Due diverse opportunità di tirocinio presso le Istituzioni Europee provengono rispettivamente dal Segretariato Generale del Consiglio e dall’Ombusdman dell’Unione (“Mediatore Europeo”) e se la prima di esse si rivolge espressamente a cittadini comunitari con disabilità, in possesso di un titolo universitario o che siano studenti del terzo anno di un istituto di istruzione superiore, anche la seconda guarda con particolare favore a candidature provenienti da persone con disabilità
Leggi tuttoNove azioni indispensabili per assicurare un buon inserimento lavorativo
Informazione, sensibilizzazione, accoglienza, valutazione, sostegno, orientamento, formazione, tutoraggio e monitoraggio: sono le nove azioni indispensabili nei confronti delle aziende da un lato, delle famiglie, dei lavoratori e degli operatori dall’altro, per assicurare la buona riuscita dell’inserimento lavorativo di una persona con sindrome di Down, così come sono stati elencati dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), nel corso del convegno conclusivo del progetto “Chi trova un lavoro trova un tesoro”
Leggi tuttoQuattro giovani con disabilità assunti dall’Acquario di Genova
L’assunzione di quattro persone con disabilità nell’area dei servizi ai clienti dell’Acquario di Genova è una ricaduta positiva della partecipazione della Società Costa Edutainment al progetto di formazione “In viaggio come a casa”, volto appunto all’inserimento lavorativo di giovani con disabilità visiva, cognitiva o con sclerosi multipla nel settore turistico. Finanziato dalla Regione Liguria attraverso il Fondo Sociale Europeo, tale progetto è stato promosso dall’Istituto David Chiossone, con il contributo dell’AISM, della Cooperativa Download e dell’Istituto Alberghiero Marco Polo
Leggi tuttoFinale Ligure, un angolo di Paradiso
Scoprire il lato insolito e inaspettato del nostro Bel Paese, è quanto di più bello possa esserci
In attesa di poter tornare a viaggiare, a pianificare le vostre prossime vacanze, scoprite Finale Ligure, il suo mare e il suo entroterra dove tutto si tinge di sfumature di colore, regalando giornate fuori porta che mai avreste pensato di poter ammirare e apprezzare per la loro bellezza: borghi antichi, la storia, la gastronomia e l’incredibile natura.
Leggi tuttoLegge 104, le spese mediche sono totalmente detraibili?
Per i soggetti disabili e i familiari di cui è fiscalmente a carico, sono previste delle detrazioni del 19% per le spese mediche sanitarie e per l’acquisto di mezzi di ausilio per chi usufruisce della legge 104. E’ possibile portare in detrazione dall’imposta da pagare, la parte che eccede la franchigia di 129,11 euro delle spese sanitarie sostenute.
Leggi tuttoAutocertificazione: le risposte a tutti i dubbi
SI può andare dai genitori anziani non autosufficienti? O uscire per comprare ciò che non rientra tra gli alimentari? E soprattutto: ha valore l’autocertificazione caricata sullo smartphone? Le risposte ai dubbi
Leggi tuttoCoronavirus, oltre 1000 controlli in Provincia di Parma: 75 perso
Questi i numeri di ieri, 20 marzo 2020, dell’attività di controllo finalizzata al rispetto delle misure introdotte per il contenimento della diffusione del virus COVID-19, attività svolte sul territorio della Provincia di Parma da Polizie locali, Polizia Stradale, Polizia Ferroviaria e Polizia di Frontiera nei rispettivi ambiti di competenza:
Leggi tuttoNon solo le restrizioni decise dal Governo, dalla Lombardia alla Sicilia ecco tutti i divieti regione per regione
Fontana chiude tutto fino al 15 aprile ma non i supermercati la domenica, come invece fanno Emilia-Romagna, Veneto e Friuli e Sicilia. Le regioni del Sud si blindano e in Campania non si può ordinare la pizza a domicilio
Leggi tuttoUISP Firenze: “Agire presto per salvare lo sport”
Il Presidente del Comitato UISP Firenze Marco Ceccantini ha diffuso un appello che fotografa una situazione difficile per EPS e ASD e contenente alcune proposte per superare l’emergenza Coronavirus.
Leggi tuttoIntervista a C.F.R., operatrice presso un centro di supporto per famiglie con figli diversamente abili
Molte situazioni di disagio sociale preesistenti, si sono notevolmente aggravate a causa dell’emergenza sanitaria.
Leggi tuttoCome lavarsi le mani (e altri consigli utili): una videoguida
In questi giorni non viene mai ripetuto abbastanza da televisioni, radio e altri organi d’informazione: un semplice gesto come lavarsi le mani può impedire il diffondersi di tutti i virus, coronavirus compreso.
Vico Equense. Vicenda Caccioppoli disabili senza strada, sopralluogo di Carmen Di Lauro con sindaco Buonocore
Vico Equense – Sopralluogo dell’Onorevole Carmen Di Lauro (M5S) e del Sindaco di Vico Equense Andrea Buonocore in via Campidoglio a Preazzano. Le anguste dimensioni della carreggiata non consentono al furgone di proprietà della famiglia Caccioppoli, adibito al trasporto dei propri figli disabili, di superare una curva presente e di raggiungere la propria abitazione, che si trova in un viale privato.
