Santa Marinella abbatte le barriere architettoniche

Per l’eliminazione delle barriere architettoniche arrivano i primi 70mila euro. Li ha stanziati l’amministrazione comunale di Santa Marinella a guida Tidei sul bilancio comunale 2024 (il piano quinquennale originale ne prevedeva 60mila).

«Santa Marinella si pone, con questo atto, all’avanguardia nei Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche, visto che nel Lazio solo un comune su dieci ha adottato un Peba, oltretutto non sempre finanziato», spiega il sindaco Tidei.

Leggi tutto

Abbattere le barriere architettoniche: il nuovo piano del paese del Canavese

San Benigno Canavese fa un grande passo verso l’inclusione. Con la delibera del Consiglio Comunale del 25 novembre, la Giunta ha approvato il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA). Questo documento, frutto di uno studio approfondito condotto da esperti esterni, individua tutte le barriere architettoniche presenti negli edifici e negli spazi pubblici del territorio comunale e propone una serie di interventi per rimuoverle.

Leggi tutto

Chioggia, lavori su strade e marciapiedi per eliminare le barriere architettoniche

Al via i lavori per l’eliminazione di barriere architettoniche di strade e marciapiedi di Chioggia. 
Gli interventi inizieranno tra un paio di settimane. «Vogliamo migliorare sempre più l’accessibilità per tutti alla nostra città. In particolare nel centro storico, in modo che diventi davvero fruibile per tutti, residenti e turisti», spiega Angelo Mancin, assessore ai lavori pubblici di Chioggia.

Leggi tutto

Disabilità e inclusione a scuola, il 30 novembre un convegno all’ex Chiesa del Carmine

Sabato 30 novembre, dalle ore 10 alle ore 13, al Laboratorio Aperto Piacenza ex Chiesa del Carmine, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, si terrà l’incontro pubblico gratuito dal titolo “Continuità e coerenza educativa nei diversi contesti di vita: scuola e servizi territoriali” organizzato da Alleanza Pedagogica per l’Inclusione (Api), rivolto a dirigenti scolastici, docenti, pedagogisti, assistenti sociali, psicologi, educatori, operatori socio sanitari e famiglie. Dopo i saluti istituzionali e l’intervento dell’assessore alle Politiche per l’infanzia, la solidarietà e l’inclusione sociale Nicoletta Corvi, a introdurre i lavori sarà la coordinatrice del gruppo Api, Carmen Canevari.

Leggi tutto

A Roma metro «vietata» ai disabili, la denuncia dell’artista Maupal: «Mi hanno detto di mandare una mail il giorno prima perché non c’è personale»

«Roma, metro stazione Ottaviano (appena restaurata). Chiedo al personale Atac: “Una persona disabile in carrozzina, come può scendere o salire le scale?” Risposta: “Deve mannà ‘na meil er giorno prima, perché pe’ attivà er montacarichi serve er personale, che adesso nun c’è”. Quarto mondo». Il racconto-denuncia è dell’artista romano Maupal, nome esteso Mauro Pallotta, noto street artist che ricorre sui muri della Capitale e che ha firmato murales diventati celebri. Tra i suoi protagonisti c’è anche papa Francesco, in versione Superman o che gioca a tris col simbolo della pace.

Leggi tutto

Natale, presepe nei Sassi con accesso sicuro per i disabili

Le persone con disabilità potranno accedere in sicurezza e in una fascia oraria riservata alla 15/a edizione del presepe vivente che si terrà a Matera, nel Sasso Caveoso, nei giorni 7, 8, 14, 15, 21, 22, 28 e 29 dicembre e 4 e 5 gennaio 2025.
Lo ha reso noto stamani, nel corso di una conferenza stampa, Luca Prisco, amministratore di Sud Promotion, che ha organizzato l’evento incentrato sull’inclusione, con percorsi dedicati alle persone con diverse tipologie di handicap.

Leggi tutto

Barriere di genere nello sport , il seminario del MSA al Duca degli Abruzzi

Il progetto ideato e promosso da MSA Manager Sportivi Associati e realizzato con il contributo della Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si svolge appunto in occasione del centenario della partecipazione di Alfonsina Strada al Giro d’Italia di ciclismo, unica donna a partecipare alla gara rosa nella storia e che e stata ed è un simbolo nel l’abbattimento delle barriere di genere nel mondo dello sport.

Leggi tutto

Inaugurato sportello informativo sulle disabilità nel Napoletano

no sportello informativo a disposizione delle persone con disabilità e delle loro famiglie: è quello inaugurato oggi al primo piano di palazzo Baronale, sede del Comune di Torre del Greco.

