È pari al 22% l’incremento registrato negli ultimi quattro anni (dal 2019 al 2023) del numero degli alunni e delle alunne con disabilità certificata frequentanti le scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Pisa. Infatti, il loro numero è passato da 1.780 del 2019, a 2.274 nel 2023.
Il nostro blog, venerdì scorso, è stato ospite sulla motonave Zeda attraccata all’imbarcadero di Laveno (VA) in occasione dell’evento pubblico istituzionale sull’accessibilità del trasporto di linea sul Lago Maggiore per i passeggeri con disabilità, durante il quale è stata conferita l’attestazione “Bandiera Lilla Approved”.
Un tavolo virtuale di incontro sui servizi di trasporto accessibili, nell’ottica del progetto regionale Turismo Sociale e Inclusivo, ulteriore tappa nel percorso di inclusione che fa parte dell’agenda sociale della Regione Veneto.
Quella mattina ci fu un trambusto nella Terza A dell’Istituto Magistrale. Nella fila di banchi vicino alle finestre era successo qualche cosa. Daria, una delle studentesse della classe, era a terra, il corpo rigido, attraversato da spasmi. Il capo sbatteva ritmicamente sul pavimento. Dalla bocca usciva della saliva schiumosa. La scena aveva terrorizzato tutti. La professoressa si era precipitata sul corpo della ragazza e tenendole la testa rialzata, urlava di chiamare il bidello. Poco dopo giunse l’ambulanza e di lei non si seppe più niente. Non ritornò a scuola.
. È “Preciso – Parco del Ticino inclusivo” il progetto che riguarda la valutazione del livello di accessibilità e fruibilità di alcune aree e lo studio di soluzioni progettuali per la fruibilità ampliata e l’inclusione di alcuni tratti delle sponde del fiume nel territorio comunale di Pavia. Lo prevede una convenzione-quadro della durata di cinque anni siglata con il Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura dell’Università per lo svolgimento di attività di ricerca su temi legati al paesaggio, alla sostenibilità delle attività che si svolgono al suo interno e alla fruizione del territorio.
Si chiama Insieme sui sentieri, ognuno con il proprio passo un progetto che ha come obiettivo quello di favorire la fruizione della montagna da parte delle persone con disabilità fisica, sensoriale o cognitiva.
Una persona su sei, a un certo punto della sua vita, sperimenta una qualche forma di disabilità. L’accessibilità è un diritto inalienabile dell’essere umano, a volte ce ne dimentichiamo anche quando compiamo i gesti più banali, come andare al cinema.
Il Marchio Open per un Trentino inclusivo e accessibile a tutti. Oggi la Giunta ha approvato un atto di indirizzo e le Linee guida sul Marchio Open. La Giunta provinciale ha approvato le Linee guida e 13 disciplinari per il rilascio della certificazione prevista dal progetto Trentino per tutti.
Provando a immedesimarsi nella prospettiva di una persona in sedia a rotelle o a una mamma che spinge il passeggino, oppure ad un ciclista in fuga dal traffico, che debba svolgere quotidianamente delle commissioni nelle strutture pubbliche o, più semplicemente, spostarsi tra le strade cittadine, il capoluogo irpino è una sorta di giungla urbana. Partendo dagli edifici di competenza comunale, il caso più emblematico è proprio quello di Palazzo di città. Al suo interno sono presenti degli ascensori per raggiungere gli uffici collocati ai piani superiori ma, come tante volte è stato segnalato da più parti, si tratta di impianti obsoleti e che, per ragioni di spazio, non permettono l’ingresso a tutte le tipologie di carrozzine per disabili.
Ultimati i lavori con cui si consente la piena fruibilità di una delle più affascinanti aree archeologiche del centro storico di Roma. La storia millenaria dell’Area Sacra di Largo Argentina, si offre al pubblico con un nuovo percorso che per la prima volta consente di accedere al sito e visitarlo in modo sistematico, leggendone le fasi di vita dall’età repubblicana attraverso l’epoca imperiale e medievale, fino alla riscoperta avvenuta nel secolo scorso con le demolizioni degli anni Venti. I lavori, condotti sotto la direzione scientifica della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, sono stati resi possibili grazie a un atto di mecenatismo da parte della Maison Bulgari.
