Di proprietà della Fondazione Freddi, ma in comodato a Palazzo Ducale, il Matrimonio mistico di santa Caterina, di artista ignoto, certifica l’arrivo della cultura giottesca a Mantova. È opera protagonista della mostra sulle arti in città al tempo di Dante.
Abbiamo fatto la nostra prima trasferta ufficialmente da Blogger alla fiera del turismo a Rimini, per farci una opinione personale sul turismo in genere e in particolare su quello accessibile.
Digitalizzazione come sinonimo di accessibilità, in tutte le direzioni: da quella dello studioso che nel microcosmo della fotografia ad alta risoluzione scopre o trova conferme, a quella dei malati cronici, o con gravi impedimenti motori o logistici, che non possono spostarsi.
Quarto stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo, al Museo del Novecento di Milano, in piazza del Duomo. Leggi tutto
Gli articoli che vengono pubblicati su Accessibilmente, portano ad incuriosirci e scovare narrazioni e storie di luoghi ai più sconosciuti, ma che nel loro piccolo hanno contribuito a fare dell’Italia un paese straordinario.
Il Museo Marinaro di Camogli è intitolato al suo fondatore, Gio Bono Ferrari, autore della Trilogia della vela; uno dei più noti studiosi della storia della marina velica ligure e, in particolare, camogliese.
Fino al 30 gennaio 2022, Monet accompagna il visitatore alla scoperta di opere chiave dell’Impressionismo e della produzione artistica del suo più noto esponente, grazie a un eccezionale prestito.
A volte gli articoli che pubblichiamo ci costringono a cercare informazioni storiche che incuriosiscano e contribuiscano ad arricchire il nostro patrimonio storico-culturale.
Un gruppo di ricerca dell’Università di Milano ha trovato, in un manoscritto milanese di Galvano Fiamma del 1340 circa, una menzione dell’America, dunque ben 150 prima della “scoperta” di Cristoforo Colombo.
Incuriosire? Verbo meraviglioso che deriva dal latino curiosus che letteralmente significa: “che si cura di qualcosa”. Questo concetto va di pari passo con il concetto di arricchirsi culturalmente, progresso, migliorare sé stessi e gli altri.
Secondo Albert Einstein “La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell’eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po’ il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità.”
Sempre secondo Einstein: “La curiosità è una piantina delicata che, a parte gli stimoli, ha bisogno soprattutto di libertà. “
L’emergenza Covid-19 ci ha limitati in questa libertà e qui bisogna ricordare un pensiero di Montesquieu, che è di grande attualità ed è una chiave di lettura filosofica del periodo pandemico: “la libertà non è qualcosa di astratto”, bensì “il diritto di fare ciò che le leggi permettono”.
Appoggiandosi a questi pensieri, si evince che stimolare la curiosità nel rispetto delle regole è parte fondante che spinge i curatori di Incuriosire.it ad avvicinare i lettori a renderli partecipi e invitarli a essere curiosi, senza dare per scontato niente e soprattutto a non arrendersi dietro agli ostacoli di qualsivoglia tipo. Occorre rimuovere tutti gli ostacoli.
Questo sito intende essere una risorsa di idee e di luoghi, soggetti, opere, spettacoli da vedere, ed anche da ascoltare e leggere, senza mai abbandonare il principio di cui Incuriosire.it si fa portabandiera: tutti devono poter avere accesso.
Il sito è articolato in quattro sezioni: Accessibilmente, Curiosando, Documentando ed Eventi.
Accessibilmente raccoglie articoli e testimonianze che riguardano l’abbattimento di barriere architettoniche e notizie legate alla mobilità autonoma e che riteniamo di interesse per migliorare la qualità della vita di tutte le persone con disabilità e non solo.
Curiosando passa in rassegna alcuni luoghi che ci sembrano incuriosire ed arricchire il proprio bagaglio culturale, fornendo laddove è possibile informazioni e/o segnalazioni su eventuali barriere architettoniche e inclusione sociale. Curiosando è proprio il fondamento cardine del sito, che come si è detto precedentemente, rendere curiose le persone, renderle parte integranti di quella cultura collettiva che sta venendo a mancare.
