Il Museo civico di storia naturale riapre dopo l’intervento di rimozione delle barriere fisiche, architettoniche, sensoriali e cognitive finanziato con fondi PNRR. Un modello innovativo di museo accessibile in cui è stato incrementato il grado di accessibilità, comfort e sicurezza degli spazi.
Il Comune di Padova, nell’ambito delle politiche per l’accessibilità e vita indipendente e in collaborazione con i gestori dei distributori di benzina, presenta la campagna “Suona 3 volte”.
Una mappa dell’accessibilità. La Consulta persone con disabilità (Cpd) ha realizzato un documento per orientarsi tra le vie commerciali di Torino per evidenziare quali e quanti siano i negozi, i supermercati, i bar, i ristoranti realmente accessibili per le persone con disabilità. Ne emerge un quadro negativo: su 271 attività commerciali mappate, 68 sono risultate accessibili. Vale a dire che possiedono l’ingresso in piano, la rampa fissa o la rampa mobile. Le altre 203 non risultano completamente accessibili. Tradotto in percentuale: «Il 75% delle attività commerciali torinesi non è accessibile».
A Ravenna inaugura la “Spiaggia dei Valori” è uno stabilimento balneare attrezzato per ospitare persone con disabilità anche gravi, dotato di postazioni coperte da gazebo, ospitare automatizzati, bagni accessibili, spazi comuni, e operatori specializzati
Uno stabilimento balneare dove tutti, persone con e senza disabilità – anche gravi – possono godere di mare, sole, relax, in tutta sicurezza e con gli strumenti che lo rendono possibile. Sarà questo la “Spiaggia dei Valori” che verrà inaugurata ufficialmente oggi, 9 luglio, sul litorale di Punta Marina Terme, in provincia di Ravenna.
Per le persone temporaneamente impossibilitate a recarsi allo sportello per il rilascio del contrassegno unificato disabili (Cude) non sarà più necessario presentarsi all’ufficio permessi della Città di Torino.
Lo riferisce il Comune in una nota, in cui spiega che è iniziata in questi giorni una sperimentazione che consentirà il ritiro del contrassegno a un incaricato munito di delega scritta, accompagnata da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, che evidenzi le ragioni della mancata presenza dell’avente diritto al rilascio.
Sensibilizzare sul tema dell’accessibilità dei giochi da tavolo e al contempo farne uno strumento educativo e un importante “alleato” per contribuire a identificare precocemente il daltonismo. A questo lavora il progetto PRIN PNRR Game4CED, avviato nel 2023, e che coinvolge i ricercatori del dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni” dell’Università Statale di Milano e del dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Il consigliere Pino Pariano denuncia l’inadeguatezza delle mini rampette fatte di sabbia nei giardini pubblici di Fabriano, destinate alle carrozzine. Chiede all’Amministrazione interventi adeguati per abbattere le barriere architettoniche e garantire l’accessibilità.
Metropolitane sempre più accessibili. Questo l’obiettivo di un investimento ingente indirizzato proprio alle linee M1, M2 e M3 di Milano. Ascensori e scale mobili nuovi destinati a diverse fermate della metro. La città si rifà il look in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 anche in questa direzione.
Con l’ok della Giunta comunale, a Ravenna partiranno in autunno e si concluderanno nell’estate 2026 i lavori di miglioramento sismico, efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche alla scuola media Mario Montanari, in via Aquileia 31. Il progetto gode del finanziamento della Regione per 2 milioni di euro (l’80% del totale), ai quali si aggiungono fondi del Comune per 500.000 euro.
Nuova accessibilità e locali rinnovati per due impianti sportivi cittadini. Via le barriere architettoniche al centro sportivo di via Tito Speri. È stato approvato dalla giunta il progetto esecutivo per la realizzazione di un servizio igienico per persone con disabilità nell’impianto cittadino di scherma.
