Home

BAGNI PER DISABILI

La progettazione di oggetti sanitari da parte delle aziende viene formulata seguendo principi ergonomici tarati sulle proporzioni del corpo di persone normodotate, delle capacità motorie umane calcolate secondo uno standard che può non corrispondere alle esigenze di alcuni tipi di persone. È evidente però che per chi soffre di ridotta mobilità o si muove in carrozzina è importante riformulare la presenza di accessori nella intera toilette, e di disegnarne alcuni ad hoc, che servano per poter usufruire di sanitari che richiedano cambiamenti di posizione fisica. È necessario quindi, per gli stessi fornitori industriali, ridisegnare le dimensioni dei sanitari, oltre a modificare la loro forma e in alcuni casi anche il tipo di materiali in cui sono fatti.

Leggi tutto

Il duomo di Monreale (PA)

Oggi Incuriosire.it vi porta in Sicilia, esattamente nella Cattedrale di Santa Maria Nuova di Monreale, in provincia di Palermo, Patrimonio dell’umanità UNESCO. Non perdiamo tempo e andiamo a vedere la facciata.

Leggi tutto

Tutti i diritti umani devono essere tutelati, senza discriminazione alcuna!

«La crisi legata al coronavirus non può essere risolta solo con misure di emergenza e di sanità pubblica; anche tutti gli altri diritti umani devono essere affrontati! Tutti, infatti, senza eccezioni, hanno il diritto a interventi salvavita e la scarsità di risorse o l’uso di regimi assicurativi pubblici o privati non deve mai essere una giustificazione per discriminare determinati gruppi di pazienti, a partire dalle persone con disabilità»: lo scrivono in un importante comunicato i più qualificati esperti sui diritti umani delle Nazioni Unite

Leggi tutto

Exchange, ripartono da Brescia gli ambasciatori culturali della disabilità

Siamo davvero sicuri che abbiamo solo da imparare dagli Stati Uniti in fatto di integrazione delle persone con disabilità e accessibilità? Spesso, infatti, si porta la cultura americana come esempio di inclusione. Si dice che sono più attrezzati, che visto il gran numero di amputati e disabili reduci dalla guerra del Vietnam hanno iniziato prima dell’Europa a ragionare sull’accessibilità dei trasporti e degli edifici.

Leggi tutto

Aiuti straordinari al Terzo Settore, con particolare attenzione al Sud

«Il Terzo Settore continua a rimanere al fianco dei Cittadini e delle Istituzioni, ma per il Terzo Settore stesso l’impatto dell’attuale emergenza è e sarà pesantissimo, cosicché solo con provvedimenti importanti e mirati, alla fine di questa fase potremo contare sulla medesima rete di legami sociali, di prossimità e solidarietà. E a tal proposito chiediamo una particolare attenzione al Sud del Paese, e anche di utilizzare, in maniera straordinaria, le risorse ancora disponibili dei Fondi Strutturali Europei»: lo dichiara Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore

Leggi tutto

Via libera alla prima variazione di bilancio regionale: 12 milioni a Veneto Strade per mettere in sicurezza ponti, viadotti e gallerie

Nella seduta odierna della Seconda commissione, presieduta da Francesco Calzavara (ZP), con Vicepresidente Andrea Zanoni (PD), è stato illustrato il Progetto di Legge n. 501 “Prima variazione generale al bilancio di previsione 2020-2022 della Regione del Veneto”. E’ stato evidenziato come il riesame sulle poste di bilancio sia stato operato prima dell’emergenza Coronavirus. Sarà quindi necessaria una successiva riverifica della manovra in variazione, che tenga conto delle necessità che emergeranno al termine della crisi che stiamo vivendo. Nel PdL vengono sottoposti a rivalutazione i budget assegnati con il Bilancio di previsione 2020-2022, per un totale di 5,318 milioni di euro. In particolare, tra le misure previste, 12 milioni di euro verranno stanziati nell’arco del triennio per la messa in sicurezza della rete viaria (2 milioni già nel 2020). Su quest’ultimo aspetto è intervenuto l’Assessore regionale ai Trasporti Elisa De Berti, che ha illustrato lo stanziamento a favore di Veneto Strade, per finanziare ulteriori interventi di manutenzione straordinaria di ponti, viadotti e gallerie insistenti su strade regionali, per la messa in sicurezza delle infrastrutture esistenti.

Leggi tutto

Disabilità motorie: le proposte di Faboc Due per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Faboc Due è un’azienda che progetta dispositivi in grado di aiutare i disabili a superare le barriere architettoniche da oltre 30 anni. Crea prodotti di qualità per enti pubblici o privati cittadini avvalendosi delle più moderne tecnologie per realizzare impianti eleganti e funzionali. Piccole rampe di scale o dislivelli non saranno più un problema con le piattaforme elevatrici Faboc Due, facili da usare e di altissima qualità.

