Tecnologicamente avanzata, PortaMatic Hörmann consente di accedere ai diversi spazi interni senza aprire manualmente porte e portoncini. Negli ambienti indoor – dagli studi medici agli uffici, dai negozi alle abitazioni – può rappresentare un valore aggiunto disporre di porte e portoncini d’ingresso in grado di aprirsi automaticamente al passaggio delle persone.
Leggi tuttoTutelare tutti i cittadini: e quelli con disabilità?
«Tutelare tutti i cittadini – scrive Luisella Bosisio Fazzi – o solo quelli che ce la fanno da soli o ancora quelli che sono socialmente visibili? E le persone con disabilità? Quelle persone che senza le loro Associazioni rappresentative non avrebbero avuto alcuna citazione nei vari Decreti che il Governo ha emanato. Quelle persone che, se non ci fossero le loro famiglie, sarebbero morte di inedia, di mancata assistenza, di mancata cura, di mancata protezione. Sono dura, lo so. Ma è la verità»
Leggi tuttoRight Box, la scatola pensata per stare vicino ai bambini disabili
La onlus «l’Abilità» ha dovuto sospendere alcuni servizi, ma ha pensato a come stare comunque vicino alle famiglie. Le scatole consegnate da una rete di volontari.
Christian e la sua battaglia: il belvedere di Anacapri è accessibile anche alle persone con disabilità
Completati i lavori che hanno eliminato le barriere architettoniche che impedivano al ragazzo su sedia a rotelle di raggiungere la terrazza panoramica.
Tutelare le persone con lesione al midollo spinale in situazione di ricovero
«Le persone con lesione midollare in situazione di ricovero hanno complicanze tali che qualora dovessero essere contagiate rischierebbero sicuramente la morte. La loro salute, quindi, va tutelata»: suonano a monito, le parole del presidente della FAIP Falabella, nei confronti di chi volesse attuare procedure come quella pensata in un primo momento a Ostia (Roma), ove si intendeva aprire all’interno del Centro Paraplegici un reparto di pazienti con coronavirus, ignorando la complessità delle patologie legate a una lesione midollare. Un progetto fortunatamente ritirato dall’ASL RM 3
Leggi tutto#CuraItalia e lavoro, disabilità, figli: i chiarimenti del Ministero
Pubblicata oggi la circolare esplicativa del decreto legge n.18.
#CuraItalia, arrivano i chiarimenti del Ministero del Lavoro. È stata pubblicata oggi la circolare esplicativa 3/2020 del Ministero rispetto a quanto stabilito dal decreto legge n. 18.
Via le barriere dai marciapiedi: il piano è pronto
ASOLO. Un comune senza barriere architettoniche. È questo l’ambizioso progetto su cui sta lavorando la giunta del sindaco Mauro Migliorini. Asolo, borgo fra i più belli d’Italia, uno dei presidi slow food e bandiera arancione del Touring Club, deve per forza essere un comune accessibile, anche per chi ha difficoltà motorie. E per cominciare ad abbattere le barriere è stato predisposto un progetto che riguarda soprattutto gli attraversamenti pedonali. Il progetto è già stato realizzato dall’ufficio settore Lavori pubblici del comune e sarà presto presentato per un bando regionale.
Il turismo accessibile non è un’opzione, ma un diritto
«Il turismo accessibile non è un’opzione, ma un diritto, che deve essere garantito e che crea vantaggi per tutti, in termini etici, sociali ed economici»: con questo messaggio l’ENS Nazionale (Ente Nazionale Sordi) presenta il convegno conclusivo del proprio progetto “AccessibItaly. Itinerari culturali per persone sorde e sordo cieche”, che terminerà domani, 25 gennaio, a Roma, il suo lungo viaggio durato un anno e mezzo, nel corso del quale più di mille persone hanno partecipato alle visite guidate e ai laboratori accessibili per adulti e bambini sordi in alcuni dei Borghi più Belli d’Italia
Leggi tuttoL’Europa che pedala: anche sulla cima degli alberi
Impianti spettacolosi, babeliche torri in mezzo ai boschi oppure a Mezzano di Primiero, nella foresta degli alberi giganti
Leggi tuttoEdilizia: ecco le nuove tariffe che premiano la rigenerazione
Cambia il costo delle pratiche: in calo restauri e riqualificazioni, crescono nuove costruzioni, sanatorie e condoni. E ora tutte le procedure si fanno solo online
Leggi tuttoUniversità di Padova e didattica in rete: particolare attenzione alla disabilità
«Vorrei porre la vostra attenzione sulla questione della fruibilità di lezioni e prove d’esame erogate in modalità telematica da parte di tutti, chiedendovi di prestare particolare attenzione ai temi di inclusione e diritto allo studio, da sempre cari al nostro Ateneo, tenendo conto del recente Decreto del Presidente del Consiglio, che pone l’accento sulle “specifiche esigenze degli studenti con disabilità”»: lo ha scritto il rettore dell’Università di Padova Rosario Rizzuto alle docenti e ai docenti del proprio Ateneo, ricordando gli strumenti già efficacemente realizzati in questo àmbito
Leggi tuttoRifiutare l’iscrizione di un alunno con disabilità è discriminazione
«In assenza di ragioni normative, regolamentari o di evidente esigenza didattica, il rifiuto all’iscrizione di un bambino – fondato sulla sola circostanza della disabilità – assume di per sé carattere discriminatorio»: lo si legge in una recente Ordinanza prodotta dal Tribunale Civile di Milano, che ha parzialmente accolto il ricorso dei genitori di un alunno con disabilità, nei confronti di una scuola paritaria che gli aveva negato l’iscrizione alla primaria, motivando tale condotta con il fatto che in ciascuna delle prime classi era già presente un alunno con disabilità
Leggi tuttoAlle donne con disabilità d’Europa: batteremo il virus e le discriminazioni!
