Home

In controtendenza: avviato un cantiere all’interno del cimitero

Dopo la sospensione per maltempo, sono ripresi i lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche nei cimiteri di Castelnuovo e frazioni Cavalcaselle e Oliosi, a completamento degli interventi realizzati negli anni scorsi. Si è partiti dal cimitero di Cavalcaselle, dove verrà realizzato un viale in conglomerato cementizio con graniglia in marmo bianco: qui è stata demolita la vecchia rampa che verrà sostituita da un nuovo collegamento. Opere analoghe verranno realizzate negli altri cimiteri.

Leggi tutto

Un punto di equilibrio tra salute pubblica e tutela delle persone con disabilità

«Diventa indispensabile ed essenziale – scrive la Federazione lombarda LEDHA dalla Regione maggiormente colpita dall’emergenza legata la coronavirus – trovare un punto di equilibrio: contemperare cioè l’esigenza pubblica di contenimento del virus e la tutela della salute fisica e mentale delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Infatti, l’assistenza e la cura delle persone con disabilità non sono attività che si possano sospendere, in attesa di tempi migliori. Ne va della vita e della dignità di migliaia di persone e del grado di civiltà della nostra società».

Leggi tutto

Biella, il virus paralizza le opere pubbliche: fermi i lavori in via Ogliaro e al Piazzo e slitta il bando per le telecamere

L’emergenza Coronavirus paralizza cantieri e lavori pubblici in città. Per la sicurezza degli operai e per la mancanza di forniture, le ditte impegnate lungo via Ogliaro e al Piazzo hanno sospeso i lavori. Rallentamenti importanti sta inoltre subendo anche il bando del nuovo impianto di videosorveglianza, che si sarebbe dovuto chiudere a inizio mese. In particolare, ha subito uno stop la sistemazione del tratto del versante San Gerlamo in direzione Andorno, sulla strada provinciale 100, franato nel 2016. A vincere il bando da 140 mila euro per la messa in sicurezza era stata la Cesi Srl di Mezzolombardo (Terni), che aveva previsto la fine dell’intervento entro il 7 di aprile. Lavori sospesi anche lungo via Amendola al Piazzo, dove era in corso il progetto di eliminazione delle barriere architettoniche da 80 mila euro affidato a una ditta di Curino.

Leggi tutto

Coronavirus,, il “Salvemini” di Bologna in prima linea per gli studenti con disabilità

BOLOGNA. In tempi di scuola da riorganizzare a distanza a causa dei provvedimenti per il contrasto del contagio da Covid-19, anche chi coordina le attività degli istituti fa sentire la sua voce per migliorare la didattica. Carlo Braga, dirigente scolastico dell’istituto ‘Salvemini’ di Casalecchio di Reno in provincia di Bologna, ha evidenziato in un post sui social, alcune delle problematiche che si stanno presentando in questo periodo, soprattutto per quanto riguarda l’organizzazione lavorativa e l’attenzione verso gli studenti con disabilità.

Leggi tutto

Battipaglia, un milione e due di lavori per le strade: firmato il contratto

Battipaglia, firmato il contratto per i lavori da un milione e due relativi alla manutenzione e alla viabilità. Da una proposta dell’assessore allo sviluppo urbano Davide Bruno e dell’assessore ai lavori pubblici Pietro Cerullo sono stati recuperati i mutui andati in perenzione e che la sindaca Cecilia Francese aveva deciso di investire nei lavori di manutenzione delle strade cittadine.

Leggi tutto

La Giunta approva progetti per l’eliminazione delle barriere architettoniche dal valore di centomila euro

La Giunta comunale, riunitasi ieri in webconference in osservanza delle disposizioni di legge volte a limitare il diffondersi del virus Covid-19, ha approvato, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Francesca Zaccariotto, il progetto definitivo ed esecutivo comprendente interventi di eliminazione barriere architettoniche a Venezia. Nello specifico, con questo intervento da centomila euro si realizzerà una passerella in legno di collegamento all’area ex-Saffa, all’eliminazione del dislivello in zona Convertite alla Giudecca  – e delle relative opere provvisorie – e alla realizzazione di alcune micro-rampe lungo percorsi pedonali di calli e campielli.

Leggi tutto

Puglia: noi restiamo a casa (ma dovete renderlo possibile!)

«Riteniamo cogente, per l’interesse dell’intera collettività e dell’Amministrazione Regionale in tutte le sue articolazioni (Province, Comuni, strutture ospedaliere, ASL, Distretti Socio Sanitari, privati convenzionati), segnalare lo scenario che affrontano in queste ore tutte le persone con disabilità pugliesi e le loro famiglie che devono prestare cura e assistenza ai propri cari nel proprio domicilio, in particolare per i gravissimi e i gravi: più di chiunque, queste persone, insieme alla popolazione più anziana, necessitano di un aiuto affinché vengano evitati ricoveri, in quanto per le loro condizioni sanitarie sarebbero i più esposti al contagio e ai suoi estremi e letali effetti, con il grave pericolo di entrare nelle strutture ospedaliere già tanto in sofferenza di personale e mezzi».

