
CASTENUOVO MONTI. Lunedì, 16 dicembre, alle ore 20.30 in Municipio a Castelnovo compie un nuovo passo avanti il progetto “Non sono perfetto ma sono accogliente”.
Leggi tuttoCASTENUOVO MONTI. Lunedì, 16 dicembre, alle ore 20.30 in Municipio a Castelnovo compie un nuovo passo avanti il progetto “Non sono perfetto ma sono accogliente”.
Leggi tutto«Secondo la compagnia, la batteria della mia carrozzina elettrica superava la potenza massima consentita per viaggiare su un aereo, ma secondo la scheda tecnica, quella stessa batteria era idonea. E così mi hanno lasciato a terra»: il Presidente della UILDM di Palermo (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) racconta la disavventura vissuta con la compagnia low cost Volotea, le cui scuse e la promessa di un rimborso gli fanno auspicare che «questa mia disavventura possa essere utile agli altri viaggiatori con disabilità e alle stesse compagnie aeree».
Leggi tuttoRAGUSA. Promosso da ADRA – Agenzia umanitaria della Chiesa Avventista con il contributo dell’8 x mille, in collaborazione con l’associazione “Oltre l’ostacolo” e con il patrocinio del comune di Ragusa il progetto “Il Marciapiede Didattico”. Si tratta di un percorso esperienziale che, utilizzando una carrozzina per persone disabili, vuole sensibilizzare e rendere più consapevoli sulle difficoltà create dalle barriere architettoniche.
Leggi tuttoFORMIA. L’assessore all’Urbanistica, lo ha promesso: “Eliminiamo le barriere architettoniche”. Una lotta che parte da lontano, come emerge da una nota dell’amministrazione risalente al mese di agosto.
Leggi tuttoIl dato nel report ‘Sfide della longevità’ presentato a Palazzo d’Accursio. E un pensionato su quattro non ha figli che possano essere d’aiuto.
Leggi tuttoLa travel blogger Giulia Lamarca: “Ad oggi viaggiare per una persona con disabilità è un casino, richiede forza di volontà, motivazione e determinazione”.
Leggi tuttoBARI. “Un altro passo concreto nella giusta direzione di rendere i nostri edifici pubblici e gli spazi urbani, accessibili a ogni cittadino. Senza alcun ostacolo. E anche per questa annualità la Regione Puglia dimostra la sua attenzione al mondo delle disabilità, confermando i fondi necessari per dare sostegno ai Comuni. In quella che non è solo una normativa di edilizia pura, ma una battaglia di civiltà e di diritti”.
Leggi tuttoLa campagna di #solounminuto. Ronconi chiede il volume delle sanzioni per chi ostruisce il passaggio alle carrozzine: «È una questione di sicurezza».
Leggi tuttoLa Circoscrizione 5 chiede a gran voce all’assessore Lapietra e alla sindaca di avviare un colloquio con Gtt per mettere a disposizione mezzi senza barriere sulla linea 3.
Leggi tuttoPETRONA’. La Federazione italiana abbattimento barriere architettoniche (FIABA onlus) sta con don Giorgio e scrive al ministro Franceschini per segnalare la vicenda del diniego alla realizzazione di una porta laterale di accesso alla chiesa madre del paese. Di fatto si stanno sprecando fiumi di parole per una porta.
Leggi tuttoBENEVENTO. L’Unione dei Ciechi e Ipovedenti di Benevento ha celebrato, lo scorso 3 dicembre, la Giornata Internazionale della Disabilità con la cultura accessibile del progetto ‘Il bello invisibile’.
Leggi tuttoPresentata l’app “Paestum”: uno strumento innovativo per conoscere la storia e il patrimonio del sito archeologico. È gratuita, facile da usare, disponibile in sei lingue e in lingua dei segni italiana (LIS).
Leggi tutto BIBBIENA. Un’App efficace, semplice e diretta rivolta a tutti ma che aiuta anche i non vedenti, un’App inclusiva che abbatte, per prime, le barriere psicologiche.
