Sandrigo. Giù le barriere, scatta il piano

SANDRIGO. Un piano da oltre 160 mila euro e 35 interventi da attuare per eliminare le barriere architettoniche nei percorsi pedonali del Comune di Sandrigo. La giunta ha recentemente adottato il Peba, che verrà attuato a stralci nei prossimi anni, realizzato anche grazie alla collaborazione di un gruppo del paese. «Da tempo l’amministrazione e l’associazione Ugualmente Abili lavorano assieme per riuscire ad affrontare e superare le criticità presenti nel nostro territorio», spiega il vicesindaco e assessore alla viabilità Giovanni Rigoni. «Le segnalazioni inviateci da Ugualmente Abili, a seguito delle sperimentazioni da loro messe in atto, ci hanno permesso di progettare interventi di vario genere riguardanti l’abbattimento delle barriere.

Leggi tutto

Le risposte della Regione Friuli Venezia Giulia alle istanze delle Associazioni

È soprattutto sul fronte dell’assistenza domiciliare alle persone con disabilità che sono arrivate risposte dalla Regione Friuli Venezia Giulia alle istanze espresse dalle Associazioni del territorio, come emerso da una videoconferenza cui hanno partecipato l’assessore regionale alla Salute Riccardi e la responsabile della Direzione Generale Salute Zamaro, insieme a Brancati, presidente della Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie, ai rappresentanti delle Federazioni FISH e FAND e a quelli delle strutture residenziali e semiresidenziali

Leggi tutto

Decreto “Cura Italia” e lavoro: l’INPS chiarisce ben poco, anzi smentisce

Incertezze e soprattutto l’assenza di istruzioni operative vengono rilevate dal Servizio HandyLex.org a proposito del Messaggio diffuso in questi giorni dall’INPS, relativo ai permessi lavorativi fissati dalla Legge 104/92, di cui si occupa il cosiddetto Decreto “Cura Italia”, prodotto dal Governo. L’Istituto, anzi, smentisce sostanzialmente l’Ufficio per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità, che fino ad oggi affermava che l’estensione dei dodici giorni di permesso mensili riguardasse anche i lavoratori con disabilità.

Leggi tutto

l turismo accessibile non è un’opzione, ma un diritto

«Il turismo accessibile non è un’opzione, ma un diritto, che deve essere garantito e che crea vantaggi per tutti, in termini etici, sociali ed economici»: con questo messaggio l’ENS Nazionale (Ente Nazionale Sordi) presenta il convegno conclusivo del proprio progetto “AccessibItaly. Itinerari culturali per persone sorde e sordo cieche”, che terminerà domani, 25 gennaio, a Roma, il suo lungo viaggio durato un anno e mezzo, nel corso del quale più di mille persone hanno partecipato alle visite guidate e ai laboratori accessibili per adulti e bambini sordi in alcuni dei Borghi più Belli d’Italia

Leggi tutto

E alla fine i più penalizzati rischiano di essere i lavoratori con disabilità…

In attesa che l’INPS produca la propria Circolare definitiva e che il Decreto cosiddetto “Cura Italia” venga convertito in legge, la situazione è questa: in àmbito di permessi e congedi dal lavoro, a rischiare di essere maggiormente svantaggiati sono proprio i lavoratori con disabilità, come chiaramente si evince dall’esame dei vari testi finora disponibili

Leggi tutto

Tirocini rivolti a persone con disabilità presso le Istituzioni Europee

Due diverse opportunità di tirocinio presso le Istituzioni Europee provengono rispettivamente dal Segretariato Generale del Consiglio e dall’Ombusdman dell’Unione (“Mediatore Europeo”) e se la prima di esse si rivolge espressamente a cittadini comunitari con disabilità, in possesso di un titolo universitario o che siano studenti del terzo anno di un istituto di istruzione superiore, anche la seconda guarda con particolare favore a candidature provenienti da persone con disabilità

Leggi tutto

Nove azioni indispensabili per assicurare un buon inserimento lavorativo

Informazione, sensibilizzazione, accoglienza, valutazione, sostegno, orientamento, formazione, tutoraggio e monitoraggio: sono le nove azioni indispensabili nei confronti delle aziende da un lato, delle famiglie, dei lavoratori e degli operatori dall’altro, per assicurare la buona riuscita dell’inserimento lavorativo di una persona con sindrome di Down, così come sono stati elencati dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), nel corso del convegno conclusivo del progetto “Chi trova un lavoro trova un tesoro”

Leggi tutto

Quattro giovani con disabilità assunti dall’Acquario di Genova

L’assunzione di quattro persone con disabilità nell’area dei servizi ai clienti dell’Acquario di Genova è una ricaduta positiva della partecipazione della Società Costa Edutainment al progetto di formazione “In viaggio come a casa”, volto appunto all’inserimento lavorativo di giovani con disabilità visiva, cognitiva o con sclerosi multipla nel settore turistico. Finanziato dalla Regione Liguria attraverso il Fondo Sociale Europeo, tale progetto è stato promosso dall’Istituto David Chiossone, con il contributo dell’AISM, della Cooperativa Download e dell’Istituto Alberghiero Marco Polo

Leggi tutto

Finale Ligure, un angolo di Paradiso

Scoprire il lato insolito e inaspettato del nostro Bel Paese,  è quanto di più bello possa esserci

In attesa di poter tornare a viaggiare, a pianificare le vostre prossime vacanze,  scoprite Finale Ligure, il suo mare e il suo entroterra dove tutto si tinge di sfumature di colore, regalando giornate fuori porta che mai avreste pensato di poter ammirare e apprezzare  per la loro bellezza: borghi antichi, la storia, la gastronomia e l’incredibile natura.

Leggi tutto

Coronavirus, oltre 1000 controlli in Provincia di Parma: 75 perso

Questi i numeri di ieri, 20 marzo 2020, dell’attività di controllo finalizzata al rispetto delle misure introdotte per il contenimento della diffusione del virus COVID-19, attività svolte sul territorio della Provincia di Parma da Polizie locali, Polizia Stradale, Polizia Ferroviaria e Polizia di Frontiera nei rispettivi ambiti di competenza:

Leggi tutto

Vico Equense. Vicenda Caccioppoli disabili senza strada, sopralluogo di Carmen Di Lauro con sindaco Buonocore

Vico Equense – Sopralluogo dell’Onorevole Carmen Di Lauro (M5S) e del Sindaco di Vico Equense Andrea Buonocore in via Campidoglio a Preazzano. Le anguste dimensioni della carreggiata non consentono al furgone di proprietà della famiglia Caccioppoli, adibito al trasporto dei propri figli disabili, di superare una curva presente e di raggiungere la propria abitazione, che si trova in un viale privato.

Leggi tutto

Il Consorzio Metropolis lancia l’Officina della Solidarietà e non lascia nessuno solo

“Nell’ottica di rispondere alle esigenze terapeutiche, educative e assistenziali di minori, utenti diversamente abili, anziani e delle famiglie in carico al Consorzio Metropolis , che in questo momento si ritrovano a vivere una quotidiana solitudine considerate le disposizioni ferree dell’emergenza COVID-19 che hanno determinato la sospensione dell’attività dei Centri semi residenziali, sanitari , socio sanitari, socio educativi, al fine di contenere la pandemi in corso evitando ogni forma di aggregazione.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I