I comuni della Val d’Enza mettono al primo posto il diritto allo studio degli studenti con disabilità

I Comuni della Val d’Enza aumentano ancora l’investimento per l’assistenza alla autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità. Dall’ultimo rapporto dell’Ufficio associato per il controllo di Gestione dell’Unione Val d’Enza emerge che i Comuni di Bibbiano, Campegine, Canossa, Cavriago, Gattatico, Montecchio Emilia, Sant’Ilario d’Enza e San Polo d’Enza sostengono complessivamente una spesa annua di circa 1.600.000 euro per fornire assistenza a 248 studenti di asili nido, scuole dell’infanzia, scuole primarie e scuole secondarie.

Leggi tutto

“Le grotte e il museo sono notevoli ma non sono accessibili per i disabili”

“Belle le grotte e bello il museo, ma bisognerebbe avere la possibilità di raggiungerli”. Giacomo Perfigli, coordinatore dell’Osservatorio provinciale sulla condizione delle persone con disabilità e presidente dell’Associazione paraplegici Massa Carrara, interviene sull’area museale e sulle grotte di Equi Terme, in particolare sulla loro accessibilità per le persone diversamente abili.

Leggi tutto

Musei, innovazione e accessibilità per un’utenza ampliata

A Castagneto Carducci, Comune nel cuore dell’Alta Maremma, in provincia di Livorno, è stato da poco inaugurato un percorso fruibile anche alle persone con disabilità visiva per visitare il Museo dedicato a Giosue Carducci. Il poeta, scrittore e critico letterario italiano vissuto dal 1835 al 1907, trascorse parte della propria infanzia proprio in quei luoghi.

Leggi tutto

Access City Award 2024

Si chiama Access City Award ed è un premio che riconosce le città che hanno intrapreso un lavoro eccezionale per diventare più accessibili alle persone con disabilità. L’ Access City Award 2024 è organizzato dalla Commissione europea in collaborazione con il Forum europeo della disabilità.Questa edizione avrà una menzione speciale per le città il cui lavoro  sull’accessibilità è in linea con i valori del New European Bauhaus : sostenibilità, estetica e inclusività. 

Leggi tutto

PEBA, il comune programma i prossimi 10 anni di strade ed edifici pubblici eliminando le barriere architettoniche

La giunta comunale di Montegrotto Terme ha adottato il PEBA, piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Pubblicato sul sito del Comune, i cittadini hanno 30 giorni per presentare eventuali osservazioni e poi sarà sottoposto al vaglio del Consiglio Comunale. Atteso da molto tempo (l’obbligo per le amministrazioni locali di dotarsi di un PEBA risale al 1986) rappresenta per un Comune a vocazione sanitaria e turistica come Montegrotto Terme un importantissimo strumento di analisi e di pianificazione.

Leggi tutto

Un corso di formazione per genitori di persone con disabilità

Due moduli per un totale di cinque ore, mercoledì 19 luglio (ore 18-20) e lunedì 11 settembre (ore 17-20), per il corso online a partecipazione gratuita riguardante la formazione per genitori di figli o figlie con disabilità, realizzato nell’àmbito del progetto IA-IA-Ò, iniziativa che ha l’obiettivo di creare a Catanzaro una rete di fattorie sociali, promossa dal Comune della città calabrese, in partenariato con la Cooperativa Sociale Kyosei, l’AIPD di Catanzaro (Associazione Italiana Persone Down), Oltre l’Autismo e la Società Cooperativa Dedalo, con il finanziamento del Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio.

Leggi tutto

Vademecum per bici e monopattini: cinque regole salva-pedoni e non vedenti

Ciclisti e monopattini: 5 regole per convivere con pedoni e non vedenti. Bici sui marciapiedi o auto parcheggiate irregolarmente, veicoli appoggiati ai muri o all’ingresso delle stazioni dei metrò: questi e altri gli impedimenti per la circolazione sicura di chi non vede (ma non solo) secondo Lime, leader mondiale della micromobilità elettrica condivisa, e Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti-Milano Se il futuro è della mobilità elettrica è un bene per l’ambiente a patto che vi fa ricorso si attenga alle regole del vivere civile.

Leggi tutto

“Pompei in blu”: percorsi di fruizione per persone con disabilità cognitiva

 Favorire la fruizione dell’incontro dell’Arte e dell’Archeologia con i ragazzi con autismo e/o disabilità cognitiva. È l’obiettivo dell’agenda visiva interattiva ‘Pompei in blu – Viaggio nella casa del Menandro”, nata dalla collaborazione tra ‘Tulipano Art Friendly’, il Parco Archeologico di Pompei e l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Leggi tutto

Centri estivi e disabilità: le norme, le criticità e come tutelarsi

«È tempo di vacanze, e con la chiusura delle scuole per le famiglie arriva il momento di organizzarsi con la gestione dei figli mentre i genitori continuano a lavorare. Ecco dunque che, accanto allo smart working e al sostegno di nonni e famiglia, entrano in gioco strumenti quali le summer school, i campi studio e – soprattutto per i più piccoli – i centri estivi.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I