Al taglio del nastro hanno partecipato il sindaco Luigi Mennella, l’assessore alle politiche sociali Mariateresa Sorrentino, la vicepresidente del consiglio regionale della Campania Loredana Raia e i rappresentanti delle associazioni Movica (la presidente Maria Rosaria Duraccio) e ParteNeapolis (la vicepresidente Ambra Giglio), associazioni destinatarie di due finanziamenti regionali per la promozione di attività rivolte proprio al mondo della disabilità.

Leggi tutto

L’AI facilita l’inclusione lavorativa dei lavoratori con disabilità

Il 51% degli intervistati considera l’AI un facilitatore delle proprie attività, con un utilizzo più frequente rispetto ai colleghi senza disabilità. L’AI migliora l’accessibilità, l’equità e la comunicazione sul lavoro, offrendo nuove opportunità di sviluppo professionale. Tuttavia, persistono sfide nell’implementazione, come la necessità di formazione continua e l’equo accesso alle opportunità

Leggi tutto

Il Comune di Canicattini Bagni prepara il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche e invita i cittadini e i portatori d’interesse a fare proposte e segnalazioni, scadenza il 28 novembre 2024

Il Comune di Canicattini Bagni prepara il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche e invita i cittadini e i portatori d’interesse a fare proposte e segnalazioni, scadenza il 28 novembre 2024

Il Sindaco di Canicattini Bagni, Paolo Amenta, rende noto che essendo in corso la redazione del (P.E.B.A.) Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche del Comune, ha disposto tramite il Dirigente dell’Ufficio Tecnico Geometra Capo Giuseppe Carpinteri, l’emanazione e la pubblicazione di un Avviso Pubblico per tutti i Portatori d’interesse al fine di raccogliere proposte e segnalazioni da parte dei cittadini, loro raggruppamenti, enti e associazione.

Leggi tutto

Lamezia, “Insieme per la campagna di sensibilizzazione contro le barriere architettoniche” il 23 novembre

Lamezia Terme – “Abbatti le barriere ed abbatterai i pregiudizi”. Con questo slogan a Lamezia Terme il movimento Osservando il Mondo da Seduto e l’Unione Monarchica Italiana rilanciano la campagna di sensibilizzazione contro le barriere architettoniche con un incontro in programma sabato 23 novembre alle 16:30 alla sala del Museo Diocesano.

Un confronto aperto per chiedere il rispetto della normativa vigente in materia e una crescita culturale sulle tematiche della disabilità che vedrà impegnati numerosi relatori. Ad introdurre l’argomento sarà il cavaliere Vito Grittani, fondatore del movimento Osservando il Mondo da Seduto, autore tra l’altro di una recente lettera aperta ai sindaci italiani affinché promuovano città senza barriere.

Leggi tutto

Barriere architettoniche e assenza marciapiedi, Piazzolla: «Nel quartiere Stadio pedoni senza diritti»

Il sottovia pedonale che collega via Verdi con via Falcone è una barriera architettonica mai superata, con tante scale e nessuno scivolo da entrambi i capi. Ma anche quello che nascerà attraverso il prolungamento del sottopasso di stazione, almeno nell’immediatezza del suo utilizzo, rischia di esserlo altrettanto. Fino a quando, magari, non sarà servito da un terzo ascensore di stazione o da apposite rampe di discesa.

Leggi tutto

Gli sportelli bancomat sono accessibili?

In Italia la situazione degli sportelli bancomat accessibili è disarmante; solo poche filiali offrono la possibilità a chi è in carrozzina o persone di bassa statura a compiere banalissime operazioni come il prelievo o il versamento presso i bancomat. Tra i vari motivi di questo disagio vi sono:

  • Pulsantiera troppo alta rispetto alla persona
  • Barriere architettoniche che impediscono l’avvicinamento allo sportello
  • Pessima esposizione alla luce del touch screen per eseguire le opoerazioni.

Il Presidente dell’Associazione Nazionale Turismo Open, Antonio Capoduro, intende, attraverso questo filmato, avviare una campagna di sensibilizzazione per chiedere alle Banche di rendere a norma PEBA i loro bancomat e le loro filiali.

In Trentino contributo maggiorato per acquisto della prima casa in presenza disabili

La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alle politiche abitative Simone Marchiori, ha introdotto con un’apposita delibera alcune novità ai criteri del bando per i contributi sull’acquisto della prima casa da parte di giovani, giovani coppie e famiglie numerose.

“Lo scopo – come precisa l’assessore Marchiori in una nota – è venire incontro ai bisogni delle famiglie, in particolare i nuclei in cui sono presenti persone con invalidità accertata nella misura definita nel bando.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I