“Sollecitati da diverse segnalazioni di cittadini relative a diverse frazioni del Comune, abbiamo presentato al Consiglio Comunale un atto con cui si chiedeva:
![](https://www.incuriosire.it/wp-content/uploads/2020/12/solvay-report-1024x683.jpg)
“Sollecitati da diverse segnalazioni di cittadini relative a diverse frazioni del Comune, abbiamo presentato al Consiglio Comunale un atto con cui si chiedeva:
Privo di barriere architettoniche e con un grado di sicurezza massimo: si trova in via Livornese 1237 Nuovo sportello delle Poste a San Piero a Grado
Il Consiglio Comunale di Nettuno ha votato all’unanimità una mozione per l’eliminazione sul territorio comunale delle barriere architettoniche. Un grande lavoro corale che ha visto lavorare all’unisono maggioranza e opposizione. L’Ufficio Tecnico del Comune di Nettuno era già al lavoro sul piano PeBa e in Consiglio Comunale è stata votata una mozione più ampia che ha racchiuso anche le proposte sul tema del consigliere di maggioranza Antonio Biccari(Rinascita Nettunese) che ha proposto l’ampliamento dei servizi dell’AppAscolta con la segnalazione delle barriere architettoniche, e anche quelle del Movimento 5 Stelle e del Consigliere Comunale del Pd Roberto Alicandri che aveva preparato un’altra mozione da presentare al prossimo consiglio comunale sui parchi giochi a portata di tutti, anche dei diversamente abili e che interessava anche le strutture scolastiche del territorio.
Il giudice De Nuccio, dopo aver respinto tutte le eccezioni presentate dall’avvocatura comunale, ha condannato il Campidoglio ad adottare entro 6 mesi un Piano volto alla rimozione delle barriere architettoniche presenti presso la Stazione di Ostia Antica
Da ieri pomeriggio i pievigini sono tornati a godere pienamente di piazza Vittorio Emanuele II, dopo la fine dei lavori di abbattimento delle barriere architettoniche nell’area che va dalla biblioteca comunale fino alla pasticceria Gerlin.
Salgono a 78 le fermate autorizzate. Il sindaco Fontanini: “Promessa mantenuta ma l’obiettivo è la copertura dell’intera città”.
Tramite un’Ordinanza prodotta nei giorni scorsi, il Tribunale di Roma ha condannato l’Amministrazione Comunale di Roma per condotta discriminatoria nei confronti delle persone con disabilità, in seguito ad un’azione promossa in sede civile dall’Associazione Luca Coscioni, che aveva denunciato la presenza di barriere architettoniche sul ponte pedonale che collega la Stazione di Ostia Antica al noto Parco Archeologico, barriere che impediscono ai pendolari o ai turisti con disabilità motoria di accedere al cavalcavia una volta scesi dal trenino della linea Roma-Lido
È stata approvata una determina dirigenziale del settore 3, servizi tecnici, con la quale viene affidato l’incarico di progettazione degli interventi necessari all’abbattimento delle barriere architettoniche per l’utilizzo dell’impianto funiviario.
L’Amministrazione comunale di Gessate ha approvato, il 21 dicembre, il progetto esecutivo per la realizzazione della seconda tranche dei lavori per la messa in sicurezza degli attraversamenti e di altre criticità sui passaggi ciclopedonali e l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Un emendamento alla manovra di Bilancio approvati dalla Commissione Bilancio alla Camera prevede che il superbonus del 110% venga prorogato fino al 31 dicembre 2022, ed esteso agli ascensori per l’abbattimento delle barriere architettoniche
La Commissione Bilancio alla Camera ha dato il suo ok al testo sulla Manovra di Bilancio. Tra gli emendamenti approvati, anche novità riguardanti il superbonus al 110% sulle ristrutturazioni e sui lavori edilizi, che viene esteso anche ad alcuni interventi per abbattere le barriere architettoniche, e prolungato fino al 2022.
