Smart working lavoratori fragili: copertura in scadenza ma in discussione una proposta di legge per la stabilizzazione
Scade il prossimo 30 settembre 2023 il diritto allo smart working riconosciuto ai lavoratori fragili del comparto privato, introdotto alla luce dell’emergenza Covid-19 e oggetto, negli ultimi due anni, di ripetute proroghe. La scadenza del 30 settembre di quest’anno è stata fissata dalla Legge n. 85/2023 di conversione del Decreto Lavoro n. 48/2023 che, all’articolo 28-bis, ha previsto la proroga del termine precedentemente fissato alla fine del mese di giugno.

Una classifica dell’accessibilità negli stadi delle squadre di serie A per i giornalisti con disabilità
Siti sportivi raccontano di una richiesta rivolta a tutte le società di serie A per richiedere la possibilità di accredito stampa, e la relativa accessibilità all’area dedicata ai media negli stadi, per giornalisti e giornaliste che convivono con disabilità o che si muovono con carrozzine o altri ausili.

Aleksandr Solgenicyn – Arcipelago Gulag (1958)
Antonello Venditti – Roma capoccia
Fausto Amodei – Per i morti di Reggio Emilia
Gianni Rodari – Grammatica della fantasia (1973)
Fabrizio De André – Rimini
Sabato a Roma l’ottava edizione del Disability Pride Italia per rivendicare i diritti delle persone con disabilità
Sabato a Roma l’ottava edizione del Disability Pride Italia per rivendicare i diritti delle persone con disabilità e per promuovere una società più inclusiva

La scuola è un diritto a Milano. Ma solo a giorni alterni
Studenti disabili in classe poche ore perché educatori e docenti di sostegno mancano o ci sono per brevi periodi. E le madri rinunciano a tutto Sono due i problemi nei quali si imbattono i genitori degli studenti con disabilità quando inizia l’anno scolastico. Il primo riguarda la presenza, in classe, delle figure che devono sostenere ed aiutare i loro ragazzi: l’insegnante di sostegno e l’educatore.

Nasce Comunic@Ens_Pro per aiutare le persone sorde ad affrontare l’emergenza in pronto soccorso
Si chiama Comunic@Ens_Pro ed è il progetto pensato e nato per le persone sorde con lo scopo di facilitare il dialogo con gli operatori sanitari dei pronto soccorso piemontesi, grazie all’aiuto di traduttori della lingua dei segni, in collegamento attraverso un tablet.

Terme e Colli si preparano per il turismo inclusivo: formazione per gli operatori
La formazione fa parte del progetto “Turismo sociale e inclusivo nel Veneto” con finanziamenti governativi e della Regione del Veneto che coinvolge anche l’Ulss

Nanni Svampa – O mia bela Madunina
Elsa Morante – L’isola di Arturo (1957)
Paolo Conte – Genova per noi
Anne Frank – Diario (1947)
La spiaggia libera del porto diventerà “libera tutti” a misura di disabilità
La spiaggia libera di piazzale Boscovich diventerà “Spiaggia libera tutti” a misura di disabile. L’Amministrazione Comunale di Rimini ha infatti un finanziamento di 150.000 euro nell’ambito del progetto regionale ‘In Emilia Romagna c’è una vacanza per me’ presentando il progetto “Rimini spiaggia libera tutti”.

Simon Wiesenthal
Il 20 settembre 2005 moriva un grande personaggio, definito “cacciatore di nazisti”. Nato nel 1908 fu ingegnere, nel 1941 venne catturato dai nazisti e trasferito in vari campi di concentramento insieme a tutta la famiglia; fugge a numerosi tentativi di esecuzione. Venne liberato a Mauthausen dagli alleati il 5 maggio 1945. Da questo momento in poi si diede da fare per la cattura di tutti i criminali nazisti che nel frattempo con l’aiuto della Chiesa e della Croce Rossa Internazionale erano riusciti a rifugiarsi in America Latina dove potevano girare liberamente con il cambio di identità. Da quel momento in poi Wiesenthal si mise alla ricerca dei più grandi criminali nazisti. Fondò il Simon Wiesenthal Center e attraverso l’aiuto di numerosi servizi segreti riuscì a scoprire numerosi criminali tra cui l’ideatore della soluzione finale Adolf Eichmann che venne catturato in Argentina nel 1960. Wiesenthal contribuì alla documentazione al Processo di Norimberga ed ottenne numerosissimi riconoscimenti internazionali.

Accessibilità di aeroporti e aerei: il punto della situazione
Il diritto alla mobilità delle persone con disabilità, con un focus specifico sulla mobilità aerea delle persone con una malattia neuromuscolare: verterà su questo l’incontro online denominato Sulle ali dell’inclusione. Accessibilità di aeroporti e aerei: a che punto siamo, promosso per il pomeriggio del 20 settembre (ore 16.30) dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), con la collaborazione e il patrocinio della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap).

Barbie con disabilità visiva al Museo Omero (e “incontrerà” proprio Omero!)
Prima ancora del successo cinematografico ottenuto con il noto film uscito quest’anno, Barbie era entrata al Museo Tattile Statale Omero di Ancona con la mostra itinerante La cultura della plastica: arte, design, ambiente, ideata da Andrea Socrati e sviluppata nell’installazione multisensoriale di Fabio Fornasari.
