Home

Smart working lavoratori fragili: copertura in scadenza ma in discussione una proposta di legge per la stabilizzazione

Scade il prossimo 30 settembre 2023 il diritto allo smart working riconosciuto ai lavoratori fragili del comparto privato, introdotto alla luce dell’emergenza Covid-19 e oggetto, negli ultimi due anni, di ripetute proroghe. La scadenza del 30 settembre di quest’anno è stata fissata dalla Legge n. 85/2023 di conversione del Decreto Lavoro n. 48/2023 che, all’articolo 28-bis, ha previsto la proroga del termine precedentemente fissato alla fine del mese di giugno.

Leggi tutto

La scuola è un diritto a Milano. Ma solo a giorni alterni

Studenti disabili in classe poche ore perché educatori e docenti di sostegno mancano o ci sono per brevi periodi. E le madri rinunciano a tutto Sono due i problemi nei quali si imbattono i genitori degli studenti con disabilità quando inizia l’anno scolastico. Il primo riguarda la presenza, in classe, delle figure che devono sostenere ed aiutare i loro ragazzi: l’insegnante di sostegno e l’educatore.

Leggi tutto

Simon Wiesenthal

Il 20 settembre 2005 moriva un grande personaggio, definito “cacciatore di nazisti”. Nato nel 1908 fu ingegnere, nel 1941 venne catturato dai nazisti e trasferito in vari campi di concentramento insieme a tutta la famiglia; fugge a numerosi tentativi di esecuzione. Venne liberato a Mauthausen dagli alleati il 5 maggio 1945. Da questo momento in poi si diede da fare per la cattura di tutti i criminali nazisti che nel frattempo con l’aiuto della Chiesa e della Croce Rossa Internazionale erano riusciti a rifugiarsi in America Latina dove potevano girare liberamente con il cambio di identità. Da quel momento in poi Wiesenthal si mise alla ricerca dei più grandi criminali nazisti. Fondò il Simon Wiesenthal Center e attraverso l’aiuto di numerosi servizi segreti riuscì a scoprire numerosi criminali tra cui l’ideatore della soluzione finale Adolf Eichmann che venne catturato in Argentina nel 1960. Wiesenthal contribuì alla documentazione al Processo di Norimberga ed ottenne numerosissimi riconoscimenti internazionali.

Symposium “Zionisme als antwoord” van het CIDI (Centrum voor Informatie en Documentatie Israel) in het Hilton Hotel in Amsterdam. Dr. Simon Wiesenthal *18 oktober 1982

Accessibilità di aeroporti e aerei: il punto della situazione

Il diritto alla mobilità delle persone con disabilità, con un focus specifico sulla mobilità aerea delle persone con una malattia neuromuscolare: verterà su questo l’incontro online denominato Sulle ali dell’inclusione. Accessibilità di aeroporti e aerei: a che punto siamo, promosso per il pomeriggio del 20 settembre (ore 16.30) dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), con la collaborazione e il patrocinio della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap).

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I