Home

Mappare ed eliminare le barriere architettoniche negli immobili Atc

“Per le famiglie più fragili è difficile abbattere le barriere architettoniche, sia interne che esterne. Per questo, occorrono più fondi nell’edilizia residenziale pubblica a Torino”. Lo ha affermato Simone Fissolo (Moderati), nel presentare oggi in Sala Rossa una sua proposta di ordine del giorno, poi approvata dal Consiglio Comunale con 24 voti favorevoli e 4 astenuti.

Leggi tutto

Case popolari, aperta graduatoria per i lavori contro le barriere architettoniche

Installazione di montascale e ascensori. Realizzazione di rampe di accesso o ampliamento di porte. Adeguamento di bagni e corridoi. L’Ater di Viterbo ha varato una piattaforma per coordinare meglio i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche presso gli alloggi di edilizia popolare. “Non si procederà più in base all’ordine di arrivo delle domande, ma secondo l’urgenza”, spiegano dagli uffici in via Garbini. A ogni domanda verrà assegnato un punteggio, più alto o più basso in base al grado di disabilità del richiedente. La graduatoria verrà aggiornata di sei mesi in sei mesi, entro il 31 marzo e il 30 settembre di ogni anno.

Leggi tutto

Contro le barriere architettoniche, 1 milione di euro di lavori per Palazzo Vecchio e Museo Novecento  

Migliorare il livello di accessibilità dei musei di Palazzo Vecchio e Museo Novecento per adeguarsi agli standard dei migliori musei nazionali, ma anche aumentare l’accoglienza e la riconoscibilità dei luoghi dall’esterno, lavorare sulle barriere fisiche, sensoriali e culturali, implementando la comunicazione e la formazione del personale, oltre a rendere accessibile anche il contenuto dei musei attraverso opere tattili.

Leggi tutto

Accesso ripido e scivoloso, poste “impossibili” per i disabili: la denunci

La denuncia di Christian Durso, attivista per i diritti dei disabili, a proposito delle poste capresi di via Roma 50

Un ingresso ripido, potenzialmente scivoloso, pericoloso, di certo non adatto alle sedie a rotelle. È quello delle poste capresi di via Roma 50, per il quale Christian Durso ha recentemente presentato una diffida e che si aspetta diventi accessibile al più presto.

Leggi tutto

Arrivano due corsi online dal progetto “Welfare 4.0”

Saranno aperti e disponibili alla frequenza per i prossimi tre anni i due corsi di alta formazione online (“MOOC – Massive Online Open Courses”) proposti nell’àmbito del progetto “Welfare 4.0 – Definizione di un welfare comunitario di inclusione” dalla Federazione FISH, in collaborazione con la struttura Federica Web Learning dell’Università Federico II di Napoli, e dedicati rispettivamente a “La discriminazione sulla base della disabilità” e a “Per un welfare comunitario di inclusione”

Leggi tutto

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: i temi riguardanti il Terzo Settore

Nell’àmbito dell’Assemblea dei Soci del Forum Nazionale del Terzo Settore, in programma per il 14 marzo a Roma (Eurostars Roma Aeterna, Via Casilina,125, Piazza del Pigneto, 9), vi sarà in mattinata (ore 10) anche uno spazio aperto al pubblico (diffuso in diretta streaming), intitolato Terzo Settore e PNRR e dedicato appunto alla presentazione dell’Osservatorio su Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e Terzo Settore, realizzato dal Forum stesso, in collaborazione con la Fondazione Openpolis.

Leggi tutto

Senzabarriere.app arriva ad Arezzo: al via la mappatura dei luoghi pubblici

Una mappatura attenta e capillare del centro di Arezzo per comprendere, ed eventualmente migliorare, l’accessibilità dei luoghi pubblici della città. Grazie alla Fondazione Arezzo Comunità e al Comune di Arezzo arriva la Senzabarriere.app, un’applicazione che permette agli utenti di trovare i punti di interesse di un centro cittadino mostrandone il livello di accessibilità, rendendo così più facile e agevole la vita a chi ha una disabilità visiva, uditiva, motoria o di altro genere come intolleranze, allergie alimentari e servizi per i neo-genitori. Ideata e progettata da Luccasenzabarriere ODV, ad Arezzo ‘Senzabarriere.app’ è realizzata in stretta collaborazione con la Fondazione Arezzo Comunità.


Leggi tutto

Pimpa magica: Ca’ Foscari e Radio Magica insieme per promuovere l’apprendimento della Lis e Caa

Il 14 marzo si terrà un evento di presentazione del progetto Pimpa Magica, che promuove l’inclusione dei bambini con storie multimediali gratuite in LIS e CAA. L’Università Ca’ Foscari Venezia e Fondazione Radio Magica collaborano per ampliare il repertorio di materiali con l’impiego della LIS.L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook di Radio Magica.

Leggi tutto

Palazzo Roverella a Rovigo: un po’ di storia

Il palazzo si affaccia sulla piazza principale della città, Piazza Vittorio Emanuele II. Questa è il cuore non solo della città ma anche dell’intera provincia. 

Palazzo Roverella ora è sede di una pinacoteca e di un museo. Le mostre permanenti e le esibizioni temporanee sono molto amate e l’affluenza è alta. Nel museo archeologico permanente vengono custoditi reperti di epoca romana, preromana, ed egiziana

Leggi tutto

Storia de “Bosco ai frati” a San Piero di Sieve (FI)

Come spesso capita, con i vari articoli che incuriosire.it pubblica si trovano luoghi poco famosi ai più, ma che nascondono una storia interessante, molto antica; questo è il caso di Bosco ai Frati un piccolo Convento in provincia di Firenze.

L’insediamento venne fondato attorno all’anno 600 (VII secolo) dalla famiglia degli Ubaldini, definita “nobilissima e potentissima”, proprietaria di un vasto territorio nel periodo del feudalesimo. Il luogo venne offerto ai monaci di San Basilio che costruirono una piccola cappella ed un locale ad uso dei pellegrini.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I