Percorso partecipato per il progetto Atuss. L’assessore Balboni: «Riqualificare questi spazi per renderli più sicuri e inclusivi. Con la partecipazione si fa crescere la comunità»

Percorso partecipato per il progetto Atuss. L’assessore Balboni: «Riqualificare questi spazi per renderli più sicuri e inclusivi. Con la partecipazione si fa crescere la comunità»
Si è aperta oggi la Conferenza Internazionale UNWTO “Tourism for All” alla presenza del Ministro Italiano Daniela Santanchè e dei Vice Ministri del Turismo di Korea, Arabia Saudita e Repubblica Ceca
Come si legge nel web, il rinnovato Palazzo de Nordis in Piazza Duomo a Cividale del Friuli (Udine) offre ai visitatori, in forma permanente, la Collezione Famiglia de Martiis, percorso espositivo che racconta la storia del suo artefice, Giancarlo De Martiis, «nello sviluppo di un itinerario attraverso l’arte del Novecento, una collezione che rispecchia una passione coltivata negli anni, in maniera autonoma e solitaria».
“Oggi a Palma de Mallorca, durante la Riunione di Alto Livello ‘L’Europa più vicina alle persone con disabilità’, abbiamo trattato il tema della Carta Europea per la Disabilità.
Il team di Google Maps sta aggiungendo dei nuovi filtri per le indicazioni stradali e degli elenchi collaborativi che consentono agli utenti di votare i luoghi dove andare quando viaggiano in gruppo.
Il servizio sta inoltre introducendo la possibilità di reagire con una emoji a foto, video e recensioni degli utenti della comunità.
E’ stata scelta la data del 1 dicembre prossimo per gli “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e disturbi del Neurosviluppo in Sicilia”, appuntamento promosso da Anffas Nazionale, in collaborazione con Anffas Sicilia per fare il punto sulle tematiche e le politiche concernenti, appunto, le disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo. Data prossima a quella del 3 dicembre, nel quale cade la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il cui tema, quest’anno, è “Uniti nell’azione per tutelare e raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per, con e da parte delle persone con disabilità”.
Sarà il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ad inaugurare ufficialmente il Festival della Cultura Paralimpica. La 4a edizione della kermesse si svolgerà dal 14 al 17 novembre all’Arsenale Militare Marittimo di Taranto e avrà il titolo “Sport, linguaggio universale”; l’organizzazione è affidata al CIP, Comitato Italiano Paralimpico in collaborazione con il Comune di Taranto e con il patrocinio della Regione Puglia, del Ministero per lo Sport e i Giovani e il Ministero per le Disabilità.
Mercoledì 15 novembre dalle ore 15.00 alle 17.00, nel contesto della BookCity Milano, sarà presentato il libro open access “Accessibilità museale. Le prospettive per il design della comunicazione” , a cura della professoressa Dina Riccò, FrancoAngeli, 2023, promosso dalla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e dal Corso di Studi in Design della comunicazione (Scuola del Design, Politecnico di Milano).
“Anch’io so voler bene: affettività e sessualità nella persona con disabilità“. Questo il tema del convegno che si terrà la mattina di sabato 18 novembre a Cremona, nel salone Bonomelli del Seminario vescovile di Cremona.
A Cremona si è insediato il tavolo tecnico di lavoro per migliorare l’accessibilità e la fruibilità degli eventi e spettacoli dal vivo da parte delle persone con disabilità.
Nel 2023 cade il decennale del World Ballet Day, nato da un’idea di Royal Opera House e l’Australian Ballet: come ogni anno, il 1° novembre verrà organizzato uno streaming di 24 ore con balletti, lezioni, prove, anteprime dalle più importanti compagnie del mondo. Insieme a queste, parteciperanno molte compagnie che ogni giorno operano sui nostri territori, anche a contatto con carrozzine e disabilità.
L’assemblea può deliberare l’installazione, ma anche il singolo può procedere senza il consenso degli altri, a propria cura e spese. Vantaggi e bonus fiscali Abbattimento delle barriere architettoniche, piena accessibilità, fruizione degli spazi condominiali.
Carlo Giacobini, analista di norme e politiche sociali esperto di disabilità, contesta la ricostruzione della ministra Locatelli: “La matematica non è un’opinione”.
In città ci sono 650 stalli riservati a veicoli che trasportano disabili. Per 3.700 pass rilasciati dal Comune di Monza oltre a eventuali viaggiatori in transito da altri comuni. Troppo pochi? Fra parcheggi introvabili, mal tracciati e sottopassi – ferroviari e non – con ascensori guasti e spesso inagibili, stalli occupati da furbetti impuniti, Monza è una città per disabili? Non sempre. L’assessore alla Mobilità Giada Turato lo sa bene.
Disabili costretti a chiedere aiuto ai passanti e a scendere tramite le scale mobili: «Pericoloso, ma non ci sono alternative».
“L’Italia non rispetta le disposizioni europee in materia di accessibilità per le persone con disabilità. Siamo pronti a inviare una richiesta formale di non conformità se l’Italia non rispetta la legislazione vigente”.
Forse è bene sfatare la leggenda metropolitana che vede tutte le aziende arroccate in difesa del nemico “Il disabile”, “armato” della Legge 68/99 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili), che vuole entrare ad ogni costo, e che sono disposte a pagare le sanzioni piuttosto che assumerlo.
Venerdì 27 ottobre, alle ore 11.00, nella Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto” di Bari, sarà presentata in anteprima alla stampa la mostra sensoriale “TRADUZIONE. L’arte oltre il visibile”, promossa dalla Città metropolitana di Bari, e curata dall’Associazione di Promozione Sociale TICHE, con il patrocinio del Centro Educativo Riabilitativo per Videolesi “Gino Messeni Localzo” e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
La Convenzione delle Nazioni Unite ad hoc supera il precedente modello medico e mette in relazione la disabilità con l’ambiente circostante: barriere e ostacoli a una piena partecipazione alla vita sociale rappresentano quindi una forma di discriminazione. Conoscerle è il primo passo per combatterle. La rubrica di LEDHA.
Sabato 28 ottobre il Museo della Ceramica di Cutrofiano ospita la presentazione di un nuovo progetto per rendere accessibili spazi e servizi della struttura di Palazzo Municipio. Durante la serata speciale visita guidata olfattiva e degustazione di antiche ricette