«Da cosa ripartiremo? – chiede e si chiede Roberto Speziale – Cosa avremo imparato da tutta questa situazione? La partecipazione e l’inclusione sociale dovranno essere gli obiettivi da perseguire. L’esclusione, la segregazione, la discriminazione dovranno essere le condizioni da contrastare da tutti e in tutti i modi. I diritti civili, umani e sociali dovranno rappresentare i paradigmi di riferimento nel pensare e attuare politiche attive in favore delle persone con disabilità. Lo stigma sociale, i pregiudizi e la negazione dei diritti dovranno essere i nemici da combattere in tutti i modi».
Gli ultimi mesi ci hanno, in qualche modo, travolti, mettendo a dura prova
le nostre capacità di resistenza, di resilienza, svelando in molti casi
impietosamente le grandi fragilità e le grandi diseguaglianze presenti nel
nostro sistema e i loro potenziali effetti, realmente drammatici, sulla vita di
noi tutti e in particolare su quella delle persone più vulnerabili, quelle già
a maggior rischio di esclusione, segregazione, discriminazione, ancor prima che
scoppiasse questa emergenza.
Il virus che ha colpito il mondo intero, costringendoci a rivedere pesantemente
tutte le nostre abitudini di vita, sta lasciando in noi, persone con
disabilità, famiglie, operatori del settore, pesanti ferite. Ci siamo scontrati
con l’indifferenza delle Istituzioni, con la necessità di provvedere,
praticamente da soli, a mettere il più possibile al sicuro le persone con
disabilità e i servizi che frequentano e in cui in molti casi vivono, a
supportare la famiglie, nella maggior parte dei casi lasciate completamente
sole. A dover ricordare – letteralmente parlando – alle Istituzioni la nostra
esistenza.
Ci siamo trovati, nostro malgrado, a doverci stringere attorno alle nostre
famiglie in lutto per la perdita dei propri figli. Abbiamo assistito ad atti di
vero e proprio “eroismo” da parte di operatori, di famiglie… pronti a fare
grandi sacrifici e scelte difficili per tutelare la salute delle persone con
disabilità, per metterle il più possibile al riparo da rischi che per loro
possono assumere, ancor di più che per il resto della popolazione, tinte
drammatiche.
Abbiamo quindi anche riscoperto risorse, rimesso a posto priorità, scoperto
nuovi modi di fare le cose e soprattutto scoperto la possibilità e la forza di
restare vicini, nonostante le distanze fisiche.
L’emergenza che abbiamo vissuto ci ha appunto lasciato ferite profonde ed è
probabile che ancora ce ne lasci, poiché siamo consapevoli che non è ancora
terminata.
Al tempo stesso, oggi iniziamo a volgere il nostro sguardo al futuro, al
domani, quando – non sappiamo ancora con certezza se tra settimane o giorni –
le nostre vite gradualmente torneranno alla normalità, o a qualcosa che ci
assomiglia, e saremo chiamati a tornare a svolgere le nostre attività fuori
casa, a riaprire i servizi per le persone con disabilità, a trovare delle nuove
modalità di “convivenza” con questa mutata situazione, almeno fino a che non
sarà definitivamente dichiarata conclusa questa emergenza.
È importante, quindi, provare ad interrogarsi su che cosa cambierà, domani.
Da che cosa ripartiremo? Cosa avremo imparato da tutta questa situazione? Quali
“lezioni” potremo portare con noi, per rendere migliori le nostre vite e
soprattutto per evitare che molte delle cose che ci sono successe si ripetano?
A cosa possiamo ancorarci per assicurarci che le nostre vite, domani, siano
migliori?
Per quanto riguarda il futuro dei servizi non vi è alcun dubbio che questa emergenza
stia facendo risaltare tutte le carenze, i ritardi, gli errori del precedente
sistema. Per questo sarebbe clamoroso non fare tesoro di questa pur terribile
esperienza, per ri-pensare il tutto o costruire un “nuovo sistema di welfare”.
Mettere realmente al centro le persone non può che diventare il nuovo
imperativo.
È vero, da anni lo proclamiamo, lo richiediamo, più o meno convintamente. Al
tempo stesso, oggi abbiamo avuto modo di “toccare con mano” cosa significhi non
riuscire a traguardare questo obiettivo. Mettere al centro le persone significa
adattare i servizi alle persone e non, come spesso è stato fino ad oggi, le
persone ai servizi.
Occorrerà realmente costruire una “rete integrata di servizi” in grado di
garantire, ad ogni singola persona, la concreta semplice e agevole fruizione
del proprio diritto ad avere i giusti e necessari sostegni personalizzati.
