Pisanello: il tumulto del mondo

Antonio Pisano, detto “Pisanello”, Paesaggio con cavalieri e dame, 1430-1433
Pittura murale strappata, tecnica mista – Particolari, ritratti
Mantova, Palazzo Ducale
Foto di Ghigo Roli per MiC, Palazzo Ducale di Mantova

La mostra “Pisanello. Il tumulto del mondo” (7 ottobre 2022 – 8 gennaio 2023) è pensata in occasione dei 50 anni dall’esposizione curata da Giovanni Paccagnini, con la quale fu presentata una delle più importanti acquisizioni nel campo della storia dell’arte nel XX secolo: la scoperta nelle sale di Palazzo Ducale di Mantova del ciclo decorativo di tema cavalleresco dipinto a tecnica mista intorno al 1430-1433 da Antonio Pisano, detto il Pisanello.

Leggi tutto

7 luglio 1860 Gustav Mahler

Il 7 luglio 1860 nasceva a Kaliště il più grande compositore moderno. Incuriosire.it vuole rendergli omaggio con uno dei tanti capolavori: la quarta sinfonia:

Da Fattori a De Chirico e Carrà: il Mare diventa protagonista a Palazzo Cucchiari di Carrara

Ottanta anni cruciali per la cultura del Belpaese. E un solo fil rouge che riguarda una cinquantina di artisti.

Questo, e molto altro, è Il Mare: Mito Storia Natura. Arte italiana 1860 – 1940, la grande mostra dell’estate che venerdì 8 luglio si inaugura a Palazzo Cucchiari della Fondazione Giorgio Conti, a Carrara, per poi aprire al pubblico da sabato 9 luglio e proseguire fino al 30 ottobre.

Leggi tutto

MU-CH | Museo della Chimica

A Settimo Torinese, negli spazi dell’ex fabbrica di vernici Siva – in cui Primo Levi, l’autore di “Se questo è un uomo”, operò come chimico dal 1947 al 1975 – arriva il MU-CH | Museo della Chimica, il primo Museo italiano interattivo dedicato alla chimica, che si presta alla didattica per bambini e adolescenti e che arricchisce il suo percorso con sezioni e attività anche per gli adulti e le famiglie.
Apre al pubblico il 1 luglio 2022
Leggi tutto

La vita di Bud Spencer diventa un fumetto

Ha da pochi giorni fatto il suo debutto in libreria la prima biografia a fumetti autorizzata di Carlo Pedersoli, meglio noto come Bud Spencer. Una storia di avventure, amori, medaglie olimpiche e… cazzotti! Con la prefazione dei figli Cristiana, Diamante e Giuseppe Pedersoli.

Leggi tutto

Arco di Augusto a Rimini nel 1944

Questa tremenda immagine scattata nel 1944 ci fa tornare all’attualità dell’Ucraina con i carri armati di Putin. Dietro a questa immagine esoste una tragedia sconvolta dal bombadamento aereo di Rimini che vogliamo raccontarvi per testimoniare cosa significa la distruzione di una città. Buona lettura.

Leggi tutto

La Villa Reale di Marlia

La visita al Parco ed alla Villa Reale consente di immergersi in un antichissimo passato che affonda le sue radici nell’epoca medioevale a cui risale l’inizio della costruzione del complesso: sia gli edifici con le loro decorazioni, sia il Parco con le sue diverse zone ed elementi ornamentali visibili oggi sono la risultante di una serie di trasformazioni avvenute nel corso dei secoli per volontà di personaggi illustri e dinastie reali.

Leggi tutto

Il Castello di Castrovillari

Imponente complesso di età tardo-medievale, il castello di Castrovillari venne fortemente ristrutturato nel 1490 per volontà del re Ferdinando d’Aragona.

Leggi tutto

Fegato etrusco a Piacenza

Nel 1877 questo oggetto inizialmente misterioso venne rinvenuto da un contadino mentre arava un campo nei pressi di Gossolengo.

Pur non compresa fin da subito la sua importanza, è oggi riconosciuto quale documento fondamentale per la conoscenza della religione, della lingua e della civiltà etrusca nel suo complesso e nel 1894 venne donato al Museo Civico presso Palazzo Farnese, dove è tuttora conservato.

Leggi tutto

Le origini di Piacenza

Pochi sono i riscontri dell’età del bronzo, i popoli Celti e liguri stanziati nel nord dell’Italia non hanno lasciato tracce importanti nella zona dell’attuale Piacenza.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I