Quei bagni inaccessibili che fanno riflettere

«La pedana non è a norma, non ha la giusta pendenza e quindi è invalicabile da una persona con disabilità motoria in carrozzina e poi è impossibile aprire la porta, che per le toilette rivolte a persone con disabilità dovrebbe essere scorrevole. Infine vi è la grandissima barriera dei prefabbricati costituita dalla cosiddetta “lama della porta”.

Leggi tutto

Per il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma un allestimento tattile per ciechi e ipovedenti 

È stato realizzato per il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma di Grosseto un allestimento tattile per rendere i reperti archeologici fruibili anche per ciechi e ipovedenti: si tratta di una serie di riproduzioni di reperti archeologici in stampa 3D, una mappa tattile a rilievo delle sale Museo, la trasposizione tattile della pagina di un corale e alcuni elementi di arredo.

Leggi tutto

Nuova mappa delle spiagge liguri accessibili a persone con disabilità motoria

È stata presentata all’inizio di agosto l’edizione 2023 della Guida Mare Accessibile, una mappatura dei litorali della Liguria accessibili alle persone con disabilità motorie, elaborata grazie alla collaborazione tra Regione Liguria, Consulta Regionale per la Tutela dei Diritti della Persona con Disabilità, INAIL Liguria e AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla).

Leggi tutto

Bus, in arrivo alle fermate le paline “parlanti”. Giorgetti: “Un ausilio per i non vedenti”

Le fermate degli autobus “parlano”. Il Comune di Firenze ha destinato quasi 350mila euro per un miglioramento del sistema di paline intelligenti del trasporto pubblico. Si tratta, spiega Palazzo Vecchio, di fondi residui di un finanziamento a suo tempo concesso dal Ministero dell’Ambiente per interventi di mobilità sostenibile e il potenziamento del trasporto pubblico e che l’Amministrazione trasferirà ad Autolinee Toscane per il progetto di implementazione di punti di infoutenza, ovvero le paline alle fermate dei bus. È quanto prevede una delibera approvata dalla giunta su proposta dell’assessore alla Mobilità e Trasporto Pubblico Locale Stefano Giorgetti.

Leggi tutto

Vita indipendente e persone con disabilità: cos’è e cosa bisogna sapere per i progetti

Vita Indipendente è una formula con la quale si identifica la possibilità, le persone con disabilità, di vivere appieno i propri diritti, così come stabiliti dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, in tutti gli ambiti: lo studio, il lavoro, la casa, le amicizie, le relazioni familiari, le relazioni affettive, il tempo libero, la mobilità, la salute. Significa scegliere come vivere, e farlo in modo autonomo, senza dover dipendere da altri e secondo le proprie inclinazioni.

Leggi tutto

Rampe, scalini e dislivelli «Questa è la città ad ostacoli»

Strisce pedonali che “sbattono” sul marciapiede, percorsi pedonali accidentati, scalini, rampe non a norma. Bagni per disabili “improvvisati” e non adeguati. Sono alcuni dei mali che rendono le città non realmente inclusive. E Vicenza non fa eccezione, con alcuni casi esemplari emersi negli ultimi tempi, dall’ascensore che porta alla terrazza in Basilica fuori uso per mesi alle segnalazioni più recenti, come la rampa di accesso al cinema Odeon troppo ripida per essere utilizzata, e dunque in realtà una nuova barriera, e marciapiedi-trappola che impediscono a chi si muove in sedia a rotelle di farlo in sicurezza.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I