In via Eligio Porcu nuova sede ANMIC, punto di riferimento per le persone con disabilità

È stata inaugurata stamattina, in via Eligio Porcu 79, la nuova sede dell’ANMIC (Ente nazionale di tutela e rappresentanza delle persone con disabilità) di Quartu Sant’Elena. L’evento ha visto la partecipazione del Presidente regionale dell’associazione, Fabrizio Rodin, e del Sindaco di Quartu, Graziano Milia. Erano presenti, inoltre, la Presidente del Consiglio Comunale e Consigliera Metropolitana con delega ai Servizi sociali Rita Murgioni, l’Assessore comunale alle Politiche sociali Marco Camboni e la Commissione alle Politiche sociali del Comune, guidata dalla Presidente Marina Del Zompo, a sottolineare l’importanza di questo momento per la città e per l’intero territorio circostante.

Leggi tutto

Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (P.E.B.A.)

Si rende noto alla cittadinanza che l’Amministrazione Comunale intende dotarsi del “Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche – PEBA” – secondo le modalità stabilite dalla Legge del 28 febbraio 1986, n. 41 (Legge finanziaria 1986), della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti per le persone handicappate), del Decreto Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503 (Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici).

Leggi tutto

Natale, presepe nei Sassi con accesso sicuro per i disabili

Le persone con disabilità potranno accedere in sicurezza e in una fascia oraria riservata alla 15/a edizione del presepe vivente che si terrà a Matera, nel Sasso Caveoso, nei giorni 7, 8, 14, 15, 21, 22, 28 e 29 dicembre e 4 e 5 gennaio 2025.
Lo ha reso noto stamani, nel corso di una conferenza stampa, Luca Prisco, amministratore di Sud Promotion, che ha organizzato l’evento incentrato sull’inclusione, con percorsi dedicati alle persone con diverse tipologie di handicap.

Leggi tutto

Costa Smeralda più accessibile per le persone con disabilità

Costa Smeralda più accessibile, con percorsi pedonali senza barriere architettoniche, un maggior numero di parcheggi, marciapiedi che collegano le varie aree di Porto Cervo, insieme a percorsi tematici ambientalistici che attraversano la macchia mediterranea che circonda la rinomata località turistica: è l’obiettivo che si è prefissato il Consorzio Costa Smeralda, collaborando con il comune di Arzachena.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I