La scoperta delle origini di San Giacomo

Non finiscono mai le sorprese legate al cantiere di piazza Grimoldi. Questa sera, infatti, nella partecipatissima serata pubblica organizzata dal Comune di Como all’interno della chiesa di San Giacomo, è emersa l’ennesima novità…

Leggi tutto

Chiesa di san Giacomo

La chiesa di San Giacomo sorge nel centro di Como, dietro al Palazzo del Broletto, a metà strada tra la Cattedrale e il Palazzo Vescovile.

Il suo aspetto attuale è il frutto delle demolizioni e delle trasformazioni di una grande basilica edificata probabilmente nella seconda metà dell’XI secolo.

Leggi tutto

Stazione Ferroviaria San Giovanni di Como

La stazione ferroviaria di Como è stata costruita nel 1875 inizialmente per trasportare le merci nel Lario, poi a seguito della costruzione del traforo del San Gottardo. Como è diventata anche un importante collegamento ferroviario con la vicinissima Svizzera.

Leggi tutto

Incuriosire.it work in progress

Oggi 1 aprile 2022 Incuriosire.it intende fare una analisi delle proprie paure e speranze, aspettative e progetti che intende avviare. Questi due anni di attività sono stati molto importanti e oggi possiamo dire che è stata una operazione coraggiosa. Coraggiosa per svariati motivi.

Leggi tutto

Le origini del nome di Cologno Monzese

Curiosando vi porta alle origini storiche del nome di Cologno Monzese.
Cologno e i paesi circostanti erano delle colonie romane, questo, come vedremo, lo si deduce già dalla loro denominazione. In particolare Gabriella Rossetti nel suo Società e Istituzioni: nel contado lombardo durante il medioevo Cologno Monzese, fa riferimento a “Colonia” quale nome latino per indicare Cologno, di chiara origine romana, che indica proprio un luogo abitato da coloni. La dominazione romana è riscontrabile anche dalla presenza di un ponte “Carale”, che collegava Cologno ai villaggi dell’altra sponda del Lambro, come documentato in un “placito” del gennaio dell’865.

Leggi tutto

Nikolaj Vasil’evic Gogol’

Già maestro del Realismo, Gogol’ Nikolaj Vasil’evic (Sorocincy, 1809 – Mosca 1852) si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, o di quella che è stata definita pošlost’ con uno stile visionario e fantastico tanto da essere definito da molti critici un precursore del Realismo magico.

Leggi tutto

I personaggi di Como: Plinio, il vecchio

Scrittore latino (Como 23 d. C. – Stabia 79); venuto a Roma giovanissimo, ricoprì cariche civili e militari; ebbe sempre un’insaziabile curiosità di leggere e prendere appunti, come racconta con ammirazione il nipote Plinio il Giovane in una lettera fondamentale per la biografia dello zio.

Leggi tutto

Como e il suo Stemma

stemma comune como

Nello stemma di Como la croce è bianca e lo sfondo rosso, ad indicare il fatto che nel medioevo la città era ghibellina, cioè fedele all’impero; la stessa croce, a colori inversi (croce rossa su fondo bianco), si trova negli stemmi delle città guelfe, come Milano.

Leggi tutto

Como e i suoi piatti

Como, come in tutta Italia, ha una propria produzione culinaria caratterizzata dalle peculiarità del suo territorio; le montagne e il lago; quest’ultimo offre molti pesci, il più popolare dei quali è il pesce persico. Per conoscere ricette tipiche e prodotti locali, vi rimandiamo alla pagina dedicata alla città di Como di Ristoranti.life.

Leggi tutto

Como, prima di essere Como

Le origini di Como sono molto complesse, sappiamo che milioni di anni fa la zona faceva parte di un enorme ghiacciaio, che è andato a sciogliersi con il tempo. di quel ghiacciaio è rimasto il lago. La zona è stata terra di conquista dei liguri, degli etruschi, dei celti e dei tomani. Durante la costruzione dell’Ospedale Sant’Anna sono stati rinvenuti resti della zona celtica di cui rimane poco, che hanno comportato un ritardo nei lavori di apertura del grande cerchio magico, come fa notare l’articolo de La Provincia.

Leggi tutto

Il Duomo di Como

Oggi “Guidando” vi accompagna nel cuore di Como. La chiara architettura della Cattedrale sovrasta il centro storico di Como e s’impone alla vista del viaggiatore che giunge in città dai valichi della pianura o dal lago.

Leggi tutto

Cosa rappresenta il memoriale di Babij Jar a Kiev

La curiosità di conoscere storie ai più ignote ci spinge a documentarci e chiederci perchè proprio a Kiev c’è il cosiddetto memoriale dello Shoah e che proprio nel corso di querra veramente vergognosa da parte dei russi di Putin contro l’Ucraina è stato bombardato.

Leggi tutto

Como: Basilica di San Fedele

Oggi la rubrica Guidando di Incuriosire.it vi accompagna nella storia della Basilica di San Fedele a Como. E’ luogo comune che quando si parla di Como si pensa immediatamente al suggestivo e bellissimo scenario del suo Lago; ma la Città di Como è anche teatro di importanti e inaspettate bellezze interne.

Leggi tutto

Incuriosire.it per l’Ucraina

Noi di Incuriosire.it desideriamo essere solidali con il popolo ucraino, che in questi giorni sta subendo un vero e proprio attacco di guerra da parte della Russia di Putin.

Vogliamo farlo con una piccola galleria fotografica delle bellezze di Kiev, capitale dell’Ucraina.

Leggi tutto

Como: la Basilica di Sant’Abbondio

Incuriosire.it inaugura oggi il viaggio di Guidando che porta i nostri lettori alla scoperta di Como, uno dei tanti gioielli italiani. Questo viaggio sarà a puntate; e oggi iniziamo ad esplorare la Basilica di Sant’Abbondio che viene considerato un significativo esempio d’architettura romanica lombarda e capolavoro dei maestri comacini.

Leggi tutto

I Musei del Bargello a Firenze; tra passato, presente e futuro.

La direttrice dei Musei del Bargello di Firenze, dott.ssa Paola D’Agostino, che ringraziamo, ha concesso questa lunga intervista a Incuriosire.it. Le fotografie incluse in questa intervista ci sono state rilasciate gentilmente dall’Ufficio Stampa del Musei.

Vista notturna del Palazzo del Bargello (FI)
Leggi tutto

Margherita Hack avrà la sua statua a Milano, in largo Richini

In occasione del centenario della nascita della grande scienziata, Fondazione Deloitte, Casa degli Artisti e il Comune Di Milano hanno promosso la realizzazione di un monumento dedicato all’astrofisica che cadrà nell’anniversario della sua morte il prossimo 29 giugno. Dal bando riservato alle artiste è uscita vincitrice Sissi

Margherita Hack
Leggi tutto

Cenni storici di Portogruaro (VE)

L’atto di nascita di Portogruaro si fa risalire al 1140, anno in cui Gervino, vescovo di Concordia, concede ad alcuni Portolani un terreno in riva al fiume Lemene, per costruirvi un porto, case e magazzini. L’atto sancisce la presenza di Portogruaro nell’ambito della Patria del Friuli. 

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I