Il Castello di Miramare e il suo Parco sorgono per volontà dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo che decide, attorno al 1855, di farsi costruire alla periferia di Trieste una residenza consona al proprio rango, affacciata sul mare e cinta da un esteso giardino.
Fondazione Ariel è il partner italiano del movimento internazionale: “I 40mila bambini italiani colpiti da questa patologia neuromotoria devono avere gli stessi diritti degli altri”
Ariel offre alle famiglie consulenze multidisciplinari gratuite e gruppi di sostegno per ritrovare un equilibrio di vita soprattutto in questo anno di emergenza.
Appena si esce dalla stazione di Firenze, l’occhio cade inevitabilmente sulla Basilica duecentesca di Santa Maria Novella e si dirige verso il centro; pochi si soffermano sul numero 10, dove sorge il Museo del Novecento.
Alla Fabbrica del Vapore a Milano dal 10 ottobre 2020 al 23 marzo 2021 sarà allestita una bella mostra dedicata alla grande pittrice messicana Frida Hahlo, dal titolo: “Il caos dentro”.
Incuriosire.it riporta qui una delle sue ccelebri frasi, che definiscono un personaggio artistico per certi versi controverso: «Pensavano che anche io fossi una surrealista, ma non lo sono mai stata. Ho sempre dipinto la mia realtà, non i miei sogni.».
Tra i più importanti al mondo per la ricchezza del patrimonio e la molteplicità delle sue attività scientifiche e divulgative, il Museo Nazionale del Cinema deve la sua unicità alla peculiarità dell’allestimento espositivo. Ospitato alla Mole Antonelliana, monumento simbolo di Torino, il Museo si sviluppa a spirale verso l’alto, su più livelli espositivi, dando vita a una presentazione spettacolare delle sue straordinarie collezioni e ripercorrendo la storia del cinema dalle origini ai giorni nostri, in un suggestivo itinerario interattivo.
Da settembre Incuriosire.it riparte con l’intenzione di
crescere ancora di più, attirando l’attenzione di un numero sempre maggiore di
persone.
Riprende la rubrica “Curiosando” con una riflessione su un tema di stretta attualità, in concomitanza con la riapertura delle scuole che, quest’anno, è particolarmente difficile a causa della sospensione delle lezioni in presenza da marzo, dovuto all’emergenza COVID-19.
C’è un grande equivoco che, a partire dall’iconografia, accompagna la cultura dell’accessibilità. Quell’omino stilizzato in sedia a rotelle, che tutti sono abituati a vedere sulla porta di un bagno pubblico o disegnato su un parcheggio, restringe il campo dell’immaginario e, in un certo senso, nuoce alla causa. Sì, perché quell’icona universale innesca un pensiero che, al di là delle singole sensibilità, suona più o meno così: non riguarda me, non riguarda i miei cari. E nell’epoca dell’egocrazia questa voce, sottotraccia, ostacola un’evoluzione decisa verso una progettazione inclusiva degli spazi.
Angera è un’incantevole località sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, in provincia di Varese. Un luogo che, grazie alla felice posizione, affacciata sul lago e protetta alla spalle da verdi colline, offre, grazie alle bellezze naturali e alle risorse del suo territorio, la possibilità di godere di un turismo “slow”, trascorrendo piacevoli giornate all’insegna del benessere, della cultura e dello sport. Dominata dalla celebre Rocca, uno dei castelli medievali meglio conservati in Italia, oggi di proprietà della famiglia Borromeo, Angera riesce ad incantare grazie ai suoi paesaggi unici e peculiari, come i famosi pratoni, immensi spazi verdi di libero accesso sul lungolago che costituiscono il vanto della città, le spiagge libere (una delle quali accessibile agli amici a quattro zampe) e l’allea, il viale pedonale, spesso sede di mercatini e manifestazioni, dove è possibile rilassarsi all’ombra degli ippocastani e dei tigli secolari godendo della brezza del lago.
Un’ immagine della Rocca di Angera, ripresa dal suo giardino medievale, visitabile.Leggi tutto
Persino il colosso delle fiere d’arte internazionali, Art Basel, ha dovuto piegarsi alla pandemia, annullando l’edizione nella nativa Basilea. Va controcorrente Liste, che ha confermato le date dal 17 al 20 settembre, per una fiera che si terrà in regime “anti-covid”
L’artista francese di base a Milano ha realizzato un wall drawing sulla facciata dello spazio artistico di Via Assab, un modo per incentivare il processo di valorizzazione di un quartiere che “pur in presenza di criticità, è ricco di risorse e sede di numerosi studi d’artista”
Inaugura nelle sale del Convitto Palmieri di Lecce un percorso permanente dedicato all’arte della stampa. Da un primo esemplare di epigrafe messapica, fino ai primi modelli Apple, passando per i grandi macchinari a stampa di otto e novecento. La Fabbrica delle Parole è un progetto museale e partecipativo di grande respiro culturale.
Ad Avigliana verranno abbattute le barriere architettoniche sull’asse corso Laghi. Il percorso “Avigliana for all” garantirà quindi a tutti a mobilità in sicurezza, in particolare alle persone con disabilità fisico-motorie, sensoriali, intellettive, psichiche e le persone over 65.
Ieri in mattinata sono incominciati i lavori di collocazione di ponti mobili, indispensabili per mettere in comunicazione le opposte sponde dei diversi canali del centro storico di Comacchio.
La Galleria nazionale di Parma si trova in piazza della Pilotta 6 a Parma, all’interno del palazzo della Pilotta. Il museo espone, tra le altre, opere di Beato Angelico, Canaletto, Guercino, Leonardo da Vinci, Parmigianino, Tintoretto, Correggio, Sebastiano del Piombo.
L’Italia offre un patrrimonio incredibile di luoghi di interesse e il Museo delle Marionette nel capoluogo siciliano è un punto di incontro tra arte, folkloere e antropologia. Nel 2001 è stato dichiarato Patrimonio UNESCO.
A partire da venerdì 29 maggio alle ore 16, nel giorno del suo 27° compleanno, il Museo Statale Tattile Omero riapre le porte al pubblico. Dopo lo stop forzato a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, il Museo è pronto ad un nuovo inizio: un museo tattile, ma con alcune regole per visitare gli spazi in sicurezza, sulla base delle linee guide emanate dal Mibact.
Dal 22 maggio il Museo Leonardiano e la Casa Natale tornano ad essere visitabili. Noi di Incuriosire approfittiamo della riapertura per fornire una guida virtuale e i cenni storici del museo, molto interessante; un viaggio per scoprire i luoghi di un genio.
La città di Firenze offre arte e bellezza ovunque. Oggi andiamo a scoprire il Museo Marino Marini importante artista toscano del secolo scorso. Collocato nell’ex chiesa di San Pancraio di cui ne conserva la struttura, sede di numerosi eventi artistici e culturali, con una interessantissima iniziativa rivolta a persone con disabilità cognitiva e sensoriale.