Home

Le associazioni sull’eliminazione delle barriere architettoniche

Ha preso il via ieri la fase operativa per la stesura del Peba, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche in città. L’assessore Giulia Manzan, insieme con la referente dell’Università di Udine Christina Conti, ha accolto in sala Ajace i cosiddetti portatori di interesse, e cioè i rappresentanti di coloro che dovranno beneficiare degli effetti del Peba.

Leggi tutto

Santa Sofia senza barriere

Il decennale, gli eventi «Italia Longobardorum» alle celebrazioni per il riconoscimento Unesco con l’inaugurazione della mostra «Toccar con mano», percorso tattile sui monumenti del sito seriale

Leggi tutto

Disabili, spiagge off limits «Proibite a Nettuno e Anzio»

Spiagge off limits per le persone con disabilità ad Anzio e Nettuno: molte le segnalazioni di barriere architettoniche e di ostacoli burocratici per le spiagge che devono agevolare le vacanze al mare dei disabili. Ad Anzio la Asl Rm6 non ha rinnovato ad un’ associazione di disabili la gestione della storica spiaggia di Ponente a servizio dell’Ospedale di riabilitazione Villa Albani. A Nettuno azzerata la spiaggia libera per persone con disabilità connessa al parcheggio a raso vicino alla chiesa di S. Maria Goretti.

Leggi tutto

Stazione Ferroviaria San Giovanni di Como

La stazione ferroviaria di Como è stata costruita nel 1875 inizialmente per trasportare le merci nel Lario, poi a seguito della costruzione del traforo del San Gottardo. Como è diventata anche un importante collegamento ferroviario con la vicinissima Svizzera.

Leggi tutto

Incuriosire.it work in progress

Oggi 1 aprile 2022 Incuriosire.it intende fare una analisi delle proprie paure e speranze, aspettative e progetti che intende avviare. Questi due anni di attività sono stati molto importanti e oggi possiamo dire che è stata una operazione coraggiosa. Coraggiosa per svariati motivi.

Leggi tutto

Percorsi turistici per i disabili. Centro e Ticino senza barriere

Vigevano diventa “Smart”, ovvero capace di offrire due percorsi accessibili anche a turisti con disabilità: uno in centro storico, l’altro a Ticino. Entrambi cofinanziati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, uno si riferisce al centro e partirebbe dal nuovo polo dei trasporti alla stazione ferroviaria, proseguendo verso la piazza, (percorribile solo nel centro per chi è in carrozzina, ndr) il castello e la chiesa di San Pietro Martire fino al mulino di via Mulini, l’altro invece si trova alla Lanca Ayala.

Leggi tutto

La firma digitale di Aruba.it non è per persone con disabilità.

Chi più di una persona con disabilità può necessitare di uno strumento informatico come la firma digitale? La comodità di non dover fare fatica a firmare i documenti per la complessa e onerosa burocrazia italiana può essere per una persona con disabilità un vantaggio enorme. Eppure tutto questo vantaggio viene umiliato da un gestore di servizi online come aruba.it.

Leggi tutto

Rimini: una breve introduzione al Tempio Malatesiano

Guidando di Incuriosire.it inaugura una nuova città e la sua meravigliosa provincia, descritta e amata da numerosi film di Federico Fellini: Rimini.

La Cattedrale di Rimini, comunemente denominata “Tempio malatestiano”, è una vecchia chiesa francescana dedicata a San Francesco, ampliata e trasformata da Sigismondo Pandolfo Malatesta nel XV secolo; fu adibita a cattedrale nel 1809, dopo la soppressione napoleonica del convento francescano e la sconsacrazione e distruzione dell’antica Santa Colomba.

Leggi tutto

Le origini del nome di Cologno Monzese

Curiosando vi porta alle origini storiche del nome di Cologno Monzese.
Cologno e i paesi circostanti erano delle colonie romane, questo, come vedremo, lo si deduce già dalla loro denominazione. In particolare Gabriella Rossetti nel suo Società e Istituzioni: nel contado lombardo durante il medioevo Cologno Monzese, fa riferimento a “Colonia” quale nome latino per indicare Cologno, di chiara origine romana, che indica proprio un luogo abitato da coloni. La dominazione romana è riscontrabile anche dalla presenza di un ponte “Carale”, che collegava Cologno ai villaggi dell’altra sponda del Lambro, come documentato in un “placito” del gennaio dell’865.

Leggi tutto

Atene: viene resa accessibile la via che porta al Partenone

Il percorso che conduce all’Acropoli di Atene non sarà più lo stesso. Il fondo, spesso dissestato, del sentiero che porta in cima alla collina, durante il lockdown, è stato sostituito da una colata di cemento per consentire l’accesso a persone con disabilità al patrimonio UNESCO, culla della cività ellenica.

Leggi tutto

Un romanzo epico: Taras Bul’ba di Gogol’

Un Gogol privo della sua consueta ironia che deforma la realtà, crea qui un affresco epico della forza e volontà del popolo cosacco che combatte indomito contro ebrei e polacchi. Da tutta la narrazione emerge la primitiva, selvaggia natura di questo popolo, la sua natura incoercibile, la sua vitalità sfrenata. Sullo sfondo di una natura ora terribile ora bellissima, le scene si susseguono con elementare e immediata potenza; difficilmente il lettore, preso dagli eventi incalzanti, dimenticherà la forza con cui sono descritte.  A questo si aggiungono anche le tematiche della duma, del canto popolare ucraino, dell’eterna lotta fra cattolici e ortodossi, dell’autonomia dei cosacchi e del codice di onore e di dedizione che lega gli abitanti tra loro.

Leggi tutto

Nikolaj Vasil’evic Gogol’

Già maestro del Realismo, Gogol’ Nikolaj Vasil’evic (Sorocincy, 1809 – Mosca 1852) si distinse per la grande capacità di raffigurare situazioni satirico-grottesche sullo sfondo di una desolante mediocrità umana, o di quella che è stata definita pošlost’ con uno stile visionario e fantastico tanto da essere definito da molti critici un precursore del Realismo magico.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I