Fegato etrusco a Piacenza

Nel 1877 questo oggetto inizialmente misterioso venne rinvenuto da un contadino mentre arava un campo nei pressi di Gossolengo.

Pur non compresa fin da subito la sua importanza, è oggi riconosciuto quale documento fondamentale per la conoscenza della religione, della lingua e della civiltà etrusca nel suo complesso e nel 1894 venne donato al Museo Civico presso Palazzo Farnese, dove è tuttora conservato.

Leggi tutto

Le origini di Piacenza

Pochi sono i riscontri dell’età del bronzo, i popoli Celti e liguri stanziati nel nord dell’Italia non hanno lasciato tracce importanti nella zona dell’attuale Piacenza.

Leggi tutto

Chiesa di San Giuseppe in Ospedale

Nel 1471 venne promossa la costruzione della chiesa parrocchiale di San Giuseppe in Ospedale dentro le mura dello “Spedal Grande”. La scelta del luogo cadde tra la chiesa di Santa Vittoria e il monastero di San Sepolcro.

La bolla di Sisto IV confermò la soppressione di tutti gli ospedali della città e l’erezione del nuovo ospedale.

Leggi tutto

Basilica di San Sepolcro a Piacenza

La Basilica di San Sepolcro sorge in Via Campagna a Piacenza. Fu eretta nel 1055, come abbazia benedettina con annesso convento, per ospitare i numerosi pellegrini che percorrevano la Via Francigena, la grande arteria romanica che portava da Canterbury a Roma, passando anche per Piacenza. Abbandonata dai Benedettini, la Basilica fu acquisita dai monaci Olivetani nel 1484, e ricostruita tra il 1488 e il 1520, su disegno dell’architetto Alessio Tramello, seguace del Bramante. Il complesso venne chiuso dai decreti napoleonici del primo Ottocento e passò nel 1817 agli Ospedali Civili. Il tempio fu riaperto al culto del 1903.

Leggi tutto

Guidando a Piacenza

Piacenza, una piccola città di confine tra Lombardia ed Emilia Romagna, il confine con le due Regioni è stabilito dal fiume Po. Incuriosire.it approfitta di una recente visita dei curatori del sito per guidarvi nel migliore dei modi all’interno di Piacenza.

Leggi tutto

Rimini per la Pace

La passerella arcobaleno più famosa al mondo torna a colorare l’estate riminese!

da un Tweet del Comune di Rimini

Guidando a Rimini

Guidando vi accompagna in una città romagnola dove il turismo balneare è fondamentale, ricca di storia, città della piadina per eccellenza, città di Federico Fellini che ci ha raccontato Rimini tra mille sfascettature.

Leggi tutto

Rimini e l’anfiteatro romano

Quando si pensa a Rimini, viene in mente il mare, la spiaggia, la piadina, Fellini, ecc. In realtà Rimini ha un passato complesso dovuto alla sua posizione strategica nell’Adriatico, conteso tra etruschi e greci e successivamente Roma. Gli imperatori Augusto e Tiberio hanno dato un grande slancio economico e commerciale alla città romagnola: e non poteva mancare il teatro luogo del divertimento e dello spettacolo. I recenti scavi archeologici hanno portato alla luce spaccati di vita riminese in epoca romana e medievale.

Leggi tutto

Alla scoperta della Galleria Nazionale di Parma

La Galleria nazionale di Parma si trova in piazza della Pilotta 6 a Parma, all’interno del palazzo della Pilotta. Il museo espone, tra le altre, opere di Beato Angelico, Canaletto, Guercino, Leonardo da Vinci, Parmigianino, Tintoretto, Correggio, Sebastiano del Piombo.

Il palazzo della Pilotta di Parma

Leggi tutto

Città accessibile. Nuove passerelle per un centro senza barriere

COMACCHIO. Ponti e canali costituiscono da sempre barriere architettoniche naturali, ma presto il centro storico lagunare sarà completamente accessibile, anche ad anziani e a disabili, grazie alla realizzazione di due passerelle pedonali. L’intervento complessivo, del costo di poco meno di 30 mila euro, è stato affidato, in questi giorni dall’amministrazione comacchiese alla ditta Cracco srl, con sede a Castelgomberto, in provincia di Vicenza. Le due strutture saranno collocate la prima in via Cavour, all’altezza del ponte del Teatro e la seconda in piazzetta della Pescheria, di fronte al ponte monumentale del Trepponti.

Leggi tutto

Bologna oltre le barriere

Il 15 dicembre è in programma a Bologna l’evento di lancio della candidatura della città all’“Access City Award del 2020”, l’iniziativa della Commissione Europea e del Forum Europeo sulla Disabilità che premia le città che abbiano migliorato l’accessibilità nell’ambiente urbano. Arricchito da una serie di importanti partecipazioni, l’incontro servirà a valutare come la cultura, l’arte, il teatro e le tecnologie riabilitative potranno aiutare a rimuovere i vari ostacoli, in modo tale da garantire l’uguaglianza sostanziale e la partecipazione effettiva delle persone con disabilità.

Leggi tutto

Un punto di riferimento, per rendere accessibile a tutti l’offerta culturale

«Il nostro “Manifesto per l’accessibilità e la fruizione in autonomia del patrimonio culturale cinematografico” – scrivono da +Cultura Accessibile-Cinemanchìo – tratteggia linee guida per arrivare all’accessibilità del cinema ed è un punto di riferimento per tutti gli altri settori dell’offerta culturale. Milioni di famiglie sanno che l’esperienza culturale condivisa consente di raggiungere traguardi importanti su altri fattori di benessere (qualità dei servizi, intervento sociale, scuola). Sul diritto all’inclusione culturale si gioca quindi una partita decisiva per l’inserimento sociale».

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I