L’emendamento approvato prevede la scadenza per effettuare i pagamenti e accedere quindi all’agevolazione venga spostata dal 31 dicembre 2021, al 31 dicembre 2022. Se entro giugno del 2022 sarà stato completato almeno il 60% dei lavori, la detrazione al 110% potrà essere applicata anche sulle spese sostenute entro il 31 dicembre 2022.
Tra le altre novità introdotte dagli emendamenti, ricorda su un post di Facebook il Ministro all’Economia, Roberto Gualtieri, ci sono le risorse per:
– l’attuazione del piano di vaccinazioni anticovid: 650 milioni per assumere 3.000 medici e 12.000 infermieri per effettuare la più grande campagna vaccinale di tutti i tempi, a cui potranno partecipare anche i medici specializzandi fin dal primo anno.
– L’introduzione della ISCRO (Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa) per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: ci sarà uno stanziamento iniziale di un miliardo di euro nel 2021 e l’esonero al pagamento dei contributi previdenziali per partite Iva e professionisti, con l’esclusione dei redditi più alti, che hanno subito perdite.
– Per sostenere chi perde il lavoro, i 500 milioni del fondo istituito in Legge di Bilancio sono destinati all’attuazione immediata dell’assegno di ricollocazione per i cassintegrati causa cessazione di attività e per i lavoratori in naspi da più di 4 mesi, per pagare servizi di orientamento al lavoro e di formazione. Si prevede inoltre di iniziare un percorso di condivisione con le Regioni per migliorare il funzionamento e la qualità delle politiche attive.
– Rifinanziati gli incentivi già previsti nei decreti Rilancio e Agosto Per favorire la ripresa del mercato automotive e continuare a rinnovare il parco auto circolante con vetture meno inquinanti e più sicure vengono.
– Introdotto inoltre un sostanzioso pacchetto di misure a sostegno del settore turistico, gravemente danneggiato dalla crisi covid, compresa l’esenzione della prima rata IMU e il prolungamento del credito d’imposta sugli affitti.
Da Disabili.com
Il piano, finanziato per 813mila euro, prevede, tra le altre cose, 2913.90 metri quadrati di pedana in legno, 3576 metri di staccionata in legno con doppio corrimano
Piano d’investimento del Comune da 150 mila euro e per adeguare 50 punti della viabilità cittadina
L’assessora ha confermato che la scuola Dino Compagni non ha barriere architettoniche avendo la rampa sul retro, ha l’accesso tramite ascensore e, all’ingresso principale, è stato posto un elevatore
Abili come delfini aveva promosso un flash mob virtuale, che auspicava la possibilità di dare vita a città in cui non vi fossero barriere architettoniche
“Rendere completamente accessibile Piazza Garibaldi sia ai disabili che agli anziani in carrozzina”
L’assessore Caucino: “Porre le basi per lavorare insieme su azioni concrete con cui intervenire su uno dei problemi atavici che colpiscono le persone con disabilità”
Un decreto ministeriale, quello del 30 gennaio 2020, che attribuiva ai comuni dei contributi per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile, tra cui anche la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale e abbattimento delle barriere architettoniche, per gli anni 2021-2024, e che ha visto il Comune di Vibo Valentia destinatario di una quota di 130mila euro per l’anno in corso.
Sembrerebbe proprio così: la disabilità non sarebbe una priorità per questa amministrazione!
Con rammarico e tanta amarezza da consigliere di minoranza, nonché da Responsabile Comunale di questa città delle pari opportunità e disabilità e da capogruppo di Forza Italia, mi urge segnalare questa incresciosa situazione.
Con l’avvio dei lavori in viale Repubblica, sono entrate nel vivo le opere di manutenzione straordinaria della viabilità e di abbattimento delle barriere architettoniche che il Comune di Gonzaga ha pianificato utilizzando le risorse stanziate da Regione Lombardia con la legge regionale 9 del 4 maggio scorso.
Mendrisio è pronta per la galleria di base del Monte Ceneri, sono infatti terminati inizio dicembre i lavori all’infrastruttura ferroviaria della stazione, rendendola ora a tutti gli effetti una stazione priva di barriere architettoniche.