Occorrerà davvero che il progetto individuale di vita, basato sugli obiettivi,
interessi e aspettative espressi dalla persona, divenga il cardine sul quale i
fornitori di sostegni professionali, formali e informali incentrino la propria
opera. Allo stesso tempo, occorrerà realmente e con onestà fare i conti con gli
esiti di tutto ciò che si mette in campo: sarà l’incidenza, sui diversi domìni
della qualità di vita delle singole persone, a rappresentare il principale
indicatore di processo e di esito per verificare l’efficacia dei sostegni
progettati ed erogati.
È probabilmente arrivato il momento affinché l’intero contesto e l’intera
collettività predispongano e pongano in essere un’autentica “rivoluzione
copernicana”, atta a garantire ad ogni singolo cittadino con disabilità pari
opportunità rispetto alla generalità dei cittadini senza disabilità.
La partecipazione e l’inclusione sociale dovranno essere gli obiettivi da
perseguire. L’esclusione, la segregazione, la discriminazione dovranno essere
le condizioni da contrastare da tutti e in tutti i modi. I diritti civili,
umani e sociali dovranno rappresentare i paradigmi di riferimento nel pensare e
attuare politiche attive in favore delle persone con disabilità. Lo stigma
sociale, i pregiudizi e la negazione dei diritti dovranno essere i nemici da
combattere in tutti i modi e in tutte le sedi.
La piena e concreta esigibilità dei diritti dovrà essere posta a base di una
necessaria opera di semplificazione normativa, a partire dal sistema di
riconoscimento della condizione di disabilità. La valutazione multidimensionale
e multi-professionale dovrà accompagnare verso una rapida transizione dal superato
modello pietistico/assistenziale/medico verso il modello bio-psicosociale e
basato sui diritti umani.
Occorrerà superare l’attuale diaspora tra il sistema
sanitario-socio/sanitario-sociale-educativo e lavorativo, in favore di un nuovo
sistema nel quale la persona viene considerata in una visione “olistica”, dove,
a prescindere dal suo “funzionamento”, le vengano garantiti, distinti per
qualità, intensità e quantità, i giusti e necessari sostegni in tutte le età e
in tutte le stagioni della vita.
In tale contesto, analoga attenzione andrà posta nei confronti dei familiari e
dei caregiver che, a loro volta, vanno adeguatamente sostenuti e aiutati.
L’auto-derminazione e l’auto-rappresentanza dovranno essere considerati dei
diritti individuali inviolabili e garantiti nella massima misura possibile.
Le persone con disabilità non dovranno più essere considerate come “pesi per la
società”, ma come risorse.
Per fare ciò, occorrerà che già a partire dal percorso scolastico le stesse
siamo inserite in un percorso formativo che abbia come sbocco, a medio periodo,
il mercato del lavoro in attività produttive. Inoltre si dovrà rivedere il
sistema delle indennità e delle provvidenze, per far sì che ogni persona con
disabilità abbia una propria autonomia economica sufficiente a garantire una
vita dignitosa e indipendente il più possibile autodeterminata ed autogestita.
A tutte le persone con disabilità e non autosufficienti andranno, infine,
sempre garantiti il rispetto della dignità intrinseca ed estrinseca e il diritto
a considerare il valore della propria vita al pari di tutta la restante
popolazione umana.
Occorrerà contrastare ogni firma di marginalizzazione sociale e che in tutti i
contesti in cui la persona vive (in famiglia o in soluzioni alloggiative extra
familiari), non si creino situazioni segreganti ed istituzionalizzanti.
In buona sostanza, occorrerà dare concreta attuazione a quanto previsto dal
Secondo Programma di Azione biennale per la promozione dei diritti e
l’integrazione delle persone con disabilità, ma bisognerà farlo come grande
progetto di cambiamento culturale di approccio alla disabilità e alla non
autosufficienza, adeguandoci ai paradigmi della Convenzione ONU sui Diritti
delle Persone con Disabilità e agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile del
pianeta, presenti nell’Agenda ONU 2030, e non come ennesimo atto formale o
semplicemente estetico, che – come abbiamo visto – non è in grado di produrre i
cambiamenti che sono necessari.
Tutto questo noi lo sapevamo già. Al tempo stesso abbiamo avuto modo di
sperimentare proprio in queste settimane quanto ancora sia fragile questo
paradigma e quali effetti, nefasti, possa produrre.
Abbiamo avuto modo di sperimentare sulla nostra pelle come serpeggi ancora,
anche nei livelli istituzionali, un modello pronto a mettere rapidamente da
parte dignità, diritti, perfino salute e sicurezza delle persone con
disabilità, come se vi fosse alla base la convinzione che le loro vite, nel
caso in cui occorra dare delle priorità, abbiano meno valore o siano più facilmente
sacrificabili.
E non siamo più disposti a permettere che accada. A nessuno. Mai più.
Presidente nazionale dell’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone
con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) (comunicazione@anffas.net).
Di Roberto Speziale da Superando.it del 18.04.2020
Lascia un commento