Documentando raccoglie materiale informativo, documentazioni, video e altri materiali di approfondimento che sono presenti all’interno dei vari articoli.
Eventi è una raccolta di manifestazioni ed eventi che possono essere interessanti e anche di facile accesso.
Incuriosire.it intende essere uno strumento utile all’accessibilità di tutte le informazioni riguardanti: luoghi, storia, cultura, arte senza perdere di vista l’accesso alle persone con disabilità. Incuriosire.it ritiene che l’abbattimento di tutte le barriere architettoniche e culturali contribuisca a migliorare la qualità della vita di tutti.
Incuriosire.it vuole essere una sorta di viaggio fantastico fatto di luoghi, idee, immagini, citazioni e quant’altro possa essere di aiuto a stimolare la curiosità delle persone.
Incuriosire.it vuole ricordare i 50 anni di una canzone universale composta da un sognatore: John Lennon. I curatori del blog, sono convinti che queste due parole “Imagine” e “dreamers” abbiano un significato profondo che ognuno di noi vorrebbero realizzare concretamente: immaginare e sognare.
Ebbi l’occasione di visitare la città di New York nel 2014, proprio l’11 settembre. Non è un racconto di cronaca, neppure di storia; è solo un piccolo omaggio fotografico dell’11 settembre vista da un turista.
Per chi è appassionato di motociclette la tappa a Pontedera è fondamentale perché la Vespa ha fatto la storia del boom economico e ha rappresentato per milioni di persone la libertà di movimento. La Vespa e il suo fascino è stata usata in numerose pellicole, ha ispirato artisti ed ha fatto un mito delle due ruote. Il Museo Piaggio ospita anche numerose altre glorie italiane: Gilera, Aprilia e Moto Guzzi. Al Museo Piaggio è possibile contemplare anche mostre d’arte, locandine pubblicitarie e quant’altro.
Porcile è un film drammatico del 1969 diretto da Pier Paolo Pasolini, che scelse di ambientare parte della pellicola nella magnifica Villa Pisani di Stra, sulle rive del Brenta.
Una città senza più barriere. È quella che si avvia a diventare Ancona dopo l’approvazione, la settimana scorsa, del Peba, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, che comincerà ad essere messo in atto già a partire da fine mese, con l’inizio dei lavori in piazza Cavour. «Il Peba, che avevamo individuato come uno degli obiettivi prioritari del Piano strategico ricorda il sindaco Valeria Mancinelli è previsto da una legge nazionale che per lungo tempo non ha trovato concreta attuazione. Quando però abbiamo cominciato ad affrontare il tema, lo abbiamo fatto in maniera non burocratica. Non intendevamo, infatti, produrre una montagna di carta con previsioni astratte solo per adempiere ad un obbligo di legge. Volevamo realizzare un piano di azione che incidesse sulla realtà».
L’insediamento è stato persino definito “una versione egiziana di Pompei”, a causa della sua ricchezza e del suo ottimo stato di conservazione. È la scoperta più importante d’Egitto dopo il ritrovamento della tomba di Tutankhamon.
Fortemente legata alla Sicilia, è coltivata nella parte orientale dell’isola, tra le province di Catania, Enna e Siracusa, nei territori intorno al vulcano Etna.
Per saperne di più di questo meraviglioso agrume leggete l’articolo complrto su Ristortanti.life
…Altro richiamo, per restare alla gola, è quello del cioccolato di Modica e quello di Alicante (e non so se di altri paesi spagnoli): un cioccolato fondente di due tipi – alla vaniglia, alla cannella – da mangiare in tocchi o da sciogliere in tazza: di inarrivabile sapore, sicché a chi lo gusta sembra di essere arrivato all’archetipo, all’assoluto, e che il cioccolato altrove prodotto – sia pure il più celebrato – ne sia l’adulterazione, la corruzione…
(Leonardo Sciascia e Giuseppe Leone, La contea di Modica, 1983)
Il Duomo di Siena, la cui mole si innalza nella omonima piazza, costituisce uno degli esempi più insigni di cattedrale romanico-gotica italiana. Accedere a questo luogo significa elevare lo spirito, aprirsi all’arte e conoscere uno dei più preziosi tesori della città.