Il museo civico Palazzo Elti di Gemona, ospitato nel Palazzo Elti (XIV-XV sec.), distrutto dal terremoto del 1976 e recentemente ricostruito, espone dipinti e sculture di diverse epoche e di notevole qualità artistica.

Il museo civico Palazzo Elti di Gemona, ospitato nel Palazzo Elti (XIV-XV sec.), distrutto dal terremoto del 1976 e recentemente ricostruito, espone dipinti e sculture di diverse epoche e di notevole qualità artistica.
La Malatestiana è l’unico esempio di biblioteca umanistica conventuale perfettamente conservata nell’edificio, negli arredi e nella dotazione libraria, come ha riconosciuto l’Unesco, inserendola, prima in Italia, nel Registro della Memoire du Monde.
Il museo, che custodisce tra i più importanti nuclei di opere di Lorenzo Lotto, dedica una giornata di incontri al maestro della pittura veneziana del Cinquecento, con la partecipazione speciale del direttore del Museo del Prado di Madrid
Incuriosire.it oggi vi racconta in estrema sintesi la storia dell’Accademia Carrara di Bergamo, dove sono custoditi numerosi capolavori tra cui Mantegna, Lotto e altri.
Il 27 gennaio del 1945 i soldati sovietici dell’Armata Rossa superarono il cancello del campo di sterminio nazista di Auschwitz – quello con la scritta “Arbeit macht frei” – che era già stato evacuato, trovarono circa 7 mila prigionieri ed ebbero la conferma dell’uccisione di massa di centinaia di migliaia di persone.
Fino al 18 aprile è possibile ammitrare al Mart di Rovereto (TN) “Endimitone dormiente” realizzato in gesso da Antonio Canova nel 1819.
Bardonecchia è importante nel 1871 anche per l’inizio del traforo che collega l’Italia alla Francia: ecco uno spaccato di storia dei trasporti su strada ferrata e successivamente anche stradale; una picciola anticipazione di quello che sarà l’Unione Europea.
Come spesso accade negli articoli che pubblichiamo Incuriosire.it è interessato a trovare storie e curiosità su luoghi che vengono citati, stavolta tocca a Bardonecchia in provincia di Torino, dove sul sito istituzionale del Comune abbiamo trovato la storia i questo piccolo paese di montagna
Incuriosire.it segnala un interessante museo in Friuli Venezia Giulia, il museo archeologico di Udine che è collocato nell’ala est del Castello della città.
È l’unica Madonna in terracotta nota del Verrocchio: la Madonna di Santa Maria Nuova, conservata al Museo del Bargello, è una delle opere più interessanti della sua produzione.
La Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli” di Fabriano rende omaggio alla tradizione pittorica locale con una mostra che affianca alla spiritualità dell’arte sacra la sensualità della percezione visiva. Attraverso le opere di maestri come Allegretto Nuzi e Francescuccio di Cecco Ghissi.La pittura del Trecento marchigiano. Mostra preziosa a Fabriano
A Fabriano in provincia di Ancona si trova la Pinacoteca Civica “Bruno Molajolii” dove sono collocate opere di artisti marchigiani e non solo. Incuriosire.it ha cercato informazioni sul personaggio Bruno Molajoli che abbiamo trovato sul sito della Pinacoteca di Fabriano.
Come ci capita spesso, si sente parlare molto spesso di Musei importanti, come Uffizi, Brera, Galleria Borghese ecc. ma il nostro meraviglioso Paese è straordinariamente ricco di arte e bellezze.
Anche Pinacoteche “minori” come Tosio Martinengo a Brescia contengono capolavori artistici ed architettonici di straordinaria bellezza. Incuriosire.it va alla ricerca anche delle realtà meno note per stimolare i propri lettori a visitare questi luoghi sconosciuti ai più.
Pinacoteca Tosio Martinengo
26 novembre 2021 – 27 febbraio 22
Uno scambio di prestiti internazionali, tra Italia e Russia:
un’occasione di incontro e confronto tra due maestri della pittura.
Da quando è stato riconvertito a museo (nel 1865), Palazzo del Bargello non aveva mai ricevuto un restauro così: gli interventi hanno interessato oltre 12mila metri quadrati di superficie lapidea, facciate, torre e cortile.
È stato completato in Egitto dopo oltre 50 anni: nell’antichità collegava il tempio della città di Luxor a quello di Karnak
Alla presentazione del volume “Museo è contemporaneità” di Annalisa de Curtis e Paolo Biscottini presso la Triennale di Milano, il coautore Prof. Biscottini ha risposto a una domanda sul rapporto tra Museo e persone con disabilità dell’inviato del nostro Blog Incuriosire.it
Mostra ideata e realizzata in collaborazione con Monica Fantini e Fabio Lazzari dal 18 settembre 2021 al 30 gennaio 2022 ai Musei San Domenico di Forlì
Il Sodoma è stato uno dei maggiori artisti del primo Cinquecento: era di Vercelli, ma nella sua città natale si conserva una sola opera, la Sacra Famiglia del Museo Borgogna. Ne parliamo in questo articolo.
E’ luogo comune e per certi versi è la verità; la montagna è inaccessibile. Ma esistono comunità montanare che smentiscono questo luogo comune. Una di queste si trova in Valpelline in Valle d’Aosta; una realtà che è stata pensata e costruita riducendo al minimo il numero di barriere architettoniche che la manogna per sua natura costruisce.
Ci siamo conosciuti casualmente al TTG di Rimini, perchè avevamo scartato lo Stand della Val d’Aosta per motivi di luoghi comuni. Poi.. ci hanno redatto questo articolo con la speranza di avviare una proficua collaborazione reciproca.