Home

Handbike o protesi per correre, con gli aiuti dell’Emilia-Romagna

Si può chiedere l’handbike, ma anche le protesi hi-tech per correre, monosci o carrozzine speciali per il tennis, la danza e la scherma. La Regione Emilia-Romagna mette a disposizione 415.000 euro in bonus per l’acquisto di protesi e altri ausili ad alto tasso di tecnologia per permettere di praticare attività sportive individuali a livello amatoriale anche alle persone con gravi menomazioni fisiche, come la mancanza di un arto, “o affette da malattie che ne limitano o impediscono del tutto i movimenti in autonomia, come paraplegia, paraparesi o tetraparesi”.

Leggi tutto

Il Centro “AccessibleEU”: una spinta all’accessibilità reale

Il Centro Europeo Risorse per l’Accessibilità (“AccessibleEU”), voluto dalla Commissione Europea nell’ambito della Strategia Europea per i Diritti delle Persone con Disabilità 2021-2030, di cui costituisce una delle principali iniziative, punta a facilitare l’applicazione pratica della legislazione dell’Unione Europea sull’accessibilità, al fine di migliorare la disponibilità di prodotti, servizi e infrastrutture più accessibili nell’Unione stessa. A parlarne è Roberto Scano, uno degli esperti italiani coinvolti nel Centro, in questo nuovo contributo della sua rubrica “Il digitale accessibile”

Leggi tutto

Mondiali basket in carrozzina, l’Italia c’è: “Puntiamo al massimo”

È un’Italia ambiziosa quella che si presenta alla 14ª edizione dei Mondiali di basket in carrozzina, in programma dal 9 al 21 giugno a Dubai. Gli azzurri, qualificati all’evento grazie al quarto posto ottenuto agli ultimi Europei di Madrid, e reduci dall’eliminazione agli ottavi nell’ultima edizione (Amburgo 2018), stavolta puntano alla zona medaglie. “Devo far capire ai miei compagni quanto sono forti” ha scherzato Matteo Cavagnini, uno dei leader del gruppo, nella conferenza stampa di oggi presso la sede del Comitato Italiano Paralimpico, a Roma, durante la quale il Ct Di Giusto ha svelato i nomi dei 12 convocati.

Leggi tutto

Nasce “We will dance” Una scuola di danza sulla sedia a rotelle

“Vuoi danzare con me? Siediti”. Quello che può sembrare un invito per chi ha pochissime doti da ballerino, in realtà è un progetto di inclusione al contrario perché sono le persone con disabilità ad accogliere nel loro mondo chi è normodotato facendolo ballare seduto su una sedia a rotelle mettendosi così nei panni di chi su quella sedia ci sta sempre.

Leggi tutto

Barbarasco, parco per disabili E’ senza barriere architettoniche Tanti giochi per tutti i piccoli

Una grossa altalena a nido, giochi a molle, pannello di attività tris, pavimentazione morbida: ogni nuovo gioco del Parco Fiera di Barbarasco potrà finalmente essere utilizzato da tutti, compresi i bambini con disabilità. L’innovativa area attrezzata, senza barriere architettoniche, è stata inaugurata sabato mattina dal sindaco Matteo Mastrini. Si tratta del primo parco giochi inclusivo realizzato in Lunigiana con un finanziamento regionale “ad hoc“ ottenuto dall’amministrazione comunale di Tresana.

IM000018.JPG
Leggi tutto

Visitare la Germania è sempre più accessibile a tutti. Anche dal punto di vista economico

La Germania diventa sempre più green e accessibile a tutti, anche dal punto di vista economico con il nuovo D-Ticket, lo speciale biglietto unico a 49 euro al mese. Fare in modo che le bellezze naturali siano accessibili a tutti. E una delle qualità in cui la Germania eccelle è proprio l’accessibilità, così che per tutti i visitatori diventa possibile esplorarne i paesaggi unici, tra valli montane, panorami costieri e riserve naturali incontaminate.

Leggi tutto

Museo Archeologico Ibleo inaccessibile ai disabili: continua la polemica

Anche il candidato sindaco del Movimento 5 stelle e di Articolo Uno, Sinistra Italiana, Equità territoriale ed Europa Verde, Sergio Firrincieli, è intervenuto sulla questione del disabile che non ha potuto partecipare all’inaugurazione del Museo archeologico di via Natalelli in quanto mancano gli accessi per i portatori di handicap.

Leggi tutto

Lavoro e disabilità: è ora di cambiare rotta!

Ma le persone con disabilità, le loro famiglie, le aziende, le associazioni, le cooperative sociali hanno ancora bisogno di questo sistema di collocamento pubblico e della Legge 68/99, Norme per il diritto al lavoro dei disabili? I bisogni occupazionali crescono al pari della sfiducia verso un sistema che non funziona e che arranca di fronte ai continui cambiamenti socio-economici. Secondo uno studio condotto dall’Ufficio per i Diritti delle Persone con Disabilità delle Nazioni Unite, nei Paesi industrializzati il livello di disoccupazione di persone con disabilità raggiunge il 50-70 per cento. In Italia, come riporta l’agenzia per il lavoro Page Personnel, si parla di oltre l’80 per cento. Già nel 2013, del resto, la Corte di Giustizia Europea aveva bocciato l’Italia, invitandola, senza alcun esito, a porre rimedio a questa situazione al più presto.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I