Leggi tuttoIl Consorzio Metropolis lancia l’Officina della Solidarietà e non lascia nessuno solo
“Nell’ottica di rispondere alle esigenze terapeutiche, educative e assistenziali di minori, utenti diversamente abili, anziani e delle famiglie in carico al Consorzio Metropolis , che in questo momento si ritrovano a vivere una quotidiana solitudine considerate le disposizioni ferree dell’emergenza COVID-19 che hanno determinato la sospensione dell’attività dei Centri semi residenziali, sanitari , socio sanitari, socio educativi, al fine di contenere la pandemi in corso evitando ogni forma di aggregazione.
Leggi tuttoIn regalo “I libri per tutti”: tre app per aiutare i bambini con disturbi complessi della comunicazione (ma fruibili da tutti i più piccoli)
“Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza” di Luis Sepúlveda e “Brucoverde” e “Stella stellina la notte si avvicina…” di Giovanna Mantegazza. Tre libri in regalo in versione app, sviluppate con rigore scientifico per i bambini con disabilità o difficoltà. Ma assolutamente godibili da tutti i piccoli
Leggi tuttoCoronavirus e volontariato, come continuare a fare attività?
La necessità di arginare il contagio da Covid-19 ha introdotto misure stringenti per tutti, volontari e organizzazioni non profit compresi. In un parere dello Studio Degani per CSVnet le linee guida per continuare a operare al servizio delle comunità in modo responsabile
Leggi tuttoAl via i “Progetti del Cuore”, Annalisa Minetti sostiene il trasporto sociale
Alla Comunità dei Laghi Bergamaschi verrà dato un mezzo attrezzato anche per il trasporto delle persone diversamente abili
Leggi tuttoVenti scivoli per i disabili: via le barriere dalle strade Ma c’è la firma dei vandali
Venti scivoli per i disabili: via le barriere dalle strade Ma c’è la firma dei vandali
Leggi tuttoCassino, nasce la Consulta comunale per i diritti dei disabili
Cassino – La priorità è quella di stilare un piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. L’assessore Luigi Maccaro ha già diverse idee su come poter intervenire
Leggi tuttoIl Teatro alla Scala a casa nostra con la RAI
In epoca di #coronavirus tutti gli spettacoli sono fermi, ed ecco la collaborazione tra Teatro alla Scala e RaiPlay e Rai5.L’arte e la bellezza non muoiono per un virus.
A questo link il calendario completo degli eventi trasmessi.
Buona visione a tutti.
Servigliano non si ferma. Terminati i lavori presso il “Giardino di Nassiriya” ed il Municipio.
Sindaco Rotoni: “Miglioriamo la qualità e la fruibilità dei servizi per i nostri cittadini”. Abbattimento delle barriere architettoniche, riqualificazione e nuovo arredo urbano.
Un Comune in continua crescita, che guarda al futuro e al bene della comunità. Servigliano si migliora e lo fa ottimizzando i servizi offerti alla popolazione. Tanti gli interventi in programma e molti già terminati, nonostante il difficile momento di emergenza; gli ultimi in ordine di tempo riguardano quelli effettuati presso il Giardino di Nassiriya ed il Municipio.
“I recenti lavori, portati a termine dall’Amministrazione, rientrano nell’ambito delle politiche di abbattimento delle barriere architettoniche necessarie per migliorare la qualità e la fruibilità dei servizi resi ai cittadini – osserva il Sindaco Marco Rotoni – Si tratta di opere importanti per tutti i cittadini di Servigliano e per la crescita del Paese”.
Fondamentale il lavoro di squadra: “Tali opere sono state possibili grazie a misure di finanziamento ministeriali dedicate ed alla capacità progettuale dell’Arch. Michela Achilli, dell’Ing. Michele Amatucci e dell’Ing. Gianni Del Bianco rispettivamente componenti dell’Ufficio Sisma Comunale e responsabile dell’Ufficio Tecnico Comunale, coordinati dall’amministratore Danilo Viozzi, che ringrazio, unitamente all’Arch. Caterina Cocchi della Soprintendenza Paesaggistica della Regione Marche per il significativo contributo” conclude il Sindaco.
“Riguardo ai lavori presso il Municipio, abbiamo effettuato l’abbattimento delle barriere architettoniche con la creazione di rampe di raccordo e l’istallazione di un moderno ascensore. Inoltre, abbiamo operato anche la realizzazione di un bagno per disabili nei pressi del Palazzo Comunale – ci racconta l’Architetto Michela Achilli – tali lavori, iniziati ad Ottobre e conclusi nelle scorse settimane, avevano un importo di circa 50.000€ a seguito dei fondi ministeriali del “Decreto Crescita”.
Oltre all’abbattimento delle barriere architettoniche, anche un nuovo arredo urbano e moderni giochi per i bambini: “Gli interventi, presso il Giardino di Nassiriya, rientravano nel progetto “Sms Solidali” (ricostruzione post-sisma) ed i fondi ammontavano a circa 48.000 €. I lavori, iniziati lo scorso Novembre, sono terminati nel mese di Dicembre. È stata effettuata la riqualificazione generale dell’area, con l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’istallazione di attrazioni con colata in gomma per i più piccoli”.
Ha concluso poi l’Arch. Achilli: “Tutto il Giardino è stato circoscritto con un’apposita delimitazione, per renderlo più sicuro anche dalla parte del fronte stradale. Inoltre sono state eseguite operazioni di arredo urbano (lampade a led ed apposita illuminazione nelle zone gioco)”.
Lavori importanti e significativi, finalizzati a soddisfare le esigenze di ogni cittadino.
Da Vivere Fermo-3 ore fa