Due musei che si potranno fregiare di poter essere aperti a tutti e non solo a parole. Quest’oggi al MuVe, Museo del Vetro di Empoli, è stato presentato il progetto che porterà tramite i finanziamenti del PNRR a rinnovare le strutture e i percorsi museali del MuVe stesso e del Museo della Collegiata, così da essere fruibili da chi è affetto da disabilità motorie, cognitive e sensoriali.
La tradizionale festa di fine anno del Progetto Calamaio-Cooperativa Accaparlante di Bologna, in programma per il pomeriggio di giovedì 29 giugno, presso la Fattoria Urbana del capoluogo emiliano (Via Pirandello, 3, ore 18), sarà questa volta ulteriormente impreziosita dalla presentazione di Una Combo di esperienze, recente progetto dedicato alla Vita Indipendente con il quale gli educatori e gli animatori con disabilità del Progetto Calamaio si sono sperimentati all’Ostello di ComBO, nel quartiere Bolognina, vicino al centro città.
La decisione dopo una azione legale mossa dall’attivista Valentina Tomirotti, che dalla sua posizione riservata alle carrozzine non aveva potuto assistere pienamente ad un concerto a causa dei molti spettatori in piedi.
Mentre in Italia è in discussione una Proposta di legge sul turismo accessibile e in concomitanza con la protesta dello European Disability Forum (EDF) sull’inefficienza del trasporto aereo delle persone con disabilità, nelle scorse settimane è entrato in vigore il Regolamento dell’Unione Europea relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario (Regolamento UE 2021/782).
Torna il premio Turismi accessibili e mi ritrovo a parlarne per tre motivi. Primo: è probabilmente il premio più prestigioso nel campo turismo per tutti ed è opportuno che chi voglia iscriversi possa farlo, per cui la massima diffusione è d’obbligo. Secondo: è stato voluto da Simona Petaccia, compianta amica e autorevole sostenitrice ante litteram del turismo accessibile, nonché collaboratrice di questo blog. Terzo: aiuta a conoscere realtà modello che possono essere replicate da altri, favorendo la proliferazione di buone pratiche. Vediamo in cosa consiste e come iscriversi.
Dal centro storico ai quartieri: L’amministrazione di via Roma ha deciso di attuare il piano PEBA, per fare di Mantova, una città accessibile a tutti. Si avvia quindi nuova fase di attenzione ai temi dell’accessibilità urbana attraverso l’incarico all’architetto Sebastiano Marconcini e al professor Carlo Peraboni dell’Università Politecnico di Milano sede di Mantova per la predisposizione di un Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
A Montesilvano non solo due spiagge comunali sono accessibili e attrezzate, ma altri stabilimenti offrono ombrellone gratuito a persone con invalidità o legge 104.
Ascensori bloccati, aria condizionata a intermittenza, rischio salmonella, scarsità di aree relax e parcheggi, barriere architettoniche che impediscono l’accesso ai disabili, servizio mensa inesistente. Sembrerebbe l’inizio di un thriller, o la descrizione di un palazzo da demolire o quantomeno da ristrutturare.
Finalmente i negozi nelle vie dello shopping a Livorno saranno accessibili a tutti i clienti: inclusi quelli disabili in carrozzina. Proprio in questi giorni è stato fatto un sopralluogo in alcuni esercizi commerciali della centralissima via Ricasoli e in zona mercatale, dove è stata testa una delle rampe (ne saranno acquistate altre) montabili e smontabili. Hanno partecipato al sopralluogo il garante dei diritti dei disabili del Comune Valerio Vergili, Fabrizio Trosi presidente della Associazione APS Livorno e coordinatore del Tavolo Disabilità della Consulta. Per (la Consulta delle Associazioni del Comune di Livorno c’era la presidente Sandra Biasci. Il progetto delle rampe per i negozi è nato grazie all’idea di Fabrizio Torsi, all’aiuto dell’assessore alle politiche sociali del Comune Andrea Raspanti, al contributo della società Olt e grazie all’incasso dello spettacolo ‘Perché Goldoni è Goldoni’.