Leggi tutto

Un’Italia in “condizione di disabilità”

Questi momenti drammatici per l’Italia, e non solo, mi suggeriscono dei legami invisibili tra il coronavirus e la disabilità. Approfitto di questi giorni in cui, sensibilmente limitati nella nostra operatività, possiamo leggere un articolo con minor fretta del solito. A dire il vero, dovremmo essere sempre capaci – e non solo quando siamo sotto pressione – di decidere come impiegare il nostro tempo, anche dedicandolo ad attività che possono apparire poco finalizzate alla produttività, ma che, in realtà, creano le basi (culturali, scientifiche ecc.) per aumentarla. Ma questo è un altro discorso, che si potrà riprendere a mente fredda.

Leggi tutto

Disabilità ed emergenza: provvedimenti indispensabili, per evitare la deriva

«Dalla nostra Costituzione – scrivono da ENIL Italia (European Network on Independent Living) – a tutte le Convenzioni Internazionali e Concordati vari, si comprende come l’assistenza alle persone con disabilità sia un obbligo prioritario dello Stato e non della famiglia che rientra anch’essa tra le condizioni svantaggiate. Parimenti appare evidente che in questo periodo, per garantire la sopravvivenza di una persona con disabilità, si debba aumentare la normale assistenza e non certo diminuirla. Per tutto questo proponiamo una serie di emendamenti al Decreto cosiddetto Cura Italia».

Leggi tutto

Decreto Legge “Cura Italia”: una precisazione sui permessi lavorativi

Diamo spazio a una precisazione su quell’articolo del Decreto Legge “Cura Italia” che ha esteso i permessi lavorativi previsti dalla Legge 104 di ulteriori 12 giorni, usufruibili di qui alla fine di aprile in aggiunta ai permessi giornalieri od orari già previsti dalla stessa Legge 104. Secondo un’errata interpretazione, infatti, quell’agevolazione riguarderebbe solo il personale sanitario, mentre è vero esattamente il contrario: la concessione dei permessi supplementari, infatti, è per tutti i lavoratori, escluso il personale sanitario su cui vanno operate di volta in volta delle verifiche.


Leggi tutto

Il Comune avvia la mappatura delle barriere architettoniche

UDINE. Palazzo D’Aronco e Università insieme per una città più accessibile a tutti. Il lavoro per il superamento delle barriere architettoniche partirà da una mappatura dei luoghi su cui intervenire così da definire una programmazione delle attività di abbattimento e richiedere contributi regionali. La giunta comunale ha infatti approvato un’istruttoria relativa al Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA), strumento di cui si sta occupando l’assessore all’Urbanistica Giulia Manzan, attraverso il quale le amministrazioni si impegnano a garantire spazi accessibili e fruibili per le persone diversamente abili, in modo da consentirgli di raggiungere una reale autonomia di movimento in città: «Si tratta spiega Manzan , di uno strumento specifico di gestione urbanistica finalizzato a rendere gradualmente accessibili gli edifici e gli spazi pubblici di Udine».

Leggi tutto

Dobbiamo godere degli stessi diritti degli altri cittadini!

Il Comitato di Bioetica della Repubblica di San Marino ha prodotto un importante documento, centrato sull’attuale emergenza sanitaria, che si occupa del trattamento medico nei confronti di pazienti di ogni età o con gravi disabilità. Esso stabilisce che l’unico criterio di cui tenere conto «non sia quello dell’età o della condizione di disabilità, ma quello delle condizioni cliniche di ogni persona». «Un documento – scrive Giampiero Griffo – che ribadisce con forza un concetto: noi persone con disabilità siamo cittadini come gli altri, che devono godere degli stessi diritti degli altri!».

Leggi tutto

L’inedia dello Stato di fronte alle persone con disabilità

Non ho vissuto la guerra. Quasi nessuno di noi ha passato la guerra. Ma avendone sentito parlare mi vengono alla mente storie di gente in attesa del notiziario di Radio Londra, di sirene che suonano all’improvviso, di anime in fila per la spesa e di un costante stato d’ansia. Un’incertezza affamata di briciole di speranza. Combattiamo così, in questo 2020. Senza neppure un interlocutore da prendere di mira. E noi persone disabili, con disabilità gravissima, in un’incertezza da battaglione dimenticato dai generali. Lo stesso senso di sconforto. È terribile sentirsi abbandonati dalla madrepatria.

Leggi tutto

Stop ai compiti senza relazione: la nota del MIUR sulla didattica a distanza

«Il solo invio di materiali o la mera assegnazione di compiti, che non siano preceduti da una spiegazione relativa ai contenuti in argomento o che non prevedano un intervento successivo di chiarimento o restituzione da parte del docente, dovranno essere abbandonati, perché privi di elementi che possano sollecitare l’apprendimento»: firmata da Max Bruschi la nota sulla didattica a distanza. Un paragrafo sugli alunni con disabilità.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I