L’aliquota IVA ridotta per le cessioni o importazioni di veicoli adattati ai disabili si applica anche per i portatori di handicap psichico o mentale, con stato di handicap grave attestato dal certificato rilasciato dalla commissione medica pubblica preposta all’accertamento dello stato di invalidità, purché lo stesso evidenzi in modo esplicito la gravità della patologia e la natura psichica o mentale della stessa. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 79 del 2020.
Leggi tuttoIn Sicilia meno di 1 scuola su 3 accessibile ad alunni disabili
Istat in riferimento all’anno scolastico 2018-19. Nell’Isola adeguato il 29,8% degli istituti. 173.000 gli insegnanti di sostegno in Italia (1,6 scolari per ciascuno)
Leggi tuttoBagnacavallo: Referendum, trasporto gratuito per elettori disabili o con difficoltà motorie
L’Amministrazione comunale di Bagnacavallo, in collaborazione con il centro sociale Amici dell’Abbondanza e l’associazione di volontariato Villanova Insieme, anche in occasione del referendum del 29 marzo mette a disposizione un servizio di trasporto gratuito per il raggiungimento dei seggi in favore degli elettori disabili o con difficoltà motorie e sprovviste di mezzi propri.
Leggi tuttoLosone al lavoro per la rete di trasporto pubblico
Dal 2017, il Comune ha intrapreso una serie di cantieri al fine di riorganizzare il piano viario, in vista dell’apertura della galleria di base del Ceneri
Leggi tuttoJesolo: in arrivo nuove asfaltature e interventi sul cimitero
L’amministrazione comunale ha individuato due nuovi interventi di asfaltature su via Gorizia e piazza Brescia che saranno realizzate con un investimento di 40 mila euro. In corso anche la progettazione della rampa di accesso al blocco E del cimitero e dell’impianto fotovoltaico.
Leggi tuttoTagli sanità locale e servizi per disabilità fermi, diffida Consulta: “Silenzio da sindaco e Asp”
Gela. Non solo i tagli alla sanità, che si ripercuotono sull’ospedale “Vittorio Emanuele” e sulle altre strutture della città, ma anche le enormi carenze nei servizi destinati ai diversamente abili. Dall’Asp e dall’amministrazione comunale non arrivano risposte e la Consulta che raggruppa tutte le associazioni a tutela dei disabili chiede di essere convocata dalle istituzioni locali e lancia l’ennesima diffida.
Leggi tuttoÈ “discriminazione collettiva” allestire una mostra non accessibile
«Non garantire a ogni cittadino la possibilità di accesso e fruizione del patrimonio culturale e ritenere che “il bello e la cultura” siano limitati ad alcuni soggetti, escludendo le persone con disabilità motoria, costituisce una grave discriminazione»: lo hanno scritto i legali del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della Federazione lombarda LEDHA, in una diffida inviata al Comune di Monza, per chiedere all’Ente Locale di garantire la fruibilità della mostra dedicata al celebre fotografo americano Steve McCurry
Leggi tuttoAmusement, Fratelli D’Italia: ‘Il gioco deve essere accessibile a tutti’
Presentata da Fratelli d’Italia e pubblicata alla Camera una proposta di legge sui parchi giochi accessibili a persone normodotate e disabili.
Leggi tuttoIl centro un cantiere aperto
Sarà trasformata soprattutto la parte nord-ovest della piazza ora in terra battuta
Leggi tuttoVerona e i disabili, anche per turisti e guide tanti ostacoli da superare
Se volessimo entrare in Arena? Se volessimo salire sul balcone di Giulietta? O vedere una chiesa? Alcune chiese hanno lo scivolo, ma non tutte. E non tutti i musei son dotati di ascensore. Anche per chi non vede e non sente c’è tanto da fare.