«Nel contesto di questa grave emergenza – scrive Ana Peláez Narváez, vicepresidente del Forum Europeo sulla Disabilità -, proponiamo alcune linee guida riguardanti le donne e le ragazze con disabilità d’Europa e le donne che si prendono cura di parenti con disabilità, rivolgendoci in particolare alle organizzazioni che tutelano i diritti delle persone con disabilità». E conclude così: «Noi, del Comitato Donne dell’EDF, siamo qui per voi, per lavorare in favore di tutte le donne e le ragazze con disabilità in Europa. Insieme batteremo il virus! Per te, per me e per tutti noi!»
Leggi tuttoLavoratori con disabilità: e alla fine prevale la ragione!
Il timore che alla fine i più penalizzati rischiassero di essere proprio i lavoratori con disabilità era fondato, alla luce di quanto stabilito da un Messaggio prodotta la scorsa settimana dall’INPS. Fortunatamente, però, alla fine ha prevalso la ragione e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha messo la parola fine ad ogni dubbio, adottando, in àmbito di agevolazioni e permessi, l’interpretazione più favorevole agli stessi lavoratori con disabilità
Leggi tuttoLa quarantena di tutti i giorni
«Quello che sta succedendo – scrive Marco Castaldo – mette tutti in condizioni di provare ciò che centinaia di migliaia di persone con disabilità gravi e gravissime provano ogni giorno della loro vita: l’immobilità, e non solo quella fisica, provocata dalla disabilità o dalla malattia, ma l’impossibilità di poter uscire, avere una vita partecipata, a causa del contesto e delle limitazioni ambientali rappresentate dalle barriere architettoniche, psicologiche e culturali. Persone che potrebbero essere utili per se stesse e per la società, ma che invece esistono solo nei costi del welfare».
Le linee guida mediche non discriminino assolutamente le persone con disabilità!
«Nei Paesi in cui gli operatori sanitari non siano in grado di fornire lo stesso livello di assistenza a tutti a causa della mancanza di attrezzature e del finanziamento insufficiente al comparto sanitario, le linee guida mediche devono essere non discriminatorie, e seguire il diritto internazionale e le linee guida etiche esistenti per l’assistenza, in caso di disastri ed emergenze di ogni genere. E questi riferimenti parlano chiaro: le persone con disabilità non possono essere discriminate!»: lo ha scritto l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, a tutti i Paesi dell’Unione Europea
Leggi tuttoRischia di collassare il sistema di aiuto rivolto a migliaia di persone
«È necessario distribuire i presìdi sanitari anche ai volontari e agli operatori delle organizzazioni impegnate nelle attività di assistenza alle persone in condizione di fragilità e marginalità, quali le persone con disabilità. Se questo materiale non verrà messo urgentemente a disposizione della rete di Associazioni, rischia di collassare il sistema di aiuto rivolto a migliaia di persone»: lo ha scritto Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, al capo della Protezione Civile Angelo Borrelli e alla ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali Nunzia Catalfo
Leggi tuttoSandrigo. Giù le barriere, scatta il piano
SANDRIGO. Un piano da oltre 160 mila euro e 35 interventi da attuare per eliminare le barriere architettoniche nei percorsi pedonali del Comune di Sandrigo. La giunta ha recentemente adottato il Peba, che verrà attuato a stralci nei prossimi anni, realizzato anche grazie alla collaborazione di un gruppo del paese. «Da tempo l’amministrazione e l’associazione Ugualmente Abili lavorano assieme per riuscire ad affrontare e superare le criticità presenti nel nostro territorio», spiega il vicesindaco e assessore alla viabilità Giovanni Rigoni. «Le segnalazioni inviateci da Ugualmente Abili, a seguito delle sperimentazioni da loro messe in atto, ci hanno permesso di progettare interventi di vario genere riguardanti l’abbattimento delle barriere.
Leggi tuttoDisabilità e decreto Cura Italia: attivato un numero telefonico per chiedere info
Attivato dall’ANMIC, il nuovo servizio informativo telefonico potrà essere usato dalle persone con disabilità per avere maggiori informazioni su disposizioni contenute nei vari decreti relativi alle misure di contrasto al COVID-19, nello specifico relativamente ai permessi ex L. 104/92, ai congedi, all’assistenza domiciliare, alle commissioni di invalidità.
Le risposte della Regione Friuli Venezia Giulia alle istanze delle Associazioni
È soprattutto sul fronte dell’assistenza domiciliare alle persone con disabilità che sono arrivate risposte dalla Regione Friuli Venezia Giulia alle istanze espresse dalle Associazioni del territorio, come emerso da una videoconferenza cui hanno partecipato l’assessore regionale alla Salute Riccardi e la responsabile della Direzione Generale Salute Zamaro, insieme a Brancati, presidente della Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie, ai rappresentanti delle Federazioni FISH e FAND e a quelli delle strutture residenziali e semiresidenziali
Leggi tutto