Home

La sfida dell’accessibilità anche in una selvaggia area naturale

In una delle aree naturali più selvagge d’Italia, il Parco Nazionale della Val Grande nella zona piemontese del Verbano-Cusio-Ossola, è stato promosso il progetto “Sentieri ritrovati”, nato per rendere accessibile il Parco anche a persone con qualche disabilità. L’iniziativa si è articolata su tre fasi, dal censimento delle strutture ricettive interne al Parco – con risultati per nulla confortanti – alla mappatura dei sentieri – con esiti decisamente più positivi -, fino ai corsi formativi gratuiti rivolti alle guide ufficiali del Parco, sul tema del turismo e della disabilità.

Leggi tutto

MU-CH | Museo della Chimica

A Settimo Torinese, negli spazi dell’ex fabbrica di vernici Siva – in cui Primo Levi, l’autore di “Se questo è un uomo”, operò come chimico dal 1947 al 1975 – arriva il MU-CH | Museo della Chimica, il primo Museo italiano interattivo dedicato alla chimica, che si presta alla didattica per bambini e adolescenti e che arricchisce il suo percorso con sezioni e attività anche per gli adulti e le famiglie.
Apre al pubblico il 1 luglio 2022
Leggi tutto

La vita di Bud Spencer diventa un fumetto

Ha da pochi giorni fatto il suo debutto in libreria la prima biografia a fumetti autorizzata di Carlo Pedersoli, meglio noto come Bud Spencer. Una storia di avventure, amori, medaglie olimpiche e… cazzotti! Con la prefazione dei figli Cristiana, Diamante e Giuseppe Pedersoli.

Leggi tutto

Arco di Augusto a Rimini nel 1944

Questa tremenda immagine scattata nel 1944 ci fa tornare all’attualità dell’Ucraina con i carri armati di Putin. Dietro a questa immagine esoste una tragedia sconvolta dal bombadamento aereo di Rimini che vogliamo raccontarvi per testimoniare cosa significa la distruzione di una città. Buona lettura.

Leggi tutto

La Villa Reale di Marlia

La visita al Parco ed alla Villa Reale consente di immergersi in un antichissimo passato che affonda le sue radici nell’epoca medioevale a cui risale l’inizio della costruzione del complesso: sia gli edifici con le loro decorazioni, sia il Parco con le sue diverse zone ed elementi ornamentali visibili oggi sono la risultante di una serie di trasformazioni avvenute nel corso dei secoli per volontà di personaggi illustri e dinastie reali.

Leggi tutto

Il Castello di Castrovillari

Imponente complesso di età tardo-medievale, il castello di Castrovillari venne fortemente ristrutturato nel 1490 per volontà del re Ferdinando d’Aragona.

Leggi tutto

Fegato etrusco a Piacenza

Nel 1877 questo oggetto inizialmente misterioso venne rinvenuto da un contadino mentre arava un campo nei pressi di Gossolengo.

Pur non compresa fin da subito la sua importanza, è oggi riconosciuto quale documento fondamentale per la conoscenza della religione, della lingua e della civiltà etrusca nel suo complesso e nel 1894 venne donato al Museo Civico presso Palazzo Farnese, dove è tuttora conservato.

Leggi tutto

Le origini di Piacenza

Pochi sono i riscontri dell’età del bronzo, i popoli Celti e liguri stanziati nel nord dell’Italia non hanno lasciato tracce importanti nella zona dell’attuale Piacenza.

Leggi tutto

Chiesa di San Giuseppe in Ospedale

Nel 1471 venne promossa la costruzione della chiesa parrocchiale di San Giuseppe in Ospedale dentro le mura dello “Spedal Grande”. La scelta del luogo cadde tra la chiesa di Santa Vittoria e il monastero di San Sepolcro.

La bolla di Sisto IV confermò la soppressione di tutti gli ospedali della città e l’erezione del nuovo ospedale.

Leggi tutto

Basilica di San Sepolcro a Piacenza

La Basilica di San Sepolcro sorge in Via Campagna a Piacenza. Fu eretta nel 1055, come abbazia benedettina con annesso convento, per ospitare i numerosi pellegrini che percorrevano la Via Francigena, la grande arteria romanica che portava da Canterbury a Roma, passando anche per Piacenza. Abbandonata dai Benedettini, la Basilica fu acquisita dai monaci Olivetani nel 1484, e ricostruita tra il 1488 e il 1520, su disegno dell’architetto Alessio Tramello, seguace del Bramante. Il complesso venne chiuso dai decreti napoleonici del primo Ottocento e passò nel 1817 agli Ospedali Civili. Il tempio fu riaperto al culto del 1903.

Leggi tutto

Guidando a Piacenza

Piacenza, una piccola città di confine tra Lombardia ed Emilia Romagna, il confine con le due Regioni è stabilito dal fiume Po. Incuriosire.it approfitta di una recente visita dei curatori del sito per guidarvi nel migliore dei modi all’interno di Piacenza.

Leggi tutto

Accessibilità per il patrimonio culturale

La dott.ssa Cristina Miedico dell’Ufficio per la conservazione dei Beni Culturali del Comune di Milano ci fornisce la lezione che è stata proposta nell’ambito del progetto Formazione Culutra Under 35, realizzato a cura di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Regione Sardegna. Potete scaricare il pdf a questo link.
incuriosire.it ringrazia tutte le autorizzioni che sono state coinvolte per ottenere questo prezioso documento.