Leggi tuttoIo Amo Colorno risponde a RFI: “I disabili vanno tutelati, rimuovete gli ostacoli”
COLORNO – A seguito della richiesta del comune di Colorno indirizzata ad Rfi, di abbattere le barriere architettoniche presenti nella stazione di Colorno, la risposta è stata la medesima che Amo Colorno ricevette nell’anno 2017 dopo l’invio di una missiva in cui si richiedeva celerità nell’intervenire.
Leggi tuttoAffitti e barriere architettoniche, a Maranello bandi in scadenza
Due bandi per contributi in scadenza nei prossimi giorni per i cittadini di Maranello. Entro le ore 12 di venerdì 28 febbraio è possibile fare richiesta per il “Contributo Affitti” previsto dal bando dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico, relativo al 2020 e stanziato grazie al Fondo Regionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione, finalizzato alla concessione di contributi integrativi per il pagamento dei canoni.
Leggi tuttoNovara di Sicilia, abbattute le barriere architettoniche nell’ufficio postale
Poste Italiane ha completato l’abbattimento delle barriere architettoniche nell’ufficio postale del comune di Novara di Sicilia, nell’ambito di un più ampio piano di interventi straordinari per l’adeguamento della rete nella provincia di Messina.
Leggi tuttoLugo: Proseguono i lavori per l’eliminazione delle barriere architettoniche
Giovedì 20 febbraio si è tenuta la seconda riunione congiunta delle commissioni consiliari di II e di III dipartimento, tavolo costituito già a partire da ottobre 2019, per stabilire il piano di lavoro per la definizione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche del Comune di Lugo (PEBA). Le commissioni proseguono quindi il percorso intrapreso a seguito degli orientamenti assunti dal Consiglio comunale lo scorso ottobre, in cui tutti i gruppi consiliari avevano deciso di trattare all’interno delle commissioni dipartimentali, tale importante tematica.
Leggi tuttoIl Museo della battaglia di Magenta
Il Museo della battaglia di Magenta è uno spazio espositivo di Magenta, nella città metropolitana di Milano, dedicato alla battaglia di Magenta, scontro armato avvenuto il 4 giugno 1859 durante la seconda guerra d’indipendenza italiana. È ospitato all’interno di Casa Giacobbe ed è visitabile su prenotazione.

Muv – Museo della civiltà Villanoviana a Castenaso (BO)
Curiosando tra i siti dei Comuni italiani, si trova un’Italia sconosciuta e inaspettata. Il Comne di Castenaso in provincia di Bologna troviamo il MUV.

Scuole siciliane fuori norma, dagli impianti all’amianto. Lo studio Cgil
Solo una scuola su quattro è a norma antisismica, mentre il 70 per cento non ha certificazione di agibilità. E, secondo i dati Ares, gli impianti antincendio sono revisionati solo in una scuola su dieci
Leggi tuttoEdilizia scolastica, interventi al palo
Dossier della Cgil regionale: edifici con barriere architettoniche, senza certificazioni di agibilità, e conformità ai vincoli sismici e antincendio. Lanciata un’indagine sul campo e iniziative: “I finanziamenti sono insufficienti”
Leggi tuttoAl Maniva piste sono più accessibili per i diversamente abili
Un progetto per rendere fruibile il Maniva anche per chi è in carrozzina e non vuole rinunciare a sciare. Nasce da questi pressuposti la collaborazione fra Maniva Ski, il comprensorio sciistico dell’alta Valtrompria e l’associazione ligure di volontariato NoiHandiamo che dal 2014 raggruppa una serie di persone diversamente abili desiderose di praticare sport. Partita con l’idea di dedicarsi soprattutto agli sport nautici, l’associazione è ospite in questi giorni della locanda Bonardi al Maniva ed ha deciso di provare le piste ben innevate con i caratteristici monosci.
Leggi tutto“Disattenzione = Discriminazione”: una mostra itinerante sul tema della disabilità
- Istituto Comprensivo Fuccio La Spina, Via Monetario Floristella – Acireale (Ct)
- Dal 21 febbraio al 7 marzo 2020
- Visitabile da lunedì a sabato
- Ingresso gratuito
- Per informazioni telefonare al numero 349 6777328