Leggi tutto

Il programma “Non siete soli” della Fondazione Paideia di Torino

TORINO. «Ci sono genitori – dichiara Fabrizio Serra, direttore della Fondazione Paideia di Torino – che si trovano a dover accudire da soli bambini con disabilità complesse, privi del supporto abitualmente garantito dall’assistenza domiciliare o dai centri diurni. Chi si trova a vivere, ad esempio, la situazione di emergenza con bambini o ragazzi con disturbo dello spettro autistico ci racconta grande fatica e crescente stanchezza: l’isolamento sta mettendo tutti a dura prova.

Leggi tutto

Cura Italia: una proposta concreta di emendamento per aiutare i più fragili

Cittadinanzattiva lancia una proposta per emendare il disegno di legge di conversione del c.d. “Cura Italia” per rafforzare l’assistenza socio-sanitaria e domiciliare per i malati cronici e rari, gli immunodepressi, gli acuti non ospedalizzati e le persone disabili non autosufficienti attraverso il finanziamento di piani straordinari triennali da parte delle Regioni.

Leggi tutto

Modena, in videoconferenza il Consiglio comunale sul bilancio

Solo 10 consiglieri presenti in aula, per rispettare le prescrizioni sulla distanza interpersonale, e collegamento online per gli altri per partecipare ai lavori in maniera digitale, con voto nominale espresso per tutti a voce. Il Consiglio comunale di Modena si adegua all’emergenza Coronavirus con l’organizzazione logistica in via straordinaria della seduta di oggi, giovedì 26 marzo, dedicata alla discussione del Bilancio di previsione 2020-2022 e delle delibere accessorie. I provvedimenti sono stati illustrati in apertura dal presidente Fabio Poggi, che ha spiegato anche le modalità di svolgimento e di voto. A seguire è stato osservato un minuto di silenzio per le vittime dell’epidemia ed è stato rivolto un applauso alle tante persone operative in questa difficile fase causata dal Covid-19.

Leggi tutto

Niente respiratori ai disabili. Gli Usa danno un’agghiacciante immagine di se

USA. Negli Usa, dove stanno fronteggiando la prima ondata della terribile e drammatica epidemia legata alla diffusione del Covid-19, hanno già deciso chi potrà avere accesso alle cure intensive e chi no. Nel Paese dove chi non ha un’assicurazione privata viene lasciato al suo destino, si decide – ora – chi scegliere di salvare dalle complicazioni del nuovo coronavirus.

Leggi tutto

Noi, persone con disabilità, ancor più invisibili del solito

«Combattiamo così – scrive Antonio Giuseppe Malafarina -, senza neppure un interlocutore da prendere di mira. E noi, persone con disabilità gravissima, viviamo in un’incertezza da “battaglione dimenticato dai generali”. I discorsi dei Ministri non ci toccano. Nessuno parla di noi. Siamo più invisibili del solito. Ci farebbe piacere sentire una parola di conforto. Come quando le linee in rotta sentono la voce del condottiero e si rianimano. Verrebbe voglia di issare bandiera bianca, ma non abbiamo un nemico cui arrenderci. E arrenderci sarebbe la morte e noi non vogliamo morire»

Leggi tutto

La Giunta approva progetti per l’eliminazione delle barriere architettoniche dal valore di centomila euro

La Giunta comunale, riunitasi ieri in webconference in osservanza delle disposizioni di legge volte a limitare il diffondersi del virus Covid-19, ha approvato, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Francesca Zaccariotto, il progetto definitivo ed esecutivo comprendente interventi di eliminazione barriere architettoniche a Venezia. Nello specifico, con questo intervento da centomila euro si realizzerà una passerella in legno di collegamento all’area ex-Saffa, all’eliminazione del dislivello in zona Convertite alla Giudecca  – e delle relative opere provvisorie – e alla realizzazione di alcune micro-rampe lungo percorsi pedonali di calli e campielli.

Leggi tutto

Come chiedere i permessi lavorativi in più

Come avevamo già riferito, la Circolare 3/20 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha messo la parola fine ad ogni dubbio dubbi riguardante i permessi lavorativi derivanti dalla Legge 104/92, stabilendo che essi debbano riguardare anche i lavoratori con disabilità. Subito dopo l’INPS si è uniformato a tale indicazione, con la Circolare 45/20, che all’articolo 6 fornisce le istruzioni operative su tali questione, spiegando come fruire dei permessi in più per i mesi di marzo e aprile (18 giorni totali)

Leggi tutto

Sarebbe bello uscirne migliori e comprendere di più la disabilità

«Adesso – scrive Zoe Rondini – è indispensabile che si rafforzi immediatamente l’assistenza domiciliare alle famiglie con disabilità. Poi, quando finalmente ne usciremo, sarebbe auspicabile che tutti fossero diventati migliori, con una maggiore immedesimazione nei confronti delle categorie più deboli, rivedendo con occhi diversi le esigenze e i diritti delle persone con disabilità e in generale di chi ha costantemente la necessità di essere aiutato, curato e sostenuto»

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I