Home

Il museo didattico della seta e altri luoghi della seta a Como e dintorni

L’idea di creare a Como un museo dedicato alla seta e alla sua lavorazione nacque in una delle grandi industrie della città, la Tintoria Pessina, fondata nel 1904 sulla sponda del torrente Cosia, uno dei tanti corsi d’acqua prealpini che per secoli hanno fornito energia alle attività manifatturiere della città e del suo circondario.

Leggi tutto

La seta arriva a Como

In Europa, il baco da seta era noto da secoli e molto apprezzato, grazie agli scambi commerciali che legavano fra loro cinesi, persiani, greci e romani. Plinio il Giovane nel I secolo d.C. parla dei Seri, popolo famoso per produrre una fibra vegetale da cui, tessendola, si producono le leggere e trasparenti vesti delle matrone.

Leggi tutto

La complessa lavorazione della seta

Bombyx mori, bombice del gelso chiamato anche baco da seta. Ben tre nomi per definire un insetto che quando esce dall’uovo è lungo un millimetro e pesa meno di mezzo milligrammo. Questo ha come obiettivo di vita cibarsi di foglie di gelso, solo di quelle, che inghiotte per circa 30 giorni.

Leggi tutto

Il Morazzone a Como

Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone (Morazzone, 29 luglio 1573 – Piacenza, 1626), è stato un pittore italiano dell’età della Controriforma.

Leggi tutto

Il fascino dell’Asinara senza barriere

Sono andati alla scoperta del Parco nazionale dell’Asinara i tanti partecipanti presenti ieri mattina sull’isola per l’evento “Natura senza barriere”. Una manifestazione dedicata all’escursionismo condiviso e all’accessibilità dei percorsi naturali, con la collaborazione di associazioni impegnate nel sociale e soprattutto che si occupano di persone con disabilità.

Leggi tutto

Quelle fortezze che escludono i disabili

Un’interpellanza dell’Unità di Sinistra chiede a Bellinzona di rendere più accessibili i castelli a chi ha difficoltà motorie. Abbiamo provato la salita a Castelgrande con Lidia e Natalie per vedere fino a che punto è difficile raggiungere l’interno in carrozzina.

Leggi tutto

Il Musaeum di Paolo Giovio, ovvero il primo “museo” consapevole della storia

Artista ignoto, Veduta della villa-museo di Paolo Giovio (1619; olio su tela, 147 x 104 cm; Como, Pinacoteca Civica)

Chi fu il primo a utilizzare la parola “museo” in modo moderno? Fu l’umanista Paolo Giovio, che tra il 1537 e il 1543 fece costruire, sulle sponde del lago di Como, un vero museo aperto al pubblico dove era esposta una vasta collezione di ritratti.

Leggi tutto

Paolo Giovio

Parlando di Como non si può non parlare di Paolo Giovio, Vescovo umanista, grande intellettuale, di vita intensissima. Scrivere una biografia sintetica è impossibile. Il Giovio è stato al servizio dei massimi personaggi della sua epoca a Milano, Firenze, Roma, Mantova e Como. La sua opera più importante prende il titolo di Historiae. Paolo Giovio è importante per essere stato il primo ad arrivare al concetto di Museo come luogo di conservazione e di contemplazione di opere ed oggetti.

Leggi tutto

Chiesa del Crocifisso

Secondo la tradizione la chiesa, originariamente dedicata all’Annunciata, fu fondata nel 1236 dal canonico Erasmo Campacci e affiancata, nel 1278, dal convento benedettino la cui istituzione è attribuita a Pietro Morone, divenuto poi papa Celestino V. In realtà i documenti indicano che solo nel 1331 Erasmo Campacci fece una donazione per costituire un monastero di celestini.

Leggi tutto

Este conquista la bandiera lilla

Este è ad oggi l’unico Comune della Regione del Veneto a poter vantare la Bandiera Lilla, un riconoscimento che attesta l’accessibilità della Città da parte di turisti e cittadini con disabilità. «Essere un Comune Bandiera Lilla significa avere lavorato per rendere accessibile la Città per i residenti e per i turisti – spiega il Sindaco Roberta Gallana. –

Leggi tutto

Per un turismo accessibile a tutti: Tomirotti esplora luci ed ombre di Mantova

«Il luogo più accessibile? Palazzo Te. Non c’è alcuna barriera architettonica e posso venire da sola. E questo conferma che non è vero che le persone disabili debbano sempre essere accompagnate». Valentina Tomirotti, giornalista e presidente dell’associazione Pepitosa in Carrozza, ha presentato allo Spazio Te “In carrozza!”, guida turistica accessibile di Mantova e provincia pubblicata da Editoriale Sometti.

Leggi tutto

Surrealismo e magia. La modernità incantata


C’è grande attesa a Venezia per la mostra Surrealismo e magia. La modernità incantata, che apre al pubblico il 9 aprile, alla Collezione Peggy Guggenheim. A cura di Gražina Subelyte, Associate Curator del museo veneziano, si tratta della prima, grande esposizione, interamente dedicata all’interesse dei surrealisti per i temi della magia, dell’alchimia e dell’occulto. La mostra resterà aperta fino al 26 settembre.

Leggi tutto

Gianni Piacentino – Works 1965-2021

Esposizione di opere di Gianni Piacentino a cura di Andrea Bellini; presso la Galleria Enrico Astuni a Bologna in Via Iacopo Barozzi 3
Inaugurazione sabato 9 aprile 2022, ore 17– 21
9 aprile – 30 luglio 2022

Leggi tutto

La scoperta delle origini di San Giacomo

Non finiscono mai le sorprese legate al cantiere di piazza Grimoldi. Questa sera, infatti, nella partecipatissima serata pubblica organizzata dal Comune di Como all’interno della chiesa di San Giacomo, è emersa l’ennesima novità…

Leggi tutto

Chiesa di san Giacomo

La chiesa di San Giacomo sorge nel centro di Como, dietro al Palazzo del Broletto, a metà strada tra la Cattedrale e il Palazzo Vescovile.

Il suo aspetto attuale è il frutto delle demolizioni e delle trasformazioni di una grande basilica edificata probabilmente nella seconda metà dell’XI secolo.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I