Treni e metro, le barriere ai disabili sono un ostacolo per tutti.
MILANO. La mia storia di milanese «adottata» può sembrare quella di un qualunque giovane che si trasferisce per studiare e lavorare.
Disability manager, garante dei diritti e ora il regolamento: il Comune accelera
Approvato all’unanimità il provvedimento che definisce procedure e modalità per ridefinire gli edifici e gli spazi pubblici a misura di disabile.
Disabili: arrivano i viaggi senza barriere
Fino a oggi per chi è in sedia a rotelle fare una vacanza o prendere un aereo è sempre stato un’impresa. Ma qualcosa (finalmente!) sta cambiando. Compagnie aeree e strutture turistiche iniziano a investire su un turismo più accessibile.
Leggi tuttoFiaba Onlus: Bonus Facciate anche per abbattere barriere architettoniche
ROMA. Domani, 3 dicembre, si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità, indetta nel 1992 dalle Nazioni Unite e focalizzata quest’anno sul tema della “Trasformazione verso società sostenibili e resilienti per tutti” in linea con l’attuazione dell’Agenda 2030 che raccomanda “Non lasciare nessuno indietro”.
Leggi tuttoPiccola riflessione amara su Google
Normalmente Google crea loghi detti anche “Doodle” in occasione di giornate importanti o curiose. Oggi, era occasione per dedicare un doodle alla giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità. Un modo per ricordare al mondo, quanto sia difficile vivere la quotidianità per le persone con disabilità, invece siamo rimasti a bocca asciutta.
Una occasione sprecata da Google. Peccato.
Disabili: sì all’installazione dell’ascensore anche se viola le distanze comuni
Il parere degli esperti. L’Avvocato Sabrina Caporale.
Rientra nel principio di solidarietà condominiale l’interesse delle persone disabili all’eliminazione delle barriere architettoniche, per cui è consentita l’installazione dell’ascensore anche se viola le norme civilistiche sulle distanze comuni.