La Biblioteca Malatestiana di Cesena (FC)

La Malatestiana è l’unico esempio di biblioteca umanistica conventuale perfettamente conservata nell’edificio, negli arredi e nella dotazione libraria, come ha riconosciuto l’Unesco, inserendola, prima in Italia, nel Registro della Memoire du Monde.

Malatestiana Library, Cesena
Leggi tutto

L’Accademia Carrara di Bergamo

Incuriosire.it oggi vi racconta in estrema sintesi la storia dell’Accademia Carrara di Bergamo, dove sono custoditi numerosi capolavori tra cui Mantegna, Lotto e altri.

Leggi tutto

Il 27 gennaio 1945

Il 27 gennaio del 1945 i soldati sovietici dell’Armata Rossa superarono il cancello del campo di sterminio nazista di Auschwitz – quello con la scritta “Arbeit macht frei” – che era già stato evacuato, trovarono circa 7 mila prigionieri ed ebbero la conferma dell’uccisione di massa di centinaia di migliaia di persone.

Leggi tutto

Bardonecchia e la storia del traforo del Frejus

Bardonecchia è importante nel 1871 anche per l’inizio del traforo che collega l’Italia alla Francia: ecco uno spaccato di storia dei trasporti su strada ferrata e successivamente anche stradale; una picciola anticipazione di quello che sarà l’Unione Europea.

Leggi tutto

Breve storia di Bardonecchia (TO)

Come spesso accade negli articoli che pubblichiamo Incuriosire.it è interessato a trovare storie e curiosità su luoghi che vengono citati, stavolta tocca a Bardonecchia in provincia di Torino, dove sul sito istituzionale del Comune abbiamo trovato la storia i questo piccolo paese di montagna

Leggi tutto

Bruno Molajoli

A Fabriano in provincia di Ancona si trova la Pinacoteca Civica “Bruno Molajolii” dove sono collocate opere di artisti marchigiani e non solo. Incuriosire.it ha cercato informazioni sul personaggio Bruno Molajoli che abbiamo trovato sul sito della Pinacoteca di Fabriano.

Bruno Molajoli
Leggi tutto

La Pinacoteca Tosio Martinengo a Brescia

Come ci capita spesso, si sente parlare molto spesso di Musei importanti, come Uffizi, Brera, Galleria Borghese ecc. ma il nostro meraviglioso Paese è straordinariamente ricco di arte e bellezze.
Anche Pinacoteche “minori” come Tosio Martinengo a Brescia contengono capolavori artistici ed architettonici di straordinaria bellezza. Incuriosire.it va alla ricerca anche delle realtà meno note per stimolare i propri lettori a visitare questi luoghi sconosciuti ai più.

Leggi tutto

Velazquez per Ceruti

Pinacoteca Tosio Martinengo
26 novembre 2021 – 27 febbraio 22
Uno scambio di prestiti internazionali, tra Italia e Russia:
un’occasione di incontro e confronto tra due maestri della pittura.

Presentazione in Pinacoteca dell’opera di Velazquez per Ceruti Brescia 25.11.2021 Ph Christian Penocchio
Leggi tutto

Il restauro del viale delle sfingi

È stato completato in Egitto dopo oltre 50 anni: nell’antichità collegava il tempio della città di Luxor a quello di Karnak

LUXOR, EGYPT – NOVEMBER 25: The Sphinxes appear from Luxor temple direction before start of the parade on November 25, 2021 in Luxor, Egypt. After years of renovation and in a bid to reinvigorate Egypts tourism sector, the 2,700 meter Avenue of the Sphinxes was reopened in a grand ceremony showcasing Egypts second most visited heritage site after the Giza Pyramids. Egypt has embarked on several major restoration projects to restore historic sites and promote tourism after the coronavirus took a heavy toll on the country’s tourism sector. (Photo by Islam Safwat/Getty Images)
Leggi tutto

Il museo, luogo vivo degli incontri

Alla presentazione del volume “Museo è contemporaneità” di Annalisa de Curtis e Paolo Biscottini presso la Triennale di Milano, il coautore Prof. Biscottini ha risposto a una domanda sul rapporto tra Museo e persone con disabilità dell’inviato del nostro Blog Incuriosire.it

Leggi tutto

La montagna è inaccessibile?

E’ luogo comune e per certi versi è la verità; la montagna è inaccessibile. Ma esistono comunità montanare che smentiscono questo luogo comune. Una di queste si trova in Valpelline in Valle d’Aosta; una realtà che è stata pensata e costruita riducendo al minimo il numero di barriere architettoniche che la manogna per sua natura costruisce.

Ci siamo conosciuti casualmente al TTG di Rimini, perchè avevamo scartato lo Stand della Val d’Aosta per motivi di luoghi comuni. Poi.. ci hanno redatto questo articolo con la speranza di avviare una proficua collaborazione reciproca.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I