Home

Undici anni dopo la ratifica della Convenzione ONU: le disabilità in movimento

ROMA. Era esattamente il 3 marzo 2009, quando venne approvata la Legge 18/09, che ratificò la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, rendendo quest’ultima una Legge dello Stato Italiano. Undici anni dopo, la FISH Lazio (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) ha deciso di fare riferimento a quella data, promuovendo nella mattinata di dopodomani, 4 marzo, a Roma, presso la Sala Tevere della Regione Lazio (Via Cristoforo Colombo, 212,), il convegno intitolato Le disabilità in movimento. Le politiche di inclusione nella Regione Lazio.

Leggi tutto

Soste selvagge e coscienze in stand-by

Ho sempre creduto che il progresso scientifico e tecnologico avrebbe portato con sé anche nuove coscienze. In realtà ci credo ancora, sebbene mi aspettassi che alcuni traguardi umani sociali fossero stati già raggiunti da un po’ di tempo. E non si tratta di politica, ma soltanto di semplice aspettativa di “un diverso”!

Leggi tutto

Speziale: “la vita delle persone con disabilità e non autosufficienti non vale meno”

Per molti di loro il rischio di contagio è maggiore. E la gestione della malattia o anche solo della quarantena sarebbero complicatissime. D’altronde quelli per le persone con disabilità sono servizi che non possono chiudere. Come sta andando? «La preoccupazione c’è, perché il “rischio zero” non esiste per nessuno. Tutti i servizi sanitari e sociosanitari sono attivi. Non abbiamo ridotto le risposte ai bisogni, siamo presenti con la professionalità e l’umanità che sempre ci caratterizza»: la testimonianza di Franco Radaelli, vicedirettore della Fondazione Renato Piatti di Varese.

Leggi tutto

Le città accessibili in Europa, dove la disabilità non è un limite

La paura, uno degli ostacoli più grandi per le persone con disabilità che vivono in città, è un tema di cui si parla poco, secondo quanto dichiarato da David Meere, residente cieco di Melbourne in Australia, al quotidiano britannico The Guardian. “La paura di andare nei luoghi affollati e caotici: questa è una delle barriere principali alla partecipazione nella vita di tutti i giorni”. Una testimonianza che ci ricorda che gli ostacoli all’accessibilità e all’inclusione, e quindi alla sostenibilità sociale, non sono solo fisici ma anche psicologici.

Leggi tutto

Emergenza coronavirus: chiediamo un’attenzione specifica per la disabilità

«Le persone con disabilità, e più in generale tutte quelle che presentano un quadro clinico precario, sono maggiormente esposte sia ai rischi sanitari derivanti dall’epidemia di coronavirus, sia alle ricadute sociali che da quella derivano. A queste persone va riservata una maggiore e specifica attenzione»: lo hanno scritto le Federazioni FISH e FAND all’Ufficio per la Promozione dei Diritti delle Persone con Disabilità, presso la Presidenza del Consiglio, chiedendo interventi urgenti, dedicati in particolare alla scuola, al lavoro e ai centri diurni e residenziali.

Leggi tutto

Un’indagine approfondita sul lavoro delle persone con disabilità

Viene lanciata in questi giorni una delle azioni centrali di JobLab, progetto promosso dalla Federazione FISH, con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta di un questionario online, rivolto a tutti i lavoratori con disabilità, che è particolarmente importante compilare e condividere, per aiutare finalmente a descrivere in modo scientifico gli ostacoli, le barriere, i supporti, la qualità delle relazioni esistenti nel contesto lavorativo

Leggi tutto

La Azzolina fa infuriare gli assistenti ai disabili

Nonostante il DPCM del 4 marzo abbia di fatto sospeso l’attività scolastica, migliaia di assistenti all’autonomia e alla comunicazione sono costretti a stare a casa senza ricevere lo stipendio. Il ministro Lucia Azzolina: “assistete a domicilio le famiglie che hanno figli con disabilità”.

Leggi tutto

Pedane per disabili Fondi del Comune ai commercianti che le installano

MANIAGO. Incentivare l’installazione di pedane per facilitare l’accesso alle attività commerciali di Maniago, attraverso lo stanziamento di contributi: l’ha annunciato in consiglio comunale l’assessore Cristina Querin, ricordando che il progetto è partito in occasione del Campionato del mondo di paraciclismo del 2018 e che ora è tempo di dare nuovo impulso affinché «questa iniziativa possa essere diffusa il più possibile e la città sia sempre più accessibile».

Leggi tutto

Le barriere mai rimosse, ora si rischia una condanna

FANO. Non più solo una questione di civiltà ma anche una grana legale. Non è da escludere infatti che anche al comune di Fano possa accadere quello che è successo ad un altro comune italiano, condannato in sede di Cassazione per non avere rimosso gli ostacoli che inibivano l’accesso alla sala consiliare e agli uffici comunali ad una consigliera che aveva poi fatto causa.

Leggi tutto

La Fortezza dichiara guerra alle barriere architettoniche

GRADISCA. Un tavolo congiunto per pensare ad una Gradisca più inclusiva, a partire dall’abbattimento delle barriere architettoniche. È lo scopo che si è data l’amministrazione comunale della Fortezza assieme ad alcune associazioni rappresentative dell’universo della disabilità. Lo scopo, andare a caccia di finanziamenti per lanciare il cosiddetto PEBA, il Piano comunale di eliminazione delle barriere architettoniche. Ad annunciarlo è l’assessore comunale ai Lavori Pubblici, Alessandro Pagotto, in un recente “vertice” con il presidente della Consulta regionale per le disabilità, Mario Brancati, il presidente della Consulta territoriale Isontino-Bassa Friulana Gabriele Grudina, la presidente dell’Associazione mutilati ed invalidi Eleonora Oddo ed il direttore del Criba – Centro regionale di informazione sulle barriere architettoniche, Michele Franz.

Leggi tutto

Nelle barriere cadute c’è il senso della vita

ALESSANDRIA. Da soli si va più veloce, in tanti più lontano»: è il motto di Paola Testa, architetto in Comune dove è disability manager. Grazie al bagaglio professionale raccolto negli anni nei settori in cui ha lavorato (Urbanistica, Lavori Pubblici, Ufficio tecnico del traffico, Patrimonio, Demanio), ha abbracciato il ruolo di coordinamento e governance delle politiche di inclusione e dell’Universal design a servizio di chi ha esigenze particolari e non solo perché madre di un figlio autistico.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I