L’Emilia-Romagna affianca i Comuni sui progetti di abbattimento delle barriere architettoniche. La Giunta Bonaccini ha approvato una delibera con cui stanzia 900.000 euro per coprire (in parte) le spese di progettazione dei ‘Peba’, i Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche da spazi e luoghi pubblici come piazze, strade, giardini, scuole e musei.
Vivere la città, fruire dei suoi spazi pubblici, accedere a un servizio o spostarsi da un luogo all’altro possono offrire tante opportunità, ma al contempo svelare un elenco di difficoltà che spesso diventano insormontabili, per chi è costretto a fare i conti ogni giorno con i problemi legati alla disabilità.
Dopo l’approvazione alla fine del 2021 della Legge Delega al Governo in materia di disabilità 227/21, voluta con l’obiettivo di avviare un reale cambio di passo radicale nei confronti della conquista della cittadinanza delle persone con disabilità, tramite una riforma profonda dei servizi che superi assistenzialismo, custodia e istituzionalizzazione, rendendo finalmente esigibili i diritti fissati dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino si è attivato per promuovere un master in Esperto/a in progettazione personalizzata e partecipata in attuazione della Convenzione ONU per i Diritti delle Persone con disabilità (CRPD), il primo del genere in Italia, che dunque partirà concretamente nel mese di marzo del prossimo anno.
Sono iniziati nelle scorse settimane gli interventi finalizzati al miglioramento dell’accessibilità dei Musei comunali di Santarcangelo, finanziati da un contributo complessivo di 418mila euro ricevuto nell’ambito del PNRR.
L’ospedale Niguarda testa Budd-e, uno speciale robot a guida autonoma realizzato dai ricercatori del Politecnico di Milano per guidare le persone non vedenti all’interno degli spazi strutturati (ospedali, centri sportivi, centri commerciali, musei…).
“Le persone sorde, sordocieche, o con disabilità uditiva o deficit di comunicazione e di linguaggio, sono persone che, devono avere le stesse possibilità in termini di accesso alla comunicazione, i loro problemi non li devono escludere in nessun modo dalla vita sociale, lavorativa e dalla possibilità di accedere ai servizi pubblici.
I nuovi aeromobili a corridoio singolo costruiti dopo i prossimi 10 anni e consegnati nei prossimi 12 dovranno avere servizi igienici accessibili alle carrozzine usate da passeggeri con disabilità.
Il Comune di Bernalda ha inaugurato sul lungomare di Metaponto “Il sogno del capitano”, il primo lido inclusivo, accessibile e sostenibile della Basilicata pensato per offrire un’opportunità alle tante persone con bisogni speciali e garantire loro accessibilità al mare e inclusione.
«La pedana non è a norma, non ha la giusta pendenza e quindi è invalicabile da una persona con disabilità motoria in carrozzina e poi è impossibile aprire la porta, che per le toilette rivolte a persone con disabilità dovrebbe essere scorrevole. Infine vi è la grandissima barriera dei prefabbricati costituita dalla cosiddetta “lama della porta”.
È stato realizzato per il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma di Grosseto un allestimento tattile per rendere i reperti archeologici fruibili anche per ciechi e ipovedenti: si tratta di una serie di riproduzioni di reperti archeologici in stampa 3D, una mappa tattile a rilievo delle sale Museo, la trasposizione tattile della pagina di un corale e alcuni elementi di arredo.
In vendita per la prima volta i pezzi da costruzione per i non vedenti finora distribuiti gratuitamente solo ad organizzazioni specializzate nell’educazione di bambini con disabilità visive
La Provincia di Lecco ha ottenuto un finanziamento di 260.000 euro per il progetto Sistema Museale della Provincia di Lecco: nuove proposte inclusive di accessibilità e accoglienza, presentato nell’ambito dell’Avviso per Progetti Comuni di Fondazione Cariplo.
Grande eco ha ricevuto, e giustamente, sulla stampa locale ma anche nazionale, l’evento svoltosi presso la Basilica Patriarcale di Aquileia l’11 luglio scorso, dove l’ANFAMIV (Associazione Nazionale delle Famiglie delle Persone con Minorazioni Visive) era rappresentata dal professor Giampaolo Bulligan e da chi scrive
È stata presentata all’inizio di agosto l’edizione 2023 della Guida Mare Accessibile, una mappatura dei litorali della Liguria accessibili alle persone con disabilità motorie, elaborata grazie alla collaborazione tra Regione Liguria, Consulta Regionale per la Tutela dei Diritti della Persona con Disabilità, INAIL Liguria e AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla).
La ministra: “Vedere uno spettacolo è un diritto di tutti”. E annuncia un tavolo al ministero della disabilità a settembre. Se ne occuperà anche il consiglio comunale di Milano, “competente” per lo stadio di San Siro.
Il sistema museale dell’antica città di Luni comprende l’Area Archeologica della città romana e il Museo Nazionale che raccoglie i reperti degli scavi effettuati in decenni di ricerche archeologiche.
Accanto a Palazzo Reale di Torino si trova la Chiesa di San Lorenzo, riaperta al pubblico nei suoi antichi splendori grazie ai recenti lavori di restauro.
Fino al 4 ottobre a Palazzo Reale di Milano il visitatore entra a far parte di opere d’arte grazie alla fantasia di Erlich, artista contemporaneo capace di emozionare il pubblico di ogni età attraverso vetri e giochi di specchi e luci. Una bella esperienza tutta da scoprire.
Il Teatro di Nerone. Realtà o leggenda? Fino a oggi solo le fonti letterarie confermavano l’esistenza di questo splendido teatro. Oggi vengono scoperti i resti nel cuore di Roma.