Disabilità e assistenza ospedaliera. Tavolo tecnico per portare il modello DAMA in tutta Italia

Istituito il tavolo tecnico per la definizione di linee guida nazionali che possano portare il Modello DAMA di assistenza e presa in carico ospedaliera delle persone disabili in tutta Italia

DAMA(Disabled Advanced Medical Assistance), il modello di accoglienza e assistenza medico ospedaliera di persone con disabilità (adulti e bambini) che tenga conto delle loro esigenze e peculiarità.

Leggi tutto

La parola giusta, al MaGa lezioni di accessibilità nella cultura per personale scientifico, museale, scolastico e di settore

Accessibilità per la cultura: un’esigenza che il Museo MA*GA di Gallarate e l’Università degli Studi di Milano Bicocca – Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” affronteranno grazie agli incontri del corso di formazione La parola giusta. Otto temi chiave tra Arte, Pedagogia, Accessibilità.  Il percorso proposto è il risultato di uno studio sviluppato nell’ambito del PNRR (M1C3-3 Linea 1.2) per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura con il progetto “Museo: opera aperta. Percorsi e strumenti per il MA*GA accessibile”, linea B.e.2 “Accessibilità per la cultura: formazione del personale interno ed esterno al museo con particolare attenzione ai mediatori culturali”.

Leggi tutto

Monza: arriva la passerella senza barriere di via Aquileia

Fa un passo avanti la realizzazione di una nuova passerella pedonale in via Aquileia a Monza, nel quartiere di San Rocco. La Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica, inserito nel piano di manutenzione straordinaria per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Sono stati destinati 500.000 euro da fondi comunali, con un tempo di realizzazione previsto di circa cinque mesi.

Leggi tutto

Piano di abbattimento delle barriere architettoniche

Un sistema d’interventi che vale un milione di euro e che ne vede stanziati 145.000 € per mappare il livello di accessibilità pedonale nella città di Monza.
Si tratta dell’avvio del Piano di abbattimento delle barriere architettoniche (PEBA), che nasce dalla necessità riconosciuta dal Comune di intervenire per l’abbattimento delle barriere architettoniche soprattutto su strade e marciapiedi per rendere la città veramente a misura di tutti: dalle persone con disabilità agli anziani e ai passeggini per i più piccoli.

Leggi tutto

Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina: ecco le linee guida per l’accessibilità e inclusione

Milano Cortina 2026, presentate le Linee Guida su Accessibilità e Inclusione per l’applicazione dei principi di Universal Design a spazi, servizi ed eventi, ma anche formazione del personale, per una partecipazione inclusiva di atleti, spettatori e turisti con disabilità

Far sì che le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 siano un evento per tutti: è con questo obiettivo che sono state realizzate le Linee Guida su Accessibilità e Inclusione presentate nei giorni scorsi proprio a Cortina.

Leggi tutto

Il Comune che chiama a raccolta i cittadini per creare la mappa delle barriere architettoniche

A Cologno Monzese parte il progetto ‘Su ruota o a piedi: navigatori urbani’ per mappare la città e renderla più accessibile alle persone con disabilità. La mappatura verrà effettuata grazie all’app Kimap, della startup fiorentina Kinoa. L’obiettivo è quello di rendere disponibili a tutti i cittadini le informazioni per consentire uno spostamento autonomo e indipendente. Progetti simili sono già attivi a Milano, ma anche a Firenze, Londra e Atene. 

Leggi tutto

Le nuove fermate della linea M4 di Milano non partono bene: ascensori già fuori uso «E l’accessibilità?»

Le nuove fermate della linea M4 di Milano sono state finalmente inaugurate, ma l’entusiasmo per il traguardo raggiunto si è subito raffreddato a causa di disservizi legati agli ascensori nelle stazioni di Tricolor* e Tolstoj, fuori servizio sin dal primo giorno. Un problema che non è passato inosservato a Diego Schettino, attivista impegnato nella lotta per l’abbattimento delle barriere architettoniche in città. Schettino, portatore di disabilità e voce critica su questi temi, ha commentato: «Vedendo quello che succede oggi, si perde un po’ di entusiasmo nel fare. Sembra quasi che si torni sempre un po’ indietro».

Leggi tutto

Giardino di Fondazione La Comune: un evento tra natura, accessibilità e inclusione per persone con disabilità

Venerdì 18 ottobre, dalle 16:30 alle 19:00, il Giardino di Fondazione La Comune a Cornaredo (Milano) accoglierà famiglie e amanti della natura con l’evento gratuito “Racconti del Giardino”, un’iniziativa accessibile a tutti, incentrata sull’inclusione delle persone con disabilità. La giornata prevede una passeggiata guidata alla scoperta dei segreti della natura, condotta dai giardinieri della Fondazione.

Leggi tutto

Perché visitare il binario 21?

Ecco una visita da non perdere per chi vive a Milano e chi visita Milano. A Berlino c’è il Memoriale dell’Olocausto, un impressionante opera di cui ho ancora vivo il ricordo a distanza di 14 anni dalla visita, ieri a distanza di 80 anni dalla strage di Marzabotto ho desiderato visitare il Memoriale della Shoah a Milano, che da cittadino milanese non avevo ancora visto. Molto spesso, non si visita la propria città in cui si vive, è un luogo comune e questo è anche il mio caso.

Leggi tutto

Cesano Maderno, lotta alle barriere architettoniche: tre milioni per il sottopasso ferroviario

Cesano Maderno (Monza e Brianza) – È stato raggiunto un accordo di massima del Comune con Regione Lombardia per la rimozione delle barriere architettoniche al sottopasso mentre con Ferrovienord è in dirittura l’arrivo la convenzione per la realizzazione del sovrappasso pedonale nei pressi della vecchia stazione. I tempi sono maturi per la soluzione di due dei nodi più problematici della viabilità cittadina per pedoni, ciclisti e persone con disabilità motorie.

Leggi tutto

A San Pellegrino, casa vacanze senza barriere architettoniche

Subito dopo le dimissioni, a seguito di un percorso terapeutico riabilitativo, può essere importante per la persona rientrare nella quotidianità in modo graduale, riprendendo dimestichezza con la dimensione domiciliare in un luogo protetto. Una soluzione ideale è poter soggiornare temporaneamente in un appartamento senza barriere architettoniche e studiato per chi ha una forma di disabilità.

ù

Tempio Capitolino a Brescia

Dichiarato Patrimonio UNESCO nel 2011, il Tempio Capitolino di Brescia, costituisce il complesso archeologico romano più importanti del nord Italia.

Leggi tutto

«No alle classi speciali, sì ai bambini speciali» …

Vittoria ci ha scritto un messaggio che deve essere tutto di un fiato non solo con gli occhi ma con il cuore. Una risposta a quei politici che vorrebbero introdurre classi differenziate: «La sua presenza è una ricchezza per mia figlia che ha imparato il linguaggio della sua compagna e le spinge la carrozzina. Non penso stia rimanendo indietro con il programma, anzi penso che sia molto avanti»

Leggi tutto

Lecco Musei accessibili proprio a tutti Parte il progetto

Partirà lunedì 22 la prima parte del progetto del sistema museale della Provincia di Lecco dal titolo: “Nuove proposte inclusive di accessibilità e accoglienza”, per il quale la Provincia di Lecco ha ottenuto un finanziamento di 260.000 euro nell’ambito dell’Avviso per Progetti Comuni di Fondazione Cariplo.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I