
Si chiuderà con la festa del lavoro, il primo maggio 2023, la mostra dedicata a Giovanni Fattori con una selezione di 70 opere a Palazzo Fava a Bologna.
Leggi tuttoSi chiuderà con la festa del lavoro, il primo maggio 2023, la mostra dedicata a Giovanni Fattori con una selezione di 70 opere a Palazzo Fava a Bologna.
Leggi tuttoTra le città più colpite ci sono Kherson e Kharkiv, che hanno visto impotenti assaltare i propri musei, le biblioteche, i luoghi di culto. L’Unesco tiene conto dei danni e intanto dichiara Odessa patrimonio da proteggere; per la Russia si delinea un processo per crimini culturali
Leggi tutto![]() |
La mostra “Pisanello. Il tumulto del mondo” (7 ottobre 2022 – 8 gennaio 2023) è pensata in occasione dei 50 anni dall’esposizione curata da Giovanni Paccagnini, con la quale fu presentata una delle più importanti acquisizioni nel campo della storia dell’arte nel XX secolo: la scoperta nelle sale di Palazzo Ducale di Mantova del ciclo decorativo di tema cavalleresco dipinto a tecnica mista intorno al 1430-1433 da Antonio Pisano, detto il Pisanello.
Leggi tuttoLa Biblioteca Reale di Torino conserva un importante nucleo di disegni di Leonardo da Vinci: sono 13, a cominciare dal più famoso, il cosiddetto “Autoritratto”, a cui s’aggiunge il Codice sul volo degli uccelli. Cosa ci fanno a Torino tutti questi disegni? E che cosa rappresentano?
Leggi tuttoIl 7 luglio 1860 nasceva a Kaliště il più grande compositore moderno. Incuriosire.it vuole rendergli omaggio con uno dei tanti capolavori: la quarta sinfonia:
Abbiamo visitato in anteprima gli affreschi restaurati, dipinti nel Trecento da Giusto de’ Menabuoi. In un itinerario inedito, che fa scoprire al grande pubblico uno dei tesori della città veneta
Leggi tuttoOttanta anni cruciali per la cultura del Belpaese. E un solo fil rouge che riguarda una cinquantina di artisti.
Questo, e molto altro, è Il Mare: Mito Storia Natura. Arte italiana 1860 – 1940, la grande mostra dell’estate che venerdì 8 luglio si inaugura a Palazzo Cucchiari della Fondazione Giorgio Conti, a Carrara, per poi aprire al pubblico da sabato 9 luglio e proseguire fino al 30 ottobre.
Leggi tuttoLa straordinaria scoperta nella zona tra Canneto sull’Oglio e Calvatone fra le province di Mantova e Cremona
Leggi tuttoHa da pochi giorni fatto il suo debutto in libreria la prima biografia a fumetti autorizzata di Carlo Pedersoli, meglio noto come Bud Spencer. Una storia di avventure, amori, medaglie olimpiche e… cazzotti! Con la prefazione dei figli Cristiana, Diamante e Giuseppe Pedersoli.
Leggi tuttoIn occasione della settimana della moda uomo di Milano, Giorgio Armani racconta il mondo attraverso le opere di 10 grandi fotografi di magnum Photos.
Leggi tuttoRestano ancora pochi giorni per ammirare questa splendida mostra monografica dedicata alla forografa Vivian Maier, a Palazzo Reale di Torino. I curatori di Incuriosire.it ne consigliano la visione anche se in ritardo.
Leggi tuttoEcco una storia insolita di un teatro di Milano, il Martinitt, che intende svolgere anche un ruolo sociale in una grande metropoli come il capoluogo lombardo.
Leggi tuttoQuesta tremenda immagine scattata nel 1944 ci fa tornare all’attualità dell’Ucraina con i carri armati di Putin. Dietro a questa immagine esoste una tragedia sconvolta dal bombadamento aereo di Rimini che vogliamo raccontarvi per testimoniare cosa significa la distruzione di una città. Buona lettura.
Leggi tuttoLa visita al Parco ed alla Villa Reale consente di immergersi in un antichissimo passato che affonda le sue radici nell’epoca medioevale a cui risale l’inizio della costruzione del complesso: sia gli edifici con le loro decorazioni, sia il Parco con le sue diverse zone ed elementi ornamentali visibili oggi sono la risultante di una serie di trasformazioni avvenute nel corso dei secoli per volontà di personaggi illustri e dinastie reali.
Leggi tuttoImponente complesso di età tardo-medievale, il castello di Castrovillari venne fortemente ristrutturato nel 1490 per volontà del re Ferdinando d’Aragona.
Leggi tuttoUn progetto ardito, ambizioso e innovativo quello che è stato realizzato nella Basilica di Santa Maria di Campagna in Piacenza.
Leggi tuttoNel 1877 questo oggetto inizialmente misterioso venne rinvenuto da un contadino mentre arava un campo nei pressi di Gossolengo.
Pur non compresa fin da subito la sua importanza, è oggi riconosciuto quale documento fondamentale per la conoscenza della religione, della lingua e della civiltà etrusca nel suo complesso e nel 1894 venne donato al Museo Civico presso Palazzo Farnese, dove è tuttora conservato.
Leggi tuttoPochi sono i riscontri dell’età del bronzo, i popoli Celti e liguri stanziati nel nord dell’Italia non hanno lasciato tracce importanti nella zona dell’attuale Piacenza.
Leggi tutto