necessarie per il nuovo inizio”.
«Le biblioteche sono luoghi aperti a tutti e si stanno interrogando sulle modalità per garantire che questo diritto sia effettivamente praticabile da ciascuno. Ospitare il nostro Festival alla Biblioteca della Chiesa Rossa è per noi non solo una felice consuetudine ma anche un momento di apprendimento fondamentale»: lo dicono i promotori del Festival delle Abilità, la cui quinta edizione – presentata nei giorni scorsi durante una conferenza stampa da noi anticipata – è ormai imminente, se è vero che si terrà appunto dal 16 al 24 settembre alla Biblioteca della Chiesa Rossa di Milano e nel parco di essa, grazie alla disponibilità del Sistema Bibliotecario Milano, un evento del quale «Superando.it» ha il piacere di essere media partner.
«Ci auguriamo che anche i circa 50.000 alunni/alunne e studenti/studentesse con disabilità della nostra Regione possano iniziare le lezioni in condizioni di parità con i loro coetanei, senza ritardi e senza incertezze»: lo dicono dalla LEDHA, la Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità che costituisce la componente lombarda della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), alla vigilia dell’avvio del nuovo anno scolastico anche in Lombardia.
Le storie di Anita e Francesca: un’estate fra barriere architettoniche e mancanza di sensibilità. La discriminazione: “I disabili come voi non li carichiamo”.
Presto le persone con disabilità del linguaggio e sensoriali potranno usufruire di alcune nuove applicazioni che li aiuteranno nella quotidianità
La Cooperativa sociale Gsh da anni si occupa di sensibilizzare le amministrazioni comunali e le comunità rispetto al tema delle barriere architettoniche al fine di rendere i territori più accessibili per tutti.
Sull’argomento, il movimento era già intervento su via Servi di Maria, dove l’Amministrazione comunale, dove sono stati realizzati dei paletti con distanza di soli 90 centimetri dal confine, in contrasto con le esigenze delle persone con disabilità
Ad oggi, come già detto, soltanto 20 Comuni hanno approfittato di questa grande opportunità.
La più grande costruzione in stile gotico del mondo, il Duomo di Milano rappresenta il simbolo del capoluogo lombardo.
Leggi tuttoIn 400 alla terza edizione del Raduno nazionale di escursionismo adattato “A ruota libera”. Due giornate all’insegna della montagna inclusiva e possibile anche per le persone con mobilità ridotta
In Corea la Nazionale azzurra di scherma paralimpica chiamata ad affrontare l’ultima prova di Coppa del Mondo prima dei Mondiali di Terni 2023. Le gare della tappa asiatica del circuito iridato si svolgeranno a Busan da sabato 2 a martedì 5 settembre.
L’Emilia-Romagna affianca i Comuni sui progetti di abbattimento delle barriere architettoniche. La Giunta Bonaccini ha approvato una delibera con cui stanzia 900.000 euro per coprire (in parte) le spese di progettazione dei ‘Peba’, i Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche da spazi e luoghi pubblici come piazze, strade, giardini, scuole e musei.
SILEA per il sociale: nuovo supporto operativo remoto per gli utenti con disabilità visive.
Vivere la città, fruire dei suoi spazi pubblici, accedere a un servizio o spostarsi da un luogo all’altro possono offrire tante opportunità, ma al contempo svelare un elenco di difficoltà che spesso diventano insormontabili, per chi è costretto a fare i conti ogni giorno con i problemi legati alla disabilità.
Dopo l’approvazione alla fine del 2021 della Legge Delega al Governo in materia di disabilità 227/21, voluta con l’obiettivo di avviare un reale cambio di passo radicale nei confronti della conquista della cittadinanza delle persone con disabilità, tramite una riforma profonda dei servizi che superi assistenzialismo, custodia e istituzionalizzazione, rendendo finalmente esigibili i diritti fissati dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino si è attivato per promuovere un master in Esperto/a in progettazione personalizzata e partecipata in attuazione della Convenzione ONU per i Diritti delle Persone con disabilità (CRPD), il primo del genere in Italia, che dunque partirà concretamente nel mese di marzo del prossimo anno.
Sono iniziati nelle scorse settimane gli interventi finalizzati al miglioramento dell’accessibilità dei Musei comunali di Santarcangelo, finanziati da un contributo complessivo di 418mila euro ricevuto nell’ambito del PNRR.
L’ospedale Niguarda testa Budd-e, uno speciale robot a guida autonoma realizzato dai ricercatori del Politecnico di Milano per guidare le persone non vedenti all’interno degli spazi strutturati (ospedali, centri sportivi, centri commerciali, musei…).
“Le persone sorde, sordocieche, o con disabilità uditiva o deficit di comunicazione e di linguaggio, sono persone che, devono avere le stesse possibilità in termini di accesso alla comunicazione, i loro problemi non li devono escludere in nessun modo dalla vita sociale, lavorativa e dalla possibilità di accedere ai servizi pubblici.
I nuovi aeromobili a corridoio singolo costruiti dopo i prossimi 10 anni e consegnati nei prossimi 12 dovranno avere servizi igienici accessibili alle carrozzine usate da passeggeri con disabilità.
Il Comune di Bernalda ha inaugurato sul lungomare di Metaponto “Il sogno del capitano”, il primo lido inclusivo, accessibile e sostenibile della Basilicata pensato per offrire un’opportunità alle tante persone con bisogni speciali e garantire loro accessibilità al mare e inclusione.