Quei bagni inaccessibili che fanno riflettere

«La pedana non è a norma, non ha la giusta pendenza e quindi è invalicabile da una persona con disabilità motoria in carrozzina e poi è impossibile aprire la porta, che per le toilette rivolte a persone con disabilità dovrebbe essere scorrevole. Infine vi è la grandissima barriera dei prefabbricati costituita dalla cosiddetta “lama della porta”.

Leggi tutto

Rampe, scalini e dislivelli «Questa è la città ad ostacoli»

Strisce pedonali che “sbattono” sul marciapiede, percorsi pedonali accidentati, scalini, rampe non a norma. Bagni per disabili “improvvisati” e non adeguati. Sono alcuni dei mali che rendono le città non realmente inclusive. E Vicenza non fa eccezione, con alcuni casi esemplari emersi negli ultimi tempi, dall’ascensore che porta alla terrazza in Basilica fuori uso per mesi alle segnalazioni più recenti, come la rampa di accesso al cinema Odeon troppo ripida per essere utilizzata, e dunque in realtà una nuova barriera, e marciapiedi-trappola che impediscono a chi si muove in sedia a rotelle di farlo in sicurezza.

Leggi tutto

PEBA, il comune programma i prossimi 10 anni di strade ed edifici pubblici eliminando le barriere architettoniche

La giunta comunale di Montegrotto Terme ha adottato il PEBA, piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Pubblicato sul sito del Comune, i cittadini hanno 30 giorni per presentare eventuali osservazioni e poi sarà sottoposto al vaglio del Consiglio Comunale. Atteso da molto tempo (l’obbligo per le amministrazioni locali di dotarsi di un PEBA risale al 1986) rappresenta per un Comune a vocazione sanitaria e turistica come Montegrotto Terme un importantissimo strumento di analisi e di pianificazione.

Leggi tutto

Pimpa magica: Ca’ Foscari e Radio Magica insieme per promuovere l’apprendimento della Lis e Caa

Il 14 marzo si terrà un evento di presentazione del progetto Pimpa Magica, che promuove l’inclusione dei bambini con storie multimediali gratuite in LIS e CAA. L’Università Ca’ Foscari Venezia e Fondazione Radio Magica collaborano per ampliare il repertorio di materiali con l’impiego della LIS.L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook di Radio Magica.

Leggi tutto

Palazzo Roverella a Rovigo: un po’ di storia

Il palazzo si affaccia sulla piazza principale della città, Piazza Vittorio Emanuele II. Questa è il cuore non solo della città ma anche dell’intera provincia. 

Palazzo Roverella ora è sede di una pinacoteca e di un museo. Le mostre permanenti e le esibizioni temporanee sono molto amate e l’affluenza è alta. Nel museo archeologico permanente vengono custoditi reperti di epoca romana, preromana, ed egiziana

Leggi tutto

Pontile di Poiatte senza barriere: pesca a primavera

ALPAGO. Si avviano a completamento i lavori di realizzazione del pontile attrezzato per la pesca sportivo-amatoriale delle persone diversamente abili sul Lago di Santa Croce, in località Poiatte. La struttura sarà ultimata nel giro di qualche settimana, pronta per la stagione primaverile.

Leggi tutto

Servizi igienici vietati ai disabili in carrozzina Denuncia di “Animo”

CAORLE. Servizi igienici vietati ai disabili, interviene Animo (associazione nazionale italiana mobilità). Domenica al villaggio di Natale di Caorle Enio Billiato, presidente di Animo ha fatto una passeggiata con la sua inseparabile sedia a rotelle che raramente gli impedisce di oltrepassare ostacoli difficili anche per i normodotati.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I