Home

Regione Sardegna: spiagge libere dalle barriere architettoniche

Panoramic view of Poetto’s Beach with “Sella Del Diavolo” promontory on background, in Cagliari, Sardinia

L’accessibilità alle spiagge per i portatori di handicap deve diventare la condizione essenziale e irrinunciabile per l’ottenimento delle concessioni balneari. È la linea della Regione, che accoglie in pieno le richieste delle associazioni. Stamane l’assessore degli enti locali e urbanistica, Quirico Sanna, ha incontrato i rappresentanti dell’associazione SardegnAccessibile

Leggi tutto

I personaggi di Como: Plinio, il vecchio

Scrittore latino (Como 23 d. C. – Stabia 79); venuto a Roma giovanissimo, ricoprì cariche civili e militari; ebbe sempre un’insaziabile curiosità di leggere e prendere appunti, come racconta con ammirazione il nipote Plinio il Giovane in una lettera fondamentale per la biografia dello zio.

Leggi tutto

Guidando a Como

Guidando di Incuriosire.it inaugura una serie di “guide” delle città d’Italia contenenti storia, varie indicazioni utili sull’accessibilità, curiosità, cultura culinaria e quant’altro affinché il visitatore possa conoscere e valutare cosa, come e perché vedere una città. Iniziamo dalla città di Como, che offre numerosi spunti storici e belli da conoscere.

Leggi tutto

Como e il suo Stemma

stemma comune como

Nello stemma di Como la croce è bianca e lo sfondo rosso, ad indicare il fatto che nel medioevo la città era ghibellina, cioè fedele all’impero; la stessa croce, a colori inversi (croce rossa su fondo bianco), si trova negli stemmi delle città guelfe, come Milano.

Leggi tutto

Como e i suoi piatti

Como, come in tutta Italia, ha una propria produzione culinaria caratterizzata dalle peculiarità del suo territorio; le montagne e il lago; quest’ultimo offre molti pesci, il più popolare dei quali è il pesce persico. Per conoscere ricette tipiche e prodotti locali, vi rimandiamo alla pagina dedicata alla città di Como di Ristoranti.life.

Leggi tutto

Barriere, maxi revisione Città a misura di disabili

Teatro Salieri di Legnago (VR)

Stop ai percorsi ad ostacoli per chi è costretto a spostarsi in sedia a rotelle nel centro e nelle frazioni di Legnago. Seppur quasi tutti gli edifici pubblici della città, dal municipio alle scuole di ogni ordine e grado, siano già dotati di scivoli, ascensori o altre infrastrutture per agevolare l’accesso ai disabili, la Giunta del sindaco Graziano Lorenzetti ha deciso di revisionare ed integrare questi interventi, rendendo fabbricati comunali, piazze e parchi pienamente accessibili ai portatori di handicap.

Leggi tutto

La mappa dei luoghi con barriere architettoniche a Pagnacco (UD)

Mappare edifici pubblici, parcheggi, alcuni esercizi commerciali per definirne il livello di accessibilità. La giunta Mazzaro ha aderito al progetto di William Del Negro, che ha sviluppato l’applicazione Willeasy Rileva, pensata per indicare a chi ha problemi motori la presenza o meno di barriere architettoniche nei comuni.

Leggi tutto

Alla Galleria Borghese una nuova mappa tattile

Una nuova mappa tattile, la seconda, per completare il racconto del museo e renderlo sempre più accessibile . E’ l’ultima novità della Galleria Borghese, che per il secondo anno parteciperà alla Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere, promossa dal Museo Statale Tattile Omero.

Leggi tutto

Bologna, 100 mila euro per i negozi che rimuovono le barriere architettoniche

Il Comune di Bologna sosterrà economicamente i negozi che investono nella rimozione delle barriere architettoniche con l’obiettivo di rendere la città sempre più accessibile. Nell’ultima seduta la Giunta guidata dal Sindaco Virginio Merola ha approvato le linee di indirizzo di un bando da 100.000 euro per migliorare l’accessibilità degli esercizi commerciali.

Leggi tutto

Como, prima di essere Como

Le origini di Como sono molto complesse, sappiamo che milioni di anni fa la zona faceva parte di un enorme ghiacciaio, che è andato a sciogliersi con il tempo. di quel ghiacciaio è rimasto il lago. La zona è stata terra di conquista dei liguri, degli etruschi, dei celti e dei tomani. Durante la costruzione dell’Ospedale Sant’Anna sono stati rinvenuti resti della zona celtica di cui rimane poco, che hanno comportato un ritardo nei lavori di apertura del grande cerchio magico, come fa notare l’articolo de La Provincia.

Leggi tutto

Il Duomo di Como

Oggi “Guidando” vi accompagna nel cuore di Como. La chiara architettura della Cattedrale sovrasta il centro storico di Como e s’impone alla vista del viaggiatore che giunge in città dai valichi della pianura o dal lago.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I