Home

Augusta si dota del Peba, ecco vie ed edifici pubblici “inaccessibili”

Vede la luce il Peba, cioè il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche, negli anni sollecitato dall’associazionismo, con l’approvazione da parte dell’amministrazione comunale (delibera del 12 aprile scorso). Il piano di monitoraggio e di pianificazione urbanistica restituisce una fotografia attuale di quanto Augusta, dall’Isola a Brucoli, passando per Borgata e Monte, sia accessibile o meno alle persone disabili, fornendo puntuali proposte di intervento per aumentare il grado della relativa mobilità pedonale.

Leggi tutto

Porto Ercole, 313mila euro dalla Regione per l’abbattimento delle barriere architettoniche

La Regione stanzia 313mila euro per interventi di miglioramento dell’accessibilità dell’area portuale di Porto Ercole nel comune di Monte Argentario. La giunta ha appena approvato la delibera con cui c’ è il via libera all’accordo fra la Regione e il Comune di Monte Argentario con cui vengono definiti gli impegni, la modalità di erogazione delle risorse finanziarie e il cronoprogramma dei lavori.

Leggi tutto

Biella, 9mila metri quadri di inclusione

Novemila metri quadrati di inclusione ora a disposizione dei cittadini. In un’area ristrutturata con criteri di ecosostenibilità avanzata. Succede a Oremo nel Biellese, grazie a un progetto che incrocia filantropia – una fondazione di origine bancaria e un fondo che istituzionalmente investe in progetti per l’infanzia – e molta cooperazione sociale. Una cartolina dell’Italia che funziona e che dovrebbe far scuola.

Leggi tutto

Quando la cultura mette le barriere ai disabili

Quando si parla di accessibilità alle persone affette da disabilità, non si parla solamente della rimozione degli ostacoli infrastrutturali. Ma anche di quelli culturali, per far sì che ci sia maggiore inclusione sociale Parliamo, ad esempio, di molti musei italiani non ancora dotati di bagni attrezzati, rampe ed elevatori. O se esistenti, spesse volte sono fuori servizio. Ma quel che è peggio, che quasi un museo su due non prevede specifici servizi di assistenza o supporto alla fruizione dedicati agli utenti con ridotta capacità motoria o sensoriale. Ossia, percorsi tattili e materiali e materiali informativi per ipovedenti o non vedenti.

Leggi tutto

Olimpiadi e Paraolimpiadi studentesche: in Francia oltre un milione i partecipanti

Lo sport, come è noto, è parte di una formazione e didattica sana ed in linea con lo sviluppo esteriore ed interiore, che la scuola ha il fine di garantire attraverso la formazione continua. L’introduzione recente degli insegnanti di educazione fisica nelle scuole italiane primarie ne risulta essere una prova consistente e certa: i giovani oggi praticano meno sport per via dell’avvento di mezzi di intrattenimento più immersivi e multimediali rispetto ad un pallone di cuoio ed una rete, per chi ce l’ha. Le scuole prendono parte attiva a campionati studenteschi con soggetti paritari o a vere e proprie olimpiadi organizzate a livello nazionale; questo accade annualmente in Francia, che già sperimenta una grave crisi identitaria e scolastica a seguito delle recenti (e continuative) proteste contro i recenti emendamenti emessi dall’esecutivo. Le olimpiadi hanno il fine di accomunare attraverso lo sport e le attività di scienze motorie le energie restanti per una ripartenza comune secondo la sana competizione, per tutti e di tutti.

Leggi tutto

Torna in Val di Non la Settimana dell’Accessibilità Comunicativa

Oramai da sette anni la Cooperativa Sociale trentina GSH di Cles in Val di Non organizza la Settimana dell’Accessibilità Comunicativa, da noi puntualmente seguita, una serie di iniziative che vengono presentate con l’obiettivo «di riflettere e condividere, di costruire una società inclusiva, tesa al miglioramento della comunicazione per le persone con bisogni comunicativi complessi, caratteristica, questa, che si riscontra come comune denominatore di molte disabilità, patologie e sindromi. In particolare attraverso la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), è possibile creare contesti e risorse per aumentare la possibilità di comunicazione, partecipazione e inclusione per le persone con complessi bisogni comunicativi».