Per conoscere e motivare la visita al Palazzo dei Normanni, la sitografia è abbondante, ma ci sono dettagli degli spazi all’aperto che annunciano la grandezza del Regno degli Svevi, la frazione storica più importante dell’edificio: fu un regno così innovativo da sopravvivere nell’arte, nella poesia, nell’edilizia, e negli occhi azzurri di molti siciliani.
In un’ottica di sempre maggiore e doverosa attenzione al tema della disabilità, il Comune di Vicenza ha deciso di istituire la figura del “Tecnico referente Peba”, con compiti di monitoraggio sui temi della mobilità e dell’accessibilità universale nella città. Una scelta in linea con la redazione e l’approvazione del Peba (Piano eliminazione barriere architettoniche), avvenuta nel 2019, e con la nomina del consigliere comunale Mauro Burlina, a delegato alle politiche inclusive rivolte alle persone con disabilità, avvenuta nel 2023.
L’ufficio elettorale del Comune di Rieti comunica che è pubblicato sull’Albo Pretorio online e sul sito istituzionale del Comune di Rieti il documento con l’indicazione delle Sezioni di voto prive di barriere architettoniche (fruibili da persone con diversamente abili) e l’elenco delle Sezioni di voto con barriere architettoniche (non fruibili da persone diversamente abili).
Si ricorda che l’elettore con difficoltà o impedimenti alla deambulazione, iscritto in una sezione elettorale ubicata in un edificio non accessibile, può votare presso un’altra sezione del proprio Comune priva di barriere architettoniche.
Barriere architettoniche e parcheggi scarseggianti a Osimo, la difficile situazione dei portatori di handicap nel centro storico
A Osimo, le barriere architettoniche e la carenza di parcheggi nel centro storico creano difficoltà per i portatori di handicap e le mamme con passeggino. Un cittadino disabile chiede invano un parcheggio dedicato, denunciando l’indifferenza delle autorità. La situazione è aggravata dalla pericolosità di strade come via Roncisvalle, teatro di incidenti passati.
Cesano Maderno (Monza e Brianza) – È stato raggiunto un accordo di massima del Comune con Regione Lombardia per la rimozione delle barriere architettoniche al sottopasso mentre con Ferrovienord è in dirittura l’arrivo la convenzione per la realizzazione del sovrappasso pedonale nei pressi della vecchia stazione. I tempi sono maturi per la soluzione di due dei nodi più problematici della viabilità cittadina per pedoni, ciclisti e persone con disabilità motorie.
Ostia, 1 giugno 2024 – “Una giornata storica. E non soltanto per il territorio: è iniziato ufficialmente l’avvio dei lavori per l’installazione di due ascensori idonei per il superamento del cavalcavia pedonale che collega la stazione ferroviaria con il Parco archeologico di Ostia Antica. Tempo previsto per l’ultimazione dei lavori, fine anno”.
Ogni giorno, centinaia di mamme e papà si dirigono all’Ufficio di Igiene e Sanità per vaccinare i loro piccoli. Tra loro, molte famiglie con passeggini e persone con disabilità trovano un ostacolo insormontabile: l’assenza di una rampa di accesso. Questa situazione crea enormi difficoltà, trasformando una semplice visita in un’impresa titanica.
Firenze, 22 maggio 2024 – Gli aspiranti sindaci della città si confronteranno ed esporranno i propri programmi sulla disabilità oggi, 22 maggio, a partire dalle 15,30, al circolo Mcl San Bartolo a Cintoia in via San Bartolo a Cintoia 32/d nel dibattito “Superare le disabilità per affrontare la città”. L’iniziativa è organizzata dalla Consulta degli invalidi, dal circolo e dall’associazione culturale San Bartolo.
Le barriere architettoniche sono un grosso problema non solo nei luoghi pubblici, ma anche all’interno di abitazioni e edifici privati. Le scale possono diventare un ostacolo per ampie categorie di persone, dagli anziani che iniziano ad avere problemi di deambulazione alle persone con disabilità che si muovono con le sedie a rotelle. Ci sono anche coloro che presentano problemi temporanei, come una gamba rotta, per i quali affrontare le scale potrebbe rivelarsi una grande difficoltà.