Noto per la raffigurazione di corpi rotondi e forme extra-large lo scultore e pittore colombiano celebrava una visione della vita armoniosa e gioiosa. Avversato spesso dalla critica, è diventato uno degli artisti più noti a livello mainstream.

Noto per la raffigurazione di corpi rotondi e forme extra-large lo scultore e pittore colombiano celebrava una visione della vita armoniosa e gioiosa. Avversato spesso dalla critica, è diventato uno degli artisti più noti a livello mainstream.
Da oggi incuriosire.it si arricchisce con una nuova rubrica dedicata ai libri! Di volta in volta troverete il titolo del libro la sua copertina e il suo incipit. Tutto questo sarà librando,
Il sistema museale dell’antica città di Luni comprende l’Area Archeologica della città romana e il Museo Nazionale che raccoglie i reperti degli scavi effettuati in decenni di ricerche archeologiche.
Accanto a Palazzo Reale di Torino si trova la Chiesa di San Lorenzo, riaperta al pubblico nei suoi antichi splendori grazie ai recenti lavori di restauro.
Leggi tuttoFino al 4 ottobre a Palazzo Reale di Milano il visitatore entra a far parte di opere d’arte grazie alla fantasia di Erlich, artista contemporaneo capace di emozionare il pubblico di ogni età attraverso vetri e giochi di specchi e luci. Una bella esperienza tutta da scoprire.
Il Teatro di Nerone. Realtà o leggenda? Fino a oggi solo le fonti letterarie confermavano l’esistenza di questo splendido teatro. Oggi vengono scoperti i resti nel cuore di Roma.
C’è solo una scala a chiocciola non accessibile, ma per tutto il resto il Labirinto di Franco Maria Ricci, a Fontanellato (PR), è una meta quasi senza barriere.
Pachino situato sulla punta più estrema dela Sicilia, oltre che essere famosa per il suo pomodoro IGP, ha una storia interessante e curiosa che cerchiamo di raccontarvi attraverso le poche documentazioni trovate.
Terza puntata della storia del fascismo; perchè secondo Incuriosire.it per comprendere l’attualità è necessario conoscere anche il nostro recente passato.
Lo sapevate che… intende essere una finestra all’insegna della curiosità legata al mondo della cultura, dell’arte, della musica e quant’altra che ha lo scopo di incrurisire e soddisfare le vostra voglia di sapere.
Secoonda puntata della storia del fascismo; perchè secondo Incuriosire.it per comprendere l’attualità è necessario conoscere anche il nostro recene passato.
Incuriosire.it intende ripercorrere le cause e le tappe che hanno portato il fascismo in Italia; perchè per comprendere il presente occorre conoscere la storia del nostro recente passato.
Leggi tuttoIncuriosire.it vi porta in carrozzina in una delle chiese più affascinanti di Milano: Santa Maria presso San Satiro, all’interno della quale è possibile ammirare uno dei miracoli di prospettiva realizzata dal Bramante.
Fateci sapere nei commenti cosa ne pensate. Grazie
Vernice arancione lavabile sulla facciata dell’edificio per l’ennesima azione di protesta degli ambientalisti. Il sindaco Nardella in prima linea per pulire i danni, Sangiuliano vuole inasprire le sanzioni.
Per chi voleesse esplorare gli interni di Palazzo Vecchio, consigliamo la consultazionhe queto articolo.
Leggi tuttoDal 25/2/2023 al 25/6/2023 a Palazzo Roverella di Rovigo si sta svolgendo una bella mostra su un Renoir poco conosciuto.
Leggi tuttoIl palazzo si affaccia sulla piazza principale della città, Piazza Vittorio Emanuele II. Questa è il cuore non solo della città ma anche dell’intera provincia.
Palazzo Roverella ora è sede di una pinacoteca e di un museo. Le mostre permanenti e le esibizioni temporanee sono molto amate e l’affluenza è alta. Nel museo archeologico permanente vengono custoditi reperti di epoca romana, preromana, ed egiziana.
Leggi tuttoCome spesso capita, con i vari articoli che incuriosire.it pubblica si trovano luoghi poco famosi ai più, ma che nascondono una storia interessante, molto antica; questo è il caso di Bosco ai Frati un piccolo Convento in provincia di Firenze.
L’insediamento venne fondato attorno all’anno 600 (VII secolo) dalla famiglia degli Ubaldini, definita “nobilissima e potentissima”, proprietaria di un vasto territorio nel periodo del feudalesimo. Il luogo venne offerto ai monaci di San Basilio che costruirono una piccola cappella ed un locale ad uso dei pellegrini.
Leggi tutto![]() |
Il “Trittico” di Nicolas Froment – il capolavoro del Rinascimento sarà visibile nel convento di Bosco ai Frati fino al 30 aprile. Bosco ai Frati, la chiesa, il convento e il museo Via di Lucigliano, 1 50038 Scarperia e San Piero (FI) |
Dal 18 marzo al 18 giugno 2023 Venezia, Palazzo Ducale – Appartamento del Doge Mostra organizzata da Fondazione Musei Civici di Venezia In collaborazione con National Gallery of Art di Washington. A cura di Peter Humfrey con Andrea Bellieni e Gretchen Hirschauer
Leggi tuttoL’Egitto ha annunciato la scoperta di un altro “corridoio” all’interno della piramide di Cheope, la più grande, antica e iconica delle tre piramidi di Giza al Cairo.
Per la comunità scientifica si tratta della pubblicazione di due studi che precisano esatte dimensioni, collocazione e forma del finora misterioso spazio vuoto “Sp-Nfc” individuato nel 2016.
Leggi tutto