“Occhio della città” è un nuovo dispositivo da oggi scaricabile gratuitamente da tutti i dispositivi e che aiuta i non vedenti a muoversi nelle città, a viverle nella pienezza delle loro risorse ( culturali, enogastronomiche, di servizio), ma che è talmente avanzata, chiara e accurata da essere non solo utilizzabile da parte di tutti ( cittadini ma soprattutto turisti), ma anche diventare uno strumento di promozione per le amministrazioni che vi aderiranno.
Varsavia, capitale della Polonia, Castellón de la Plana (Spagna) e Skellefteå (Svezia) sono le città classificatesi ai primi tre posti nella decima edizione dell’“Access City Award”, iniziativa lanciata nel 2010 dalla Commissione Europea, in partnership con il Forum Europeo sulla Disabilità, per dare visibilità e premiare quelle città che abbiano preso iniziative esemplari, volte a migliorare l’accessibilità nell’ambiente urbano per le persone con disabilità. Altri premi speciali sono andati a Évreux (Francia), Tartu (Estonia) e Chania (Grecia)
Leggi tuttoMILANO. L’Università Statale di Milano presenta MusA (Museo Accessibile), l’App realizzata dal Dipartimento di Informatica, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Subvedenti, che si integrerà con gli strumenti di accessibilità già presenti sugli smartphone per permettere a tutti di fruire dell’arte anche attraverso la realtà aumentata.
Leggi tuttoAVELLINO. «Ma che vuoi che sia un po’ d’asfalto saltato». È tutto qui, in una frase apparentemente banale, il peso dell’indifferenza che schiaccia. Hai voglia di giornate mondiali di sensibilizzazione: non diminuirà di intensità fino a quando quel po’ d’asfalto saltato non diventerà un problema di tutti. E non solo di Rita De Sapio, la mamma di Anna, una ragazzina affetta sin dalla nascita da una rara malattia degenerativa. Anna ha 15 anni e vive a Monteforte, in via Acqua delle Noci. Una zona che negli ultimi lustri ha vissuto una espansione importante dal punto di vista urbanistico. E demografico, naturalmente.
Leggi tuttoMILANO. Promosso da Ledha, Comune di Milano e Fondazione Cariplo, il CRABA offrirà assistenza e informazioni a famiglie e progettisti per abbattere barriere architettoniche, sensoriali o della comunicazione ,
Leggi tuttoAQUILEIA. Si chiama “La Basilica per tutti” ed è un progetto, che sarà inaugurato sabato, alle 11, nella Basilica di Aquileia, dedicato alle persone non vedenti e ipovedenti. L’obiettivo è favorire l’orientamento, la riconoscibilità e la mobilità in autonomia. L’iniziativa è nata grazie alla collaborazione tra l’Arcidiocesi di Gorizia, la Società per la conservazione della Basilica (Socoba) e il Club Rotary Aquileia Cervignano Palmanova del Distretto 2060 Italia Nord Est, con il supporto della Cassa Rurale Fvg.
Leggi tuttoCATANZARO. Per arrivare all’unico ingresso dell’edificio è necessario fare una ripida scalinata e questo impedisce agli anziani e ai fedeli con difficoltà motorie di ascoltare la messa. Don Rigoni: “La legge ci consente di realizzare un ingresso laterale”, invece la soprintendenza “consiglia di esplorare soluzioni relative all’uso di montascale mobili” sulla facciata. Il sacerdote: “Abbiamo tutti i documenti e nessuno ci risponde”.
Leggi tutto«Il nostro “Manifesto per l’accessibilità e la fruizione in autonomia del patrimonio culturale cinematografico” – scrivono da +Cultura Accessibile-Cinemanchìo – tratteggia linee guida per arrivare all’accessibilità del cinema ed è un punto di riferimento per tutti gli altri settori dell’offerta culturale. Milioni di famiglie sanno che l’esperienza culturale condivisa consente di raggiungere traguardi importanti su altri fattori di benessere (qualità dei servizi, intervento sociale, scuola). Sul diritto all’inclusione culturale si gioca quindi una partita decisiva per l’inserimento sociale».
Leggi tutto