Oscar De Pellegrin analizza alcuni dei problemi di Belluno: «Tanti tavoli aperti in passato senza trovare soluzioni».
Leggi tuttoUmbertide, intesa anti barriere architettoniche
UMBERTIDE. Il consiglio comunale ha detto stop alle barriere architettoniche, sì al proseguimento del progetto Zerobarriere. Votati all’unanimità gli ordini del giorno di Umbertide Cambia e Lega.
Leggi tuttoJobmetoo offre una chance ai disabili inattivi
MILANO. Jobmetoo, piattaforma digitale dedicata alla ricerca e selezione di personale con disabilità e appartenenti alle categorie protette, entra a far parte del gruppo Openjobmetis, unica agenzia per il lavoro quotata in Borsa Italiana.
Leggi tuttoLegge 104: tutte le novità del nuovo anno
La Legge del 5 febbraio 1992 n. 104, meglio conosciuta con la denominazione abbreviata di «Legge 104», costituisce la principale fonte normativa italiana che regola le misure messe a disposizione dallo Stato al fine di garantire «l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate».
Leggi tuttoControllare una sedia a rotelle con il pensiero grazie al Deep Learning e all’elettronica flessibile
Una soluzione indossabile e poco fastidiosa può permettere a persone con problemi motori di controllare i propri accessori protesici con il cervello.
Leggi tuttoLibri per bambini: due nuovi volumi uovonero parlano di disabilità …
Nella collana I Geodi, il libro Che bambino fortunato! dà idealmente voce al fratello di un bambino disabile, mentre le tavole illustrate di Che cos’è una sindrome ci spingono in un vortice di suggestioni
Leggi tuttoIn città ci sono ancora troppe barriere architettoniche
Da Palazzo Panichi al complesso di S.Agostino, da villa Ciocchetti a Palazzo Moroni. Ecco gli ostacoli con cui deve fare i conti chi si muove in carrozzina.
Leggi tuttoInvalidità dipendenti pubblici: quale pensione?
Il lavoratore del settore pubblico con invalidità riconosciuta può beneficiare del pensionamento anticipato?
Nella generalità dei casi, chi è impiegato nel settore pubblico, iscritto all’ex Inpdap (ora Inps Gestione dipendenti pubblici) e non all’Assicurazione generale obbligatoria dell’Inps, non ha diritto all’assegno ordinario di invalidità.
Ricordiamo che questa prestazione economica spetta con una riduzione della capacità lavorativa superiore ai 2/3 e con un minimo di 5 anni di contributi, di cui 3 accreditati nell’ultimo quinquennio.
Magenta, barriere architettoniche. Progetto Magenta scrive all’Assessore Cattaneo
RICEVIAMO & PUBBLICHIAMO – <<Abbiamo ricevuto la risposta da Lei data alla interpellanza di Progetto Magenta del 03/12/19 prot. 57284, relativa alla percentuale di oneri di urbanizzazione da impiegare per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Nella tabella che alleghiamo abbiamo inserito le cifre da Lei dichiarate e il confronto tra ciò che la legge prescrive di fare e ciò che è stato fatto sia come accantonamento sia come cifra effettivamente spesa per abbattere le barriere architettoniche.
Leggi tuttoMontecarlo, via ai lavori per un nuovo accesso al borgo
Cambia il volto per uno dei principali accessi al borgo di Montecarlo. In primavera, infatti, verranno fatti lavori di valorizzazione del centro storico di Montecarlo volti a migliorare la possibilità di accesso al centro storico del paese dal lato di piazza d’Armi.
Leggi tuttoServizi, pulizia e card multiuso: Comune e Partecipate in campo per una Messina a misura di crocerista
Il 30 marzo giungeranno in porto tre navi e 75000 turisti. Palazzo Zanca punta a percorsi attrezzati, tecnologia e infopoint. Nuovi controlli sulla tassa di soggiorno e riqualificazione della riserva di Ganzirri Card multiuso, infopoint e percorsi turistici attrezzati: Comune e Partecipate in campo per una Messina a misura di crocerista
Leggi tuttoMontesilvano, cambi di deleghe in Giunta
Montesilvano Sono state redistribuite alcune deleghe in seno alla giunta. Al vice sindaco Paolo Cilli è andata la Pubblica Istruzione, che all’inizio del mandato era stata assegnata a Barbara Di Giovanni. Inoltre sono state riunite tutte le materie cimiteriali, ad occuparsene sarà l’assessore Paolo Di Blasio per una migliore organizzazione del lavoro.
Leggi tuttoBus e uffici municipali off limits per i disabili, Ast e Comune portati in giudizio
Capici ha proposto ricorso ai giudici civili.Gela. Dopo diverse diffide, l’associazione H dell’avvocato Paolo Capici ha portato in giudizio non solo il Comune ma anche l’Ast.
Leggi tuttoDomotica al servizio delle persone con disabilità: ecco come e i bonus disponibili
Con i sistemi domotici molte barriere architettoniche interne alle abitazioni private possono essere abbattute o ridotte, rendendo gli ambienti domestici più vivibili per chi ha difficoltàLa domotica in aiuto della disabilità: ecco i sistemi più diffusi e utili
Leggi tuttoEliminazione barriere architettoniche, Vercellotti (FI):”Molto positivo stanziamento aggiuntivo”
“Giudico molto positivo che la Regione abbia previsto nel bilancio 2020 uno stanziamento aggiuntivo per favorire l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati.” A dichiararlo il consigliere regionale di FI Carlo Riva Vercellotti oggi in Commissione alla presenza dell’assessore alle Politiche Sociali, Chiara Caucino.
Leggi tuttoMonreale una città a misura di disabile? Non proprio
Tante le barriere architettoniche, l’appello di un commerciante: “Bisogna intervenire per rendere accessibili tutte le superfici pubbliche”.
Leggi tuttoBarriere architettoniche e ciclabili, sondaggio a Fiume Veneto
Il Comune chiede ai cittadini di dare suggerimenti utili a individuare le priorità d’intervento.
Leggi tuttoLa citta’ turistica vietata ai disabili. Caiazzo (M5s): piu’ giochi per bimbi
CAPUA. Nonostante l’alta vocazione turistica e un ricco patrimonio monumentale, la Regina del Volturno non è assolutamente una città di facile «accessibilità» per i diversamente abili, soprattutto per quelli con problemi di deambulazione.
Leggi tuttoPalazzo Panichi inaccessibile ai disabili
PIETRASANTA. Palazzo Panichi, sede del Museo Barsanti e del museo dei Bozzetti, è inaccessibile alle persone disabili. «Non da oggi ma da sempre» fanno sapere dal Comune. Ed è vero, ma questa non può essere una giustificazione perché la situazione resti così anche in futuro.
Leggi tutto“Dai marciapiedi ai negozi, cosi’ la citta’ e’ vietata a noi disabili”
TORINO. Doveva essere una delle eredità delle Olimpiadi il piano per abbattere le barriere architettoniche a Torino. E in parte è stato così: « A cerchi concentrici dal centro alla periferia sono stati adeguati marciapiedi e pensiline, facendo di Torino molto più accessibile di altre», premette Claudio Foggetti, responsabile del servizio Passepartout.
Leggi tutto