L’Arengario avrà un ascensore interno per permettere anche a chi ha difficoltà motorie di raggiungere il primo piano della struttura, che potrà così riaprire al pubblico per mostre ed eventi.

L’Arengario avrà un ascensore interno per permettere anche a chi ha difficoltà motorie di raggiungere il primo piano della struttura, che potrà così riaprire al pubblico per mostre ed eventi.
Immagini, quadri e disegni, con un clic, si trasformano in musica, fruibili anche da chi non può vedere, in particolare bambini e ragazzi non vedenti o ipovedenti. E’ la creazione di un collettivo di artisti bresciani.
Nei programmi del Gruppo Renault, c’è anche l’impegno per una mobilità inclusiva ed accessibile a tutti. L’obiettivo è perseguito grazie anche alle competenze di Qstomize, la filiale specializzata che ha sviluppato un bagaglio di esperienza industriale nell’allestimento dei veicoli per il trasporto delle persone a mobilità ridotta.
Che cosa vuol dire essere un “Museo Gentile”? Di questo ci ha parlato Monica Loffredo, direttrice della Fondazione Rovati. Portando esempi concreti di azioni inclusive e utili per tutti i visitatori
«I videogiochi, se resi accessibili, possono rappresentare una risorsa di apprendimento, benessere, autorealizzazione e partecipazione anche per le persone con disabilità.
Un lettore ci ha raccontato un episodio a cui ha assistito in prima persona, ma sarebbe un problema comune in molte realtà cittadine
Mercoledì 15 novembre dalle ore 15.00 alle 17.00, nel contesto della BookCity Milano, sarà presentato il libro open access “Accessibilità museale. Le prospettive per il design della comunicazione” , a cura della professoressa Dina Riccò, FrancoAngeli, 2023, promosso dalla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e dal Corso di Studi in Design della comunicazione (Scuola del Design, Politecnico di Milano).
“Anch’io so voler bene: affettività e sessualità nella persona con disabilità“. Questo il tema del convegno che si terrà la mattina di sabato 18 novembre a Cremona, nel salone Bonomelli del Seminario vescovile di Cremona.
A Cremona si è insediato il tavolo tecnico di lavoro per migliorare l’accessibilità e la fruibilità degli eventi e spettacoli dal vivo da parte delle persone con disabilità.
In città ci sono 650 stalli riservati a veicoli che trasportano disabili. Per 3.700 pass rilasciati dal Comune di Monza oltre a eventuali viaggiatori in transito da altri comuni. Troppo pochi? Fra parcheggi introvabili, mal tracciati e sottopassi – ferroviari e non – con ascensori guasti e spesso inagibili, stalli occupati da furbetti impuniti, Monza è una città per disabili? Non sempre. L’assessore alla Mobilità Giada Turato lo sa bene.
Forse è bene sfatare la leggenda metropolitana che vede tutte le aziende arroccate in difesa del nemico “Il disabile”, “armato” della Legge 68/99 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili), che vuole entrare ad ogni costo, e che sono disposte a pagare le sanzioni piuttosto che assumerlo.
«Il digitale e tutte le nuove esperienze tecnologiche diventano sempre più centrali in tutti gli spazi della vita quotidiana, quanto più sono e sapranno essere inclusivi e condivisi»: si partirà da questo assunto, durante l’incontro denominato Dialogo su disabilità e tecnologie mobili accessibili, promosso per la mattinata di venerdì 6 ottobre a Milano (Villa Mirabello, ore 10-12.30) dalla Fondazione ASPHI (Tecnologie Digitali per migliorare la Qualità di Vita delle Persone con Disabilità), nell’àmbito della manifestazione Milano Digital Week, centrata quest’anno sul tema Lo sviluppo dei limiti. Partecipare a una transizione ecologica, sociale e digitale.
Resta difficile la situazione sul fronte dell’insegnamento di sostegno in Bergamasca. È un fenomeno in crescita continua, capace di andare in contropiede anche alla flessione demografica. Soprattutto è un tema che richiede risposte adeguate, che ancora mancano. Mentre il numero degli studenti diminuisce (come conseguenza del calo della natalità innescatosi negli scorsi anni), cresce il numero di alunni con disabilità.
Studenti disabili in classe poche ore perché educatori e docenti di sostegno mancano o ci sono per brevi periodi. E le madri rinunciano a tutto Sono due i problemi nei quali si imbattono i genitori degli studenti con disabilità quando inizia l’anno scolastico. Il primo riguarda la presenza, in classe, delle figure che devono sostenere ed aiutare i loro ragazzi: l’insegnante di sostegno e l’educatore.
È ripartito il viaggio di “Obiettivo Tricolore”, la grande staffetta ideata da Alex Zanardi, che quest’anno unisce idealmente in un lungo e grande abbraccio due città olimpiche come Cortina d’Ampezzo e Parigi, la prima sede dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali nel 2026 e la seconda di quelli estivi nel 2024, passando da Milano, anche lei sede nel 2026
Per raccontare la storia della controversa Basilica di Sant’Ambrogio occorre tornare alla vita di Ambrogio ed ai ritrovamenti di Protasio e Gervaso 1700 anni fa. E’ una storia densa di battaglie, diatribe, accordi e disaccordi. I bombardamenti alleani del 1943 su Milano hanno distrutto parte della Basilica poi ricostruita nel 1949 con gli assetti romanici della Basilica con cui essa era nata.
Del Festival delle Abilità, che torna a Milano per la quinta edizione dal 16 al 24 settembre, mi è sempre piaciuto innanzitutto il nome. Che rispecchia l’attitudine di guardare avanti, di avere fiducia in un’evoluzione della società.
Marcia a gonfie vele il progetto milanese Gioco al centro, da noi seguito ormai da alcuni anni, promosso a suo tempo dalla Fondazione di Comunità Milano e dal Comune del capoluogo lombardo, avvalendosi del sostegno e della collaborazione della UILDM Nazionale (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), tramite il proprio progetto Giocando si impara, dell’Associazione L’abilità, dell’ANFFAS Nazionale (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e del Neurosviluppo), della Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, di Inter Campus e dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti).
«Le biblioteche sono luoghi aperti a tutti e si stanno interrogando sulle modalità per garantire che questo diritto sia effettivamente praticabile da ciascuno. Ospitare il nostro Festival alla Biblioteca della Chiesa Rossa è per noi non solo una felice consuetudine ma anche un momento di apprendimento fondamentale»: lo dicono i promotori del Festival delle Abilità, la cui quinta edizione – presentata nei giorni scorsi durante una conferenza stampa da noi anticipata – è ormai imminente, se è vero che si terrà appunto dal 16 al 24 settembre alla Biblioteca della Chiesa Rossa di Milano e nel parco di essa, grazie alla disponibilità del Sistema Bibliotecario Milano, un evento del quale «Superando.it» ha il piacere di essere media partner.
«Ci auguriamo che anche i circa 50.000 alunni/alunne e studenti/studentesse con disabilità della nostra Regione possano iniziare le lezioni in condizioni di parità con i loro coetanei, senza ritardi e senza incertezze»: lo dicono dalla LEDHA, la Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità che costituisce la componente lombarda della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), alla vigilia dell’avvio del nuovo anno scolastico anche in Lombardia.