Leggi tutto

Il web è ancora molto indietro rispetto alla piena accessibilità

«Nessun sito monitorato è risultato accessibile al 100% secondo la normativa vigente!»: lo dicono da AccessiWay, società leader in Italia per l’accessibilità digitale, riferendosi a un proprio rapporto presentato a Torino, in occasione del convegno “Accessibilità e inclusione digitale”, lavoro che è stato il frutto dell’approfondita analisi di oltre 2.000 pagine web (automotive, settore bancario, e-commerce, Pubblica Amministrazione e grande distribuzione), partendo dai cinquanta requisiti fissati dalle “WCAG”, le Linee Guida internazionali per l’accessibilità dei contenuti web

Leggi tutto

Recanati. «Un progetto per rendere la cultura accessibile a tutti»

Era particolarmente soddisfatto Aldo Grassini, presidente del museo Omero di Ancona, quando ieri mattina, all’interno del museo Gigli di Recanati, ha firmato assieme al sindaco Bravi e all’assessore alla cultura Soccio un protocollo d’intesa per elaborare insieme il progetto di abbattimento delle barriere, non solo architettoniche ma anche sensoriali e cognitive, per poter garantire a tutti di accedere alla struttura museale in piena libertà.

Leggi tutto

“Progetto   PAST 4Future”: worshop, incoming tour e incontro B2B

Permettere a tutti di vivere le proprie vacanze senza nessun ostacolo; garantire la massima esperienza sensoriale e consentire l’autonomia in ogni spostamento a chi è limitato da patologie o varie disabilità; mappare le strutture e i luoghi che permettono di programmare vacanze sicure e immersive; implementare il turismo accessibile.

Leggi tutto

Il sogno a cinque cerchi di Luca «Punto alle Paralimpiadi del 2028»

Venturelli, atleta autistico 18 enne escluso dagli Europei perché troppo intelligente, vorrebbe gareggiare a Los Angeles. Oggi insieme ad altri giovani atleti paralimpici sta cercando di battersi per cambiare il regolamento mondiale, col sogno di partecipare alle Paralimpiadi confidando anche in un intervento del CIO. Luca Venturelli, bellariese di 18 anni atleta di mezzo fondo, milita nella società Atletica Libertas di Forlì. Si allena quasi ogni giorno e ha registrato numeri impressionanti su distanze di 3 e 5 chilometri, si sta allenando per la 10 chilometri.

Leggi tutto

La scherma per tutti

Si impara a rispondere agli attacchi con coordinazione, destrezza, elasticità e rispetto per l’avversario. Perché ti insegnano a gestire le emozioni. Sulla pedana e nella vita.

Leggi tutto

Migliora l’esame di maturità, ma l’esame scritto a casa resta un mio primato ..

«La preside fece di tutto per farmi partecipare all’esame, ma sino ad allora nessun esame scritto era mai stato fatto a domicilio». Sono mie parole tratte dal libro “Identità e memoria di una scuola – Il Paolo Frisi a Milano”. Il volume celebra i sessant’anni dell’istituto che, fra l’altro, è stato punto di riferimento nella storia dell’inclusione scolastica. Lo è ancora e, in occasione della festa per celebrare la pubblicazione del testo, ritorno sul mio esame di maturità. La concomitanza con le nuove disposizioni sull’esame, raccontate da Anna Gioria nel pezzo leggibile cliccando qui sopra, porta a una storica disamina delle memorie di quasi trent’anni fa.

Leggi tutto

Barriere architettoniche, il Comune risarcirà i disabili

Il Comune è tenuto a risarcire i disabili quando non abbatte le barriere architettoniche: in questo caso lasciando che un parcheggio fosse raggiungibile solo con una scala mobile non percorribile dai cani guida. Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con l’ordinanza 9384/2023 pubblicata il 5 aprile 2023, ha respinto il ricorso dell’ente locale, confermando il